C’è qualcosa che vorresti insegnare al tuo cane e stai pensando di rivolgerti ad una scuola per cani? In effetti sono molti i pelosi che, prima o poi, intraprendono un percorso di addestramento. Ai nostri fidati amici piace molto sentirsi attivi e impegnati. La cosa importante è trovare il metodo giusto. Un approccio rispettoso è infatti la chiave della convivenza felice tra il cane e il suo umano.
Scuola per cani: come educare il nostro peloso

© Justyna / stock.adobe.com
Cosa si insegna in una scuola per cani?
In una scuola cinofila, i cani e i loro umani imparano a confrontarsi e a comunicare sotto la guida di un istruttore professionista. Con l'addestramento, il tuo peloso imparerà a eseguire diversi comandi, mentre a te verrà mostrato come trasmetterglieli in maniera da risultare comprensibile.
Offrire occasioni di contatto con altri cani è un’altra importante funzione della scuola per cani.
Già da cuccioli i pelosetti hanno la possibilità di conoscersi e di annusarsi a vicenda in quelle che vengono chiamate lezioni di addestramento giocoso, o puppy class. Si tratta di un’esperienza che influenza positivamente il loro comportamento sociale: un processo di apprendimento che giocherà un ruolo importante in tutta la loro vita.

© Antje Lindert-Rottke / stock.adobe.com
Come trovo la scuola giusta?
- I bravi istruttori non lavorano utilizzando solo la voce ma anche segnali visivi come ad esempio il palmo della mano aperto e abbassato, per indicare al cane di mettersi in posizione “A terra!”.
- Il tono è fondamentale: osserva attentamente come l'addestratore parla sia a te sia al tuo compagno di zampa. È consentito un tono di comando fermo e chiaro, ma un buon addestramento include anche lodi, parole affettuose e ovviamente una ricompensa per il cagnolino che si è comportato bene.
- Gli esercizi non dovrebbero svolgersi solo nell'area dedicata all’addestramento ma anche in situazioni tipiche della quotidianità.
- La scuola per cani dovrebbe accettare cuccioli a partire dai 9 mesi di vita: quelli più giovani possono frequentare la scuola per cuccioli. Non ci sono invece limiti massimi di età per quanto riguarda gli esemplari
- Tutti gli animali giovani hanno bisogno di pause: una sessione di esercizi non dovrebbe durare più di un’ora.
- Se non sei ancora sicuro di aver trovato la scuola giusta per il tuo peloso, utilizza la lezione di prova gratuita o semplicemente chiedi di poter assistere.
Quanto può costare un’ora di lezione
Presta attenzione al rapporto qualità-prezzo di quello che ti viene proposto.
Di solito le scuole per cani offrono pacchetti da 10 lezioni a fronte di una spesa che varia dai 150 ai 180 euro a partecipante. Un’ora di lezione singola, fuori dal “pacchetto”, si aggira intorno ai 15 euro, che possono arrivare a 30 euro o anche più, a seconda della regione, del numero di partecipanti e del tipo di qualifica dell’addestratore.
Per la formazione specifica dovrai aspettarti prezzi più alti.
Cos’altro devo tenere presente?
- Esercitati insieme al tuo amico di zampa mettendo in pratica quello che avete imparato alla scuola per cani.
- Quando si addestra o educa un cane, è molto importante scegliere un approccio basato sul temperamento e sull'età dell’animale. Se il tuo peloso è un tipo pauroso e insicuro potrebbe aver bisogno di una modalità più soft rispetto agli esemplari molto vivaci, dominanti o “attaccabrighe”.

© elen31 / stock.adobe.com
- • Il tuo compagno di zampa dovrebbe obbedire a tutti in famiglia e non solo a chi si dedica in prima persona al suo addestramento. Educare un cane richiede molto lavoro, ma anche coerenza e perseveranza da parte di quanti gli sono vicini.
• La violenza non ha niente a che vedere con l’educazione del cane!Sei interessato ad altri metodi per educare il tuo pelosetto? Nel nostro online trovi tanti per addestrarlo con il clicker.