Perché le vacanze con il cane non sono sempre una buona idea?
Una vacanza senza il proprio amico di zampa? Per alcuni è semplicemente fuori discussione.
Ma ci sono situazioni in cui può essere davvero meglio cercare qualcuno che si prenda cura del tuo peloso mentre tu sei via.
Magari la meta dei tuoi sogni prevede un viaggio lungo e impegnativo, rigide normative d’ingresso, rischio di infezioni, un clima difficile da sopportare per il tuo peloso o addirittura il divieto di portare con sé il cane in hotel o in spiaggia ... Sono tutte condizioni che rendono le vacanze con il cane davvero poco realizzabili.
Può anche essere che la vacanza che ti sei immaginato e di cui senti il bisogno non si addica alle esigenze del tuo amico di zampa.
Non sentirti in colpa se hai in mente di rimanere due settimane a oziare ai bordi della piscina di un hotel, se vuoi andare a sciare scatenandoti fuoripista con gli amici o ancora se sogni da sempre di visitare i musei e le chiese antiche di una città d’arte. La colpa sarebbe infliggere al cane un viaggio che non fa proprio per lui!
Se poi il tuo compagno di zampa è malato o anziano, meglio non sottoporlo allo stress di un viaggio se non in caso di reale necessità.
Dove posso lasciare il mio peloso?
Non preoccuparti, non sei un “cattivo genitore” se vuoi andare in vacanza senza il tuo peloso. Al contrario, spesso una decisione di questo tipo può perfino rivelarsi più sensata: nei casi sopra elencati, lasciare il cane a un amico fidato, a un dog sitter o presso una pensione per cani può essere un’opzione molto migliore di trascinarlo con sé a tutti i costi.
Naturalmente è importante cercare con cura la sistemazione migliore per il tuo amico di zampa.
Quindi, mentre programmi le tue escursioni, valuta anche le diverse possibilità di accudimento per il tuo cane: la vacanza sarà infatti davvero degna di questo nome solo con la certezza di lasciare il tuo adorato peloso in ottime mani!
Amici, dog sitter o pensione per cani?
L’ideale, ovviamente, è che il tuo peloso possa essere preso in carico da familiari o da amici fidati che lo conoscono bene e che lo coccolino con infinite carezze e lunghe passeggiate.
Se non puoi fare affidamento su amici o parenti, un dog sitter o una pensione per cani sono comunque un’ottima alternativa.
Organizzati per tempo e inizia subito la ricerca. Puoi trovare indirizzi utili su internet, presso alcuni veterinari, scuole di addestramento per cani o associazioni cinofile.
Il passaparola è naturalmente molto utile, quindi ascolta di buon grado i consigli di chi conosce già un dog sitter o una pensione, ma dai sempre anche un’occhiata di persona. Nessuno meglio di te, infatti, sa di cosa ha bisogno il tuo cagnolone.
Dopotutto, i cani non sono tutti uguali: se uno si sente a proprio agio insieme ad altri simili, per un altro una situazione del genere può essere solo fonte di stress.
I requisiti della pensione per cani perfetta
Per avere la conferma che il tuo peloso starà bene insieme al dog sitter o nella pensione che hai scelto per lui, puoi verificare che vengano soddisfatti alcuni semplici criteri, che abbiamo elencato qui sotto.
Un consiglio: vai a vedere la struttura di persona senza preavviso. In questo modo potrai farti un’idea veritiera del servizio che viene offerto.
Ecco gli elementi su cui concentrarti:
- Simpatia: talvolta la prima impressione è quella che conta! Tra te e la persona che si prenderà cura del tuo peloso, ma soprattutto tra lei e il cane, c’è stato da subito un buon feeling? Come ti sembra si rapporti il professionista agli altri cani presenti nella struttura?
- Interesse: un professionista affidabile ti chiederà sicuramente informazioni sulle esigenze specifiche del tuo cane, le sue abitudini, le sue condizioni di salute ed eventuali problemi comportamentali.
- Certificazione di idoneità: tra i requisiti obbligatori per aprire una pensione per cani c’è la certificazione di idoneità, mentre un dog sitter non ha bisogno di alcun attestato. Tuttavia anche una figura di questo tipo dovrebbe essere in grado di darti le informazioni che richiedi circa la sua esperienza nel campo cinofilo.
- Ordine e igiene: le stanze in cui il tuo cane verrà alloggiato sono ordinate, accoglienti e pulite. Questo vale tanto per la casa del dog sitter quanto per la pensione per cani.
- Ci sono un buon numero di cucce confortevoli e sono disponibili in più punti diverse ciotole con acqua pulita, a cui i cani possono accedere sempre. Naturalmente le dimensioni della struttura devono essere adatte al numero di cani che può accogliere.
- Movimento: i cani passano almeno due o tre ore al giorno all’aperto (a seconda della razza) e possono fare sufficienti attività per restare mentalmente impegnati. L’ideale sarebbe un ampio prato recintato e ombreggiato per lasciar muovere liberamente i pelosi.
- Alimentazione: gli alimenti a cui il cane è abituato devono essere portati da casa, in modo da non dover cambiare alimentazione al proprio amico di zampa.
- Salute: ti viene chiesto di presentare il libretto delle vaccinazioni del tuo cane. Si parla anche di quale veterinario si prenderà cura di lui in caso di emergenza.
Se dovessi avere delle perplessità anche solo in merito a uno di questi punti, meglio guardarti ancora intorno alla ricerca di un’altra sistemazione.
In ogni caso, per avere la certezza di lasciare il tuo adorato peloso nel posto giusto, puoi sempre chiedere di poter fare una prova di una notte. Se tutto fila liscio, siete entrambi pronti per andare in vacanza!
Vacanze spensierate, con o senza cane
Se hai la fortuna di avere un cane a riempirti le giornate, sai bene che ogni cosa deve essere pianificata nel dettaglio e per tempo. Anche le vacanze!
Naturalmente vorrai goderti appieno le tanto attese ferie, e questo è possibile solo se il tuo peloso è ben accudito e sta bene, indipendentemente dal fatto che tu decida di portarlo in vacanza con te o di lasciarlo a casa di amici, con un dog sitter o in una pensione per cani.
Soprattutto se è la prima volta che viaggi da quando hai un cane, dovresti dedicare sufficiente tempo alla pianificazione della tua vacanza.
Tieni anche presente che tanto i dog sitter quanto le pensioni per cani, così come gli hotel e le case vacanze pet friendly, vengono sempre prenotati con largo anticipo e sono spesso al completo nei periodi di vacanza più richiesti.
In linea generale, più attenta e accurata è l’organizzazione, più spensierate e rilassanti saranno le tue vacanze, con o senza il tuo amico di zampa.
Buone vacanze!