La terapia: come si cura la giardiasi nel gatto?
Se il test mette in luce che il tuo gatto ha effettivamente contratto la giardia, il veterinario ha a disposizione diversi farmaci. Di solito i principi attivi utilizzati sono il fenbendazolo e il metronidazolo. Ti verrà chiesto di somministrare le necessarie medicine al tuo gatto per via orale, per diversi giorni.
Siccome questa parassitosi è estremamente tenace e difficile da debellare, il trattamento va eseguito in due cicli distinti, con una pausa di tre-cinque giorni l'uno dall'altro. Al termine di questo doppio ciclo di farmaci, occorre rifare il test. La terapia può dirsi conclusa solo quando i parassiti vengono definitivamente eliminati.
Pulire a fondo l‘ambiente
Per debellare la giardiasi è fondamentale anche pulire in maniera accurata l'intero ambiente nel quale vive e si muove il gatto. Purtroppo i classici disinfettanti in commercio non funzionano contro le cisti di giardia. Queste muoiono solo per siccità o con temperature superiori a 60°C.
La prognosi: si può guarire dalla giardiasi felina?
Con le giuste precauzioni a livello di igiene dell’ambiente e con una corretta terapia farmacologica, puoi sconfiggere la giardia felina. Se in casa tua ci sono altri animali oltre al gatto, dovresti trattare anche i tuoi altri pet facendoti prescrivere dal veterinario una opportuna profilassi. Il rischio, se no, è che i tuoi amici di zampa continuino ad infettarsi tra loro uno dopo l’altro.
Le cause: come mai i gatti si ammalano di giardia?
La Giardia intestinalis è un parassita intestinale unicellulare diffuso in tutto il mondo, anche tra i gatti. I protozoi colonizzano l'intestino tenue dell’animale, innescando i tipici sintomi.
Le cisti di giardia, una volta ingerite, passano al trofozoite attaccandosi alle pareti dell'intestino tenue del gatto, che le espelle attraverso le feci, infettando a sua volta altri animali. Le cisti sono molto resistenti anche una volta espulse e quindi al di fuori dell’organismo del gatto. Di conseguenza ci si può infettare anche tramite le superfici e oggetti contaminati.
Prevenzione: posso evitare che il mio gatto contragga la giardia?
Per evitare che il tuo gatto contragga periodicamente la giardia, puoi mettere in atto le seguenti misure preventive:
- Elimina rapidamente le feci del tuo gatto, lavando la vaschetta con acqua ad almeno 60°C.
- Disinfetta regolarmente la toilette del gatto, le ciotole e fontanelle da cui
- Periodicamente lava il tuo gatto con shampoo specifici (le cisti potrebbero restare sul pelo e dare origine a nuove infezioni).