Con la sua grazia in miniatura, il Pražský Krysařík attira l’attenzione di molti amanti dei cani. Nonostante le sue piccole dimensioni, questo pelosetto è un vero e proprio cacciatore e, dunque, un compagno di zampa vivace e amante del movimento.
Con un peso ideale di appena 2,5 kg, il Pražský Krysařík rientra tra i cani toy, ovvero i pelosetti di taglia piccolissima. Possiede un pelo lucido e aderente al corpo, ma esiste anche una varietà con pelo moderatamente lungo e frange sulle orecchie. Il suo mantello può essere monocolore nero, rosso o giallo, oppure bicolore – solitamente nero focato – con eventuali focature di tonalità diverse.
I non addetti ai lavori lo confondono spesso con il Pinscher nano, leggermente più grande, o con il più noto Chihuahua. Con quest’ultimo, il Pražský Krysařík condivide la struttura minuta: entrambe sono tra lerazze caninepiù piccole al mondo. Inoltre, sia il Chihuahua che il Pražský Krysařík hanno orecchie triangolari ed erette, nonché la testolina a forma di pera.
Storia: dalle stalle alle fattorie e ai palazzi
Il Pražský Krysařík è conosciuto anche come “Praga Ratter”. Questo nome rivela già l’origine e il ruolo di questo pelosetto: “ratter” è un termine collettivo per i cani utilizzati nella caccia a ratti e topi. Per secoli, questi piccoli amici di zampa furono ospitati nelle stalle per tenere case e cortili liberi dai piccoli roditori. Tra i ratter figurano anche gli antenati degli Schnauzer e dei Pinscher.
Gli avi del Pražský Krysařík provengono dalla Repubblica Ceca e godevano di popolarità sia tra l’aristocrazia che tra le classi più umili. I sovrani boemi regalarono esemplari di Pražský Krysařík a nobili di tutta Europa, contribuendo a diffondere la razza oltre i confini cechi. Così, questi cacciatori in miniatura approdarono anche nelle fattorie, dove divennero rapidamente apprezzati come abili e agili cacciatori di ratti.
Negli anni ’80 del XX secolo, alcuni appassionati cinofili decisero di rivitalizzare questa razza ormai quasi dimenticata. La loro iniziativa fu coronata dal successo: oggi il Pražský Krysařík è presente a livello internazionale e in molti Paesi la razza è ufficialmente riconosciuta. L’Unione Cinologica Ceco-Morava (ČMKU) lo annovera ufficialmente tra le razze canine. Nel 2019 anche la FCI lo ha riconosciuto come razza indipendente. Ciò facilita gli appassionati nella ricerca di allevatori seri, anche oltre confine.
Carattere del Pražský Krysařík
Sebbene un tempo fosse un cane da stalla, il Pražský Krysařík è adesso principalmente un cane da compagnia che stringe un legame speciale con la sua persona di riferimento. Ciononostante, mantiene una spiccata indipendenza e non manca mai di coraggio. È veloce e dotato di un olfatto eccezionale, che lo rendeva perfetto per la caccia a ratti e topi.
Oggi, se adeguatamente stimolato, si rivela un pet affettuoso, giocherellone e sempre pronto a vivere nuove avventure al fianco del suo umano. Con estranei o altri cani sconosciuti tende ad essere piuttosto riservato e può manifestare comportamenti territoriali. Ma una volta conquistata la sua fiducia, non c’è più freno: il Pražský Krysařík adora farsi coccolare e giocare con i suoi umani, con altri cani o persino con il gatto di casa.
Addestramento per nanerottoli dal carattere forte
La combinazione tra un’indolesicura di sé e un fisico minuscolo può rivelarsi complicata: mentre molti tendono a sottovalutare questo esile pelosetto, lui si sente capace di qualsiasi cosa – persino di provocare il gigante Alano del vicino. Fin dall’inizio, cerca di essere coerente e addestrare il tuo Pražský Krysařík con dolcezza, ma senza derogare alle regole stabilite.
Particolarmente importante è lavorare sulla sua capacità di socializzazione. Porta il tuo pelosetto alle lezioni per cuccioli e, successivamente, ad una scuola per cani. Oltre a ricevere un sostegno sull’educazione di base, il tuo pet avrà modo di conoscere altri cani di taglie diverse, elemento cruciale per il suo sviluppo comportamentale. Un Pražský Krysařík poco socializzato, infatti, potrebbe sviluppare una certa tendenza a sopravvalutarsi, abbaiando e sfidando cani ben più imponenti.
A proposito di abbaiare: oltre all’obbedienza di base e all’addestramento al richiamo, dedica particolare attenzione a controllare questa tendenza, per evitare che il tuo compagno di zampa si trasformi nel classico “cane piccolo cheabbaia sempre“.
Per saperne di più, consulta la nostra sezione di articoli sull’educazione del cane!
Salute dei cani di piccola taglia
Un Pražský Krysařík proveniente da un allevamento serio presenta un rischio minimo di malattie genetiche. Questa razza è robusta, ma la sua salute ha due punti deboli, tipici dei cani di taglia piccolissima: la predisposizione a soffrire di dentatura disallineata e lussazione della rotula. In quest’ultima patologia, si verifica una dislocazione dell’articolazione del ginocchio, che causa dolore e zoppia.
Adottando un cucciolo da un allevamento responsabile, con un’alimentazione equilibrata e un’adeguata attività fisica (incluse lunghe passeggiate regolari), è possibile prevenire tali problematiche. Un Pražský Krysařík ben accudito può vivere in media fino a 15 anni.
Questo piccolo concentrato di energia ha bisogno di un’adeguata socializzazione di fare esercizio all’aperto.
Alimentazione: una dieta su misura per il Pražský Krysařík
Un cagnolino di queste dimensioni ha bisogno di piccolequantità di cibo, rendendo fondamentale la scelta di un prodotto specifico per le sue esigenze. L’ideale è un alimento ricco di carne ma senza cereali. Per quanto riguarda le crocchette per cani, scegli quelle di piccole dimensioni, facili da masticare per il tuo mini pet. L’offerta di cibo umido per cani è ampia: questo tipo di alimento ha il vantaggio di garantire un’adeguata idratazione e risulta spesso più appetibile rispetto al cibo secco.
Una volta selezionata una marca, evita di cambiare alimentazione al canein modo brusco per scongiurare reazioni avverse come diarrea o vomito. La sostituzione di un alimento con un altro va effettuata gradualmente.
Per dosare correttamente le porzioni giornaliere, ti consigliamo di pesare preventivamente il cibo. Questa routine previene il rischio disovrappeso. Completa la dieta con snack per cani di piccola taglia o mini ossi da masticare, ideali per soddisfare il bisogno di rosicchiare tipico della razza.
Questa razza richiede poche attenzioni: spazzola il tuo piccolo Pražský Krysařík ogni due o tre giorni, con spazzole o pettini per cani, per rimuovere il pelo morto. Più frequente sarà la spazzolatura, meno peli troverai in giro per casa. Lo sporco può essere rimosso con un panno umido o semplicemente spazzolato via una volta secco.
Movimento: un concentrato di energia dalle zampe corte
Se cerchi un compagno di zampa sportivo insieme al quale correre lunghe distanze dovrai rinunciare al Pražský Krysařík per via della sua taglia ridotta. Ciò non significa però che sia un cane da divano: al contrario! Con questo cagnolino vivace e sempre pronto all’avventura puoi condividere numerose attività.
Brevi sessioni di jogging o trekkinggiornalieri non rappresentano un problema per un Pražský Krysařík adulto e in forma, benché non ne faccia una richiesta insistente. Ama particolarmente il gioco: con oggetti pensati per cani di piccola taglia lo renderai felicissimo. I giochi di attivazione mentale per cani vengono spesso risolti dal suo cervello sveglio in un batter d’occhio. Provali! Anche i giochi di fiuto o l’agility per cani piccoli si addicono perfettamente a questo nanetto svelto e agile.
Informati sui club che offrono sport per cani nella tua zona, oppure procurati gli attrezzi e giochi adatti per allenarvi insieme.
Il Pražský Krysařík è il pelosetto che fa per me?
Purtroppo, le sue dimensioni compatte “da borsetta” hanno attirato l’attenzione di alcune persone più interessate a un accessorio che ad un cane. Ovviamente, per questi il Pražský Krysařík – come praticamente qualsiasi altro pet – non è adatto.
In questo piccolo amico di zampa si nasconde infatti un carattere deciso e complesso, oltre a un notevole bisogno di attività, sproporzionato rispetto alla sua statura. Quando è annoiato, trova il modo di farsi notare. È essenziale esserne consapevoli prima di accogliere un Pražský Krysařík nella propria vita.
Tuttavia, il suo bisogno di movimento e spazio è naturalmente meno marcato che in altri cani. Il Pražský Krysařík è adatto alla vita in un piccolo appartamento, ma può vivere ugualmente bene in una casa con giardino, purché adeguatamente recintato.
La razza è perfetta anche per anziani che amano stare all’aperto ma preferiscono ritmi tranquilli. Chi lavora può portare questo pelosetto con sé in ufficio, se consentito dal datore di lavoro. A patto, naturalmente, di averlo prima adeguatamente addestrato.
Anche le famiglie possono essere felici con questo allegro cagnolino. È importante però assicurarsi che i bambini, soprattutto i più piccoli, lo trattino con delicatezza per evitare di fargli male involontariamente. I bambini sotto i cinque anni non dovrebbero mai restare soli con un cane.
Con i tigrotti domestici può fare amicizia rapidamente, se incontra un gatto socievole. Meglio invece evitare di farlo convivere con gatti aggressivi, dato che sarebbe fisicamente svantaggiato.
Sebbene questo cane sia piccolissimo, mantenere un Pražský Krysařík comporta comunque dei costi significativi. Valutali attentamente prima di assumerti la responsabilità quindicennale di accogliere un pet in famiglia.
Le spese iniziali includono, oltre all’adozione di un cucciolo sano, anche gli accessori di base se è il tuo primo cane. Pur consumando poco cibo, non sottovalutare le spese ricorrenti: alimentazione, vaccinazioni, spese veterinarie e l’eventuale assicurazione responsabilità civile si accumulano rapidamente.
In vacanza, la sua taglia mini lo rende praticamente un bagaglio a mano vivente. Ma per soggiorni balneari, ti consigliamo di lasciare il canead una persona fidata: la sabbia e il sale potrebbero irritare le sue zampette delicate.
Dove posso trovare il mio Pražský Krysařík?
Il Pražský Krysařík è ormai riconosciuto dalla FCI, quindi puoi cercare un cucciolocon regolari documentazioni. Questo ti darà almeno la garanzia che il tuo nuovo amico provenga da un allevamento responsabile. Evita gli annunci in cui l’origine dei genitori non è chiara. Ogni adozione da allevatori poco seri contribuisce a mantenere redditizio il traffico di cuccioli. Non adottare mai per pietà.
Un buon allevatore non solo conosce a fondo la genealogia dei propri pet riguardo a salute, standard di razza e carattere, ma pianifica attentamente queste caratteristiche per raggiungere i propri obiettivi di allevamento. Tieni presente che il Pražský Krysařík è una razza in fase di sviluppo, per la quale conoscenze specializzate e dedizione degli allevatori sono particolarmente cruciali.
Durante il colloquio con l’allevatore, valuta attentamente la sua competenza. Un allevatore serio vorrà a sua volta valutare te, per assicurare la migliore casa possibile ai suoi pelosetti. Il Pražský Krysařík potrà entrare a far parte della tua famiglia non prima delle otto settimane, completo di vaccinazioni, microchip, sverminazioni e passaporto internazionale per animali da compagnia.
Se cerchi un cane adulto, potresti valutare anche altre razze simili. Oltre al Pražský Krysařík, potrebbero fare al caso tuo uno Pinscher nano leggermente più grande, un Chihuahua o un English Toy Terrier. Nei rifugi puoi cercare specificamente cani di piccola taglia in cerca di una nuova famiglia.
Molti cosiddetti “cani da borsetta” finiscono infatti nei centri d’adozione quando i loro umani di riferimento scoprono che questo “accessorio” a quattro zampe richiede in realtà tempo e dedizione. Spesso questi cagnolini necessitano ancora di un’educazione approfondita.
Prima di decidere, informati il più possibile sul loro passato o portali a fare una passeggiata di prova. Avrete così modo di conoscervi con calma e capire se siete fatti l’uno per l’altro.
Ti auguriamo tante avventure indimenticabili con il tuo Pražský Krysařík!
Scheda del Pražský Krysařík (Praga Ratter)
In breve:
originariamente allevato come cacciatore di topi (ratter) nelle fattorie e nei palazzi, questo cagnolino piccolo ma vivacissimo è oggi un perfetto cane da compagnia, adatto sia alle famiglie che agli anziani
Carattere:
vivace, giocherellone, audace, affettuoso
Altezza al garrese:
21 -23 cm
Peso ideale:
fino a 2,60 kg
Tendenza al sovrappeso:
medio-elevata
Pelo:
due varietà: pelo corto e pelo moderatamente lungo
Colore del mantello:
nero, marrone o blu con focature; giallo; rosso
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
ha bisogno di fare movimento all’aperto e gli piacciono gli sport per cani piccoli
Adatto ai principianti:
sì
Difficoltà di addestramento:
facile
Può vivere in appartamento:
sì
Tendenza ad abbaiare:
media
Aspettativa di vita:
fino a 15 anni
Va d’accordo con i bambini:
sì
Va d’accordo con i gatti:
sì
Possibili malattie:
dentatura disallineata, lussazione della rotula
Prezzo:
a partire da € 1.500
Classificazione FCI:
Standard n.363 Gruppo 9: cani da compagnia Sezione 9: Spaniel nani continentali e Cani russi da compagnia
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.