Trattamento e cura: cosa fare se il mio gatto ha il naso secco?
Se noti delle alterazioni nel naso del tuo pelosetto ed eventuali altri sintomi, dovresti consultare un veterinario. In genere, prima ci si rivolge al veterinario, prima è possibile individuare e trattare una condizione.
Come trattare le ferite
Una volta visitato il tuo micio, il veterinario esaminerà il suo naso e tratterà eventuali ferite. Potrà anche spiegarti come prenderti cura del tartufo del tuo amico di zampa in futuro, ad esempio applicando una pomata per pelli sensibili.
Come trattare la causa
Se il veterinario ha identificato una malattia come causa del naso secco del tuo gatto, è importante trattarla in modo specifico. Nel caso di un’infezione batterica, ad esempio, potrebbero essere necessari degli antibiotici. Nel caso di allergie, invece, possono essere necessari gli antistaminici.
Rimedi casalinghi per il naso secco del gatto
Se il naso del tuo tigrotto domestico è molto asciutto, tanto da screpolarsi, la cosa migliore da fare è idratarlo, naturalmente dopo aver consultato il veterinario. La vaselina o il balsamo per le labbra che si trovano in farmacia sono adatti a questo scopo.
Nota: assicurati che i prodotti che utilizzi per prenderti cura del tuo gatto non contengano sostanze irritanti per la pelle (ad esempio conservanti, profumi o alcol).
Se questi prodotti non sono disponibili, è possibile utilizzare occasionalmente oli naturali come l’olio di cocco o l’olio d’oliva.
Le mille funzioni del naso del gatto: ecco perché è importante che sia sano
Le capacità del naso del gatto non sono così pronunciate come quelle, ad esempio, del naso del cane. Tuttavia, un naso e un olfatto sani sono indispensabili anche per i nostri aMici.
Uso degli odori per rilevare i segnali degli altri gatti
Attraverso il naso il gatto percepisce una serie di odori, che nella “lingua dei gatti” vengono utilizzati per comunicare con i propri simili. Questi feromoni possono essere di grande importanza, soprattutto nella ricerca di un compagno.
Il naso del gatto nella ricerca del cibo
Sebbene i gatti preferiscano usare il loro formidabile senso della vista quando cacciano, anche il naso ha una funzione importante quando vanno in cerca di cibo.
Poco dopo la nascita, i gattini non vedono ancora bene e per questo si affidano principalmente all’olfatto per trovare i capezzoli di mamma gatta.
Scheda del naso secco nel gatto
Definizione: |
Il naso secco ed eccessivamente asciutto del gatto può avere molte cause innocue, ma può anche essere il sintomo di alcune gravi malattie |
Sintomi: |
la superficie del tartufo (il naso del gatto) è secca, talvolta screpolata, con crosticine o forfora. Questi sintomi possono essere accompagnati da naso che cola e, a seconda della causa, da altri sintomi |
Cause: |
cause naturali:
- esposizione a temperature elevate
- il gatto non beve abbastanza
- avanzare dell’età
- riscaldamento degli ambienti durante l’inverno
malattie:
- malattie respiratorie
- malnutrizione e denutrizione
- malattie della pelle (causate da allergie o malattie autoimmuni)
- infezioni da virus, batteri o funghi (ad es. influenza felina, FIP, panleucopenia felina, leucemia felina, tigna)
- tumori
- farmaci e avvelenamento
- scottature solari
|
Strumenti diagnostici: |
esame veterinario generale ed eventuali altri test, a seconda della malattia che si sospetta essere la causa |
Intervento chirurgico: |
solo se la causa è un tumore |
Terapie: |
- trattamento delle ferite: applicazione di una pomata per pelli sensibili
- trattamento della causa: somministrazione di antistaminici (in caso di allergie) o di antibiotici (in caso di infezione batterica)
- Rimedi casalinghi: idratare il naso con unguenti come vaselina, balsamo per le labbra, olio di cocco o olio d’oliva
|
Prevenzione: |
per le cause naturali, assicurarsi che il gatto beva a sufficienza, evitare di tenerlo troppo tempo al caldo, esposto ai raggi UV senza protezione o di tenere il riscaldamento in casa a temperature eccessivamente elevate. |
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.