Con il termine “osteoartrosi”, o artrosi, si fa riferimento ad una diffusa patologia a carico delle articolazioni, dolorosa e incurabile. Non solo i gatti, ma anche noi umani e diverse altre specie animali (tra cui il cane) possono soffrire di patologie articolari croniche.
Sommario
- Come si sviluppa l’artrosi nel gatto?
- Quali fattori favoriscono l’insorgere dell‘artrosi?
- Come capisco che il mio gatto ha l’artrosi?
- Possibilità diagnostiche
- In che modo posso aiutare il mio gatto?
- La prognosi di artrosi nel gatto
- Si può evitare l’insorgenza dell’artrosi nel gatto?
- Scheda dell’artrosi nel gatto
Procedendo in modo degenerativo e progressivo, il danno causato dalla malattia nel suo manifestarsi è irreparabile e causa gradualmente nel soggetto colpito cambiamenti del comportamento, talvolta anche marcati, difficoltà nel movimento e manifestazioni dolorose.
Contrariamente a quanto accade con l’artrite (che è un’infiammazione articolare), nell’artrosi il dolore non è causato dall’infezione in sé, bensì è condizionato da diversi fattori quali l’alimentazione, la genetica e la postura.