A cosa fare attenzione quando si acquistano alimenti dietetici per gatti
„Light“ non è sempre sinonimo di benessere. Sul mercato sono disponibili alimenti ad apporto calorico ridotto declinati in differenti livelli di qualità. Quindi, non prendere alla cieca il primo prodotto che trovi con su scritto „light“, ma dai un‘occhiata a quanto riportato sull’etichetta. In quanto carnivoro stretto, il gatto ha bisogno che il suo cibo contenga un'alta percentuale di proteine di alta qualità.
I carboidrati sono utilizzabili dal gatto solo in piccola parte: ecco perché la carne, il componente nutrizionale più importante per i nostri gatti, dovrebbe sempre trovarsi in cima alla lista degli ingredienti degli alimenti per gatti. I sottoprodotti vegetali o i cereali possono rientrare tra i componenti del cibo per gatti solo se presenti in quantità molto ridotte, perché contribuiscono ad incrementare enormemente la percentuale di carboidrati presente nell’alimento e che il gatto non può utilizzare.
Questi componenti caricano ulteriormente gli organi interni dei nostri felini domestici quali reni e vescica, deputati al drenaggio delle sostanze di scarto. Quando si tratta di sottoprodotti, quindi, è sempre meglio dare un'occhiata più da vicino: con "carne e sottoprodotti animali" si intende spesso un’ampia varietà di prodotti di scarto, compresi organi potenzialmente contaminati come fegato e milza, e persino peli e corna.
A proposito: chiedi consiglio al tuo veterinario, affinché sia al tuo fianco e ti dia consigli mentre aiuti il tuo gatto a tornare in forma! Il tuo medico veterinario di fiducia è in grado di determinare se e fino a che punto il tuo gatto è troppo grasso e può consigliarti il metodo più appropriato per farlo dimagrire dolcemente.
Auguriamo il meglio, a te e al tuo gatto!
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.