Agility dog: uno sport divertente che rafforza il legame tra il cane e il suo umano
Uno degli sport per cani più popolari al mondo è senza dubbio l’Agility. Il motivo di questo successo è presto detto: la preparazione atletica per superare un percorso ad ostacoli, con tunnel, altalene, pneumatici da saltare e pali da slalom, non solo è molto divertente ma migliora anche la relazione tra uomo e cane.
Non c’è da stupirsi, quindi, se sempre più persone coinvolgono i loro cani di taglia piccola in questo divertente sport cinofilo nato nel Regno Unito.
La questione se mai è un’altra: molti proprietari di Maltesi, Barboncini o piccoli Terrier non se la sentono di praticare Agility se sanno di dover competere con cani come Border Collie & Co.
Agility per cani piccoli
Quando pensiamo all’Agility Dog, la prima immagine che viene in mente alla maggior parte di noi è quella di un Border Collie o comunque di una qualche razza canina abbastanza grande e adatta alla corsa. In effetti i piccoli Terrier come il Jack Russel e il Barboncino non vengono associati spesso al divertimento declinato in uno sport cinofilo.
Un pregiudizio, questo, che non rende loro giustizia, perché al contrario i cagnolini possono divertirsi molto nel praticare Agility, correndo e saltando lungo un percorso ad ostacoli adatto a loro, dove poter mettere in gioco le doti di velocità e di agilità che li caratterizzano anche più dei loro compagni più grandi e pesanti.
Fortunatamente questa consapevolezza si sta diffondendo nelle scuole per cani, nelle associazioni cinofile riconosciute e negli organismi che organizzano le competizioni, con il risultato che sempre più spesso si offrono corsi e si bandiscono concorsi dedicati proprio ai cani di piccola taglia.
L'Agility insomma non è più uno sport riservato ai cani di media e grossa taglia.
Quali razze di taglia piccola possono praticare sport cinofili?
Di base l’Agility Dog è adatto a tutte le razze: le dimensioni del cane, almeno sulla carta, non hanno grossa importanza. Anzi, i quattrozampe di piccola taglia hanno spesso il vantaggio di essere più agili proprio in virtù del loro peso. Con le loro dimensioni ridotte, poi, i cani piccoli difficilmente sviluppano problemi articolari ed è difficile che si infortunino facendo esercizio fisico.
L’aspetto centrale dell’Agility Dog è il divertimento: il tuo piccolo amico di zampa dovrebbe quindi essere entusiasta alla vista di altalene, tunnel e simili. Si tratta di uno sport da praticare in velocità: è chiaro che i cagnolini di piccola taglia che preferiscono essere tenuti in braccio non sono certo adatti a questa disciplina.
Al contrario, i piccoletti a cui piace correre, che sono curiosi e desiderosi di imparare, trascorrendo del tempo insieme ai loro umani, si sentiranno a casa con l’Agility. Non sono poche le razze di piccola taglia famose per essere molto attive: tra queste ricordiamo ad esempio, il Barboncino, il cane da Pastore Scozzese Shetland, il Parson Russell terrier, il Fox Terrier a pelo liscio o a pelo ruvido, e così via.