Come si fa ad essere sicuri che la gatta sia incinta?
Se la tua gatta ha sbalzi d'umore e la pancia gonfia puoi considerare questi due elementi come i primi indizi di una gravidanza, ma ovviamente questi segnali da soli non bastano a darti la certezza che la tua gatta sia incinta. Per esserne sicuro devi farla visitare da un medico veterinario.
A partire dalla terza settimana di gravidanza, si può avere la conferma dell’avvenuto concepimento con una semplice ecografia. L’ecografo ad ultrasuoni, infatti, è in grado di mostrare sullo schermo il battito cardiaco dei feti.
Trascorsi i primi 40 giorni, con una ecografia il veterinario riesce di solito a determinare il numero di gattini presenti all’interno dell’utero della gatta. Naturalmente questo è possibile solo se non c’è un feto di grandi dimensioni che oscura la vista degli altri più piccoli, una cosa che in effetti può capitare.
Con una radiografia, invece, il medico è in grado anche di valutare la salute dei feti e della mamma gatta. In questa sede, il veterinario può escludere patologie polmonari come l’enfisema e la presenza di deformità.
Quanto dura la gravidanza della gatta?
A seconda della razza a cui appartengono, i gatti raggiungono la maturità sessuale quando hanno tra i 4 e i 12 mesi. Siccome vanno in calore ogni 2 o 3 settimane circa, a differenza dei cani i gatti possono arrivare ad avere sino a 3 cucciolate all'anno.
Se la tua gatta è incinta, partorirà dopo circa 64-69 giorni dal concepimento. I gattini vengono alla luce, in media, dopo 66 giorni di gestazione.
A cosa devo fare attenzione, durante la gravidanza della mia gatta?
Per prima cosa devi tenere presente che la gravidanza richiede alla tua gatta un grande dispendio di energie. Per questo motivo, mai come in questa fase della sua vita il tuo pet ha bisogno di attenzioni e cure da parte tua. Se la tua micia evita le situazioni di stress, i gattini hanno maggior probabilità di nascere sani. Per questo è importante seguire alcuni suggerimenti:
- Ogni volta che la tua gatta si avvicina a te in cerca di contatto fisico, prenditi qualche minuto per dedicarle attenzioni e affetto
- Se possibile, durante la gravidanza della tua gatta evita feste, traslochi, spostamenti di mobili e tutto quanto possa disturbarla o stressarla.
- È bene che la tua gatta si muova e resti attiva, ma non esagerare con gli stimoli e le sollecitazioni.
- Offrile sempre la possibilità di appartarsi, di starsene per conto suo e persino di nascondersi da qualche parte, se ne sente il bisogno.
- Ricordati che il suo fabbisogno energetico aumenta di quasi la metà, in gravidanza, e che mai come in questa fase la tua micia ha bisogno di proteine di alta qualità, per sé e per i suoi gattini.
- Portala regolarmente dal veterinario e informati per tempo rispetto alla sverminazione e alle vaccinazioni del caso (idealmente prima dell’inizio della gravidanza).
Nello shop online di zooplus trovi tutta la gamma degli alimenti per gatti.