Norsk Elghund Nero

Un cane da caccia raro dell'estremo Nord: nonostante l'omonimia, il Norsk Elghund Nero è una razza indipendente, ma strettamente imparentata con il Norsk Elghund Grigio. Tuttavia, la versione nera è molto più difficile da incontrare.

Norsk Elghund Nero

Uno Spitz nordico

Dal punto di vista estetico, il Norsk Elghund nero è uno Spitz tipico e possiede una corporatura compatta e quadrata con orecchie erette. Come gli altri cani da alce, porta la coda arrotolata sul dorso a partire dall’età adulta. È più piccolo e agile del Norsk Elghund Grigio e, con un’altezza al garrese di circa 47 cm, pesa intorno ai 18 kg.

Come il nome chiarisce già, il mantello corto di questo cane è nero. Sono però consentite, secondo lo standard, macchie bianche su zampe e torace. Anche gli occhi sono scuri. Il mantello è folto, aderente e composto da pelo di copertura ruvido con sottopelo morbido.

La famiglia dei Cani da alce

Tra i tre cani da alce del Nord (Norsk Elghund Nero, Norsk Elghund Grigio e Jämthund), questo peloso norvegese nero è probabilmente quello che riceve meno attenzione. Eppure, questo cacciatore agile e amichevole è una razza attraente per molte persone.

Le sue origini, condivise con quelle del Norsk Elghund Grigio, risalgono a molto tempo fa: questi Spitz sicuri di sé sono tra le razze più antiche. Un aspetto canino simile è documentato in Scandinavia fin dall’Età della Pietra. Il Norsk Elghund Nero è una variante moderna del Norsk Elghund Grigio ed è ufficialmente riconosciuto come razza indipendente dal 1877.

I cani da alce sono classificati come cani nordici da caccia, soprattutto per la caccia agli alci. Un vantaggio di questi amici di zampa nordici neri durante la caccia è che sono ben visibili sulla neve bianca. Fin dall’antichità questi pelosi intelligenti vengono impiegati anche come cani da guardia o cani da guardiania.

Norsk Elghund Nero: un carattere sfaccettato

Il Norsk Elghund Nero stringe un legame speciale con le sue persone di riferimento ed è molto leale. Una volta guadagnata la sua amicizia ti sarà fedelmente devoto. Tuttavia, ciò non significa che questo compagno indipendente si sottometta.

All’aperto, questo amico di zampa è vivace, curioso e aperto a tutte le avventure condivise. Gli esemplari sufficientemente stimolati apprezzano anche le coccole in un pomeriggio tranquillo. Sono giocherelloni, coraggiosi e molto intelligenti.

Come molti cani nordici, sono degli ottimi “sistemi d’allarme“, ma solo in misura limitata dei buoni cani da guardia: sebbene segnalino la presenza di estranei, in modo rumoroso e persistente, può benissimo accadere che poi corrano incontro a un potenziale intruso scodinzolando. Con i loro simili, questi fieri quadrupedi non vanno sempre d’accordo. Un imprinting e una socializzazione appropriati sono importanti.

Facile da addestrare con le giuste competenze

La sua intelligenza e il suo legame con le persone contribuiscono al fatto che l’addestramento di questo cagnolone norvegese non presenti grandi ostacoli. Gli piace lavorare con le “sue” persone ed esegue ciò che dicono, ma solo a patto che anche lui lo ritenga utile. Durante l’addestramento, dovresti sempre tenere conto della testardaggine di questo cacciatore indipendente.

Sii coerente e poni particolare attenzione al richiamo e al controllo della tendenza ad abbaiare. La violenza e la durezza sono assolutamente fuori luogo nell’addestramento di questo sensibile quadrupede. Di solito reagisce molto rapidamente e intensamente a parole dure e rimproveri – quindi usali con parsimonia. Questo norvegese nero viene motivato con più successo con il principio del rinforzo positivo.

Anche l’addestramento con il clicker può essere molto utile in questo caso. La frequenza di lezioni per cuccioli aiuta a migliorare l’indole sociale di questo compagno, a volte un po’ litigioso con altri cani. Anche partecipare a lezioni di addestramento in una scuola per cani può essere molto utile. Preferibilmente, scegli già prima dell’arrivo del cucciolo una scuola per cani adatta in cui tu e il tuo compagno peloso possiate sentirvi a vostro agio.

La salute inizia dalla ciotola

Questa razza è generalmente piuttosto robusta e, se proveniente da un allevamento responsabile, largamente libera da malattie genetiche. Gli esemplari possono raggiungere i 13 anni di età in buona salute.

Questo energico amico di zampa necessita di un’alimentazione appropriata alla specie, composta principalmente da carne. Che tu scelga del cibo umido per cani o delle crocchette per cani, opta quindi per un alimento in cui la carne sia al primo posto nella lista degli ingredienti e, preferibilmente senza cereali. Il fabbisogno energetico del tuo pet dipende dalla sua costituzione e dal dispendio dovuto al movimento. Tieni quindi d’occhio il suo “giro vita” e adatta le razioni giornaliere se necessario.

Importante: come per noi umani, anche i piccoli snack per cani fuori pasto si trasformano rapidamente in grasso. Includete i bocconcini del tuo peloso nella razione totale. Esempi di snack salutari sono gli ossi da masticare, gli snack per l’igiene dentale senza zucchero o gli snack liofilizzati. L’acqua dovrebbe essere sempre disponibile.

Curato fino alle punte del pelo

Il mantello è molto importante per il Norsk Elghund Nero è molto importante perché svolge un’eccezionale funzione protettiva nel clima nordico rigido, proteggendolo sia dalle piogge autunnali persistenti che dai venti gelidi. Aiuta il tuo amico di zampa a mantenere il suo mantello sempre in condizioni curate, spazzolandolo ogni due o tre giorni per rimuovere i peli morti.

Durante il periodo della muta del pelo, spazzola il tuo coinquilino anche quotidianamente, in modo che perda meno peli in casa. Lo sporco nel mantello di solito può essere spazzolato via una volta che si è asciugato. Dovresti fare il bagno al cane solo quando è inevitabile. A tal fine, utilizza uno shampoo delicato per cani.

Durante la spazzolatura, controlla regolarmente e, se necessario, pulisci le orecchie del tuo cane con un detergente auricolare delicato.

Alcune persone lavano i denti del loro pet con spazzolino e dentifricio per cani. Questo è un buon metodo per prevenire il tartaro e le sue malattie secondarie fino alla tarda età. È necessario, però, abituarlo già da cucciolo a questo rituale

Nel tuo cane è anziano, controlla di tanto in tanto anche le unghie. Se non si consumano più sufficientemente, dovreste accorciarle con un tronchesino tagliaunghie per cane.

Molto più di un semplice compagno di caccia

Sebbene il suo compito originario fosse quello di accompagnare il cacciatore nella caccia ad alci e orsi, ma anche ad animali più piccoli come le volpi, il Norsk Elghund Nero è un cane versatile dalle molte sfaccettature: ama il movimento all’aperto ed è molto resistente. Per questo, da adulto e dopo un addestramento adeguato, puoi portarlo senza problemi con te a correre!

Le attività ricreative all’aperto si svolgono in modo rilassato soprattutto se il tuo cagnolone scandinavo è stato addestrato al richiamo, in modo che non corra dietro ad ogni coniglio. Fatta eccezione per il gioco del riporto, che piace solo a pochi cani da alce, questo amico di zampa docile ed energico può appassionarsi a molte cose: ad esempio, può trovare grande divertimento negli sport per cani come l’agility e nei giochi di ricerca. Inoltre, è adatto come cane da soccorso.

Alcune persone hanno avuto belle esperienze con il loro Norsk Elghund Nero anche nell’addestramento come cane da visita con cui, ad esempio, visitano case di riposo o di cura, portando un po’di gioia e allegria agli ospiti. Scoprite insieme quale attività vi diverte di più. Le possibilità sono molte!

Il Norsk Elghund Nero è il peloso che fa per me?

Il Norsk Elghund Nero è adatto a persone sportive che amano stare all’aperto e tenere occupato il proprio cane. Se riesci a garantirgli tutto questo, puoi tenerlo anche in appartamento, a patto che offra spazio sufficiente. L’educazione può essere gestita anche dai principianti, se questi sono disposti a confrontarsi con l’istinto predatorio della razza e ad adattare di conseguenza l’addestramento.

Per i bambini, il Norsk Elghund può essere un compagno meraviglioso. Questo cane da caccia di solito può convivere con i gatti, a volte anche in modo amichevole, se è stato abituato alla loro presenza fin da cucciolo. Altrimenti potrebbero sorgere dei problemi, poiché il cane vedrebbe il gatto come preda. Piccoli animali come i conigli non sono coinquilini ottimali, poiché potrebbero sempre innescare il suo istinto venatorio.

Il Norsk Elghund Nero può dormire anche all’aperto. È un’alternativa in alcuni casi appropriata per questo peloso che soffre il caldo, specialmente d’estate. Ciononostante, ha bisogno di uno stretto legame con la sua famiglia umana e non ama stare da solo.

Prima di decidere se adottare questo cane, considera non solo i costi una tantum e quelli ricorrenti, ma anche se per i prossimi anni sei disposto a dedicare attivamente diverse ore al giorno al tuo nuovo compagno peloso. Pensa, inoltre, a chi dovrà occuparsi di lui in caso di malattia o durante le vacanze. Molte destinazioni di viaggio, comunque, oggi permettono di fare le vacanze con il cane.

Dove trovo il Norsk Elghund dei miei sogni?

Indipendentemente da quale dei due Norsk Elghund abbia conquistato il tuo cuore, al di fuori della Scandinavia questi cacciatori di grossa selvaggina dell’estremo Nord si incontrano raramente. Questo è ancora più difficile per quello nero che per quello grigio.

Se desideri adottare questa rarità, rivolgiti alle associazioni di razze canine nordiche della tua regione. Queste possono metterti in contatto con allevatori nazionali e internazionali. Generalmente, sono necessarie liste d’attesa e grandi distanze da percorrere per raggiungere il pelosetto desiderato. In Italia, ad esempio, non esistono ancora allevamenti ufficiali di questa razza. Ma anche nel suo Paese d’origine, la Norvegia, nascono solo circa 120 cuccioli all’anno.

Di conseguenza, sarà perfino più difficile se non impossibile, trovare un Norsk Elghund Nero già adulto al di fuori della Scandinavia. È molto improbabile trovare un peloso di questa razza nei rifugi per animali della tua zona. Ciononostante, una visita può essere utile se sei aperto anche alla possibilità di adottare altre razze. Altrimenti, come per la ricerca di un cucciolo, dovresti rivolgerti alle associazioni per cani nordici, che potrebbero metterti in contatto con organizzazioni di adozione di cani da alce.

Ti auguriamo tanto divertimento con il tuo Norsk Elghund Nero!

Scheda del Norsk Elghund Nero

In breve:nella sua terra d’origine, la Norvegia, veniva allevato per la caccia agli alci, agli orsi o alle volpi. Oggi è adatto anche come cane da famiglia, ma ha bisogno di fare molto esercizio all’aperto
Carattere:intelligente, coraggioso, energico
Altezza al garrese:maschi: 46 – 49 cm   femmine: 43-46 cm
Peso:fino a 18 kg
Pelo:lungo, denso e ruvido con soffice sottoprlo
Colore del mantello:nero brillante
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:
Va d’accordo con i bambini:
Può convivere con i gatti:sì, ma solo se abituato fin da cucciolo
Può convivere con piccoli animali:no
Tende ad abbaiare:nella media
Facile da addestrare:
Aspettativa di vita:13 anni
Può vivere in appartamento:
Possibili malattie:razza robusta, non sono note malattie tipiche della razza
Prezzo:a partire da € 1.000
Classificazione FCI:Gruppo 5: Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo   Sezione 2: Cani nordici da caccia
Origine:Norvegia
I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.