Quali aspetti devo considerare prima di iniziare a praticare jogging con il cane?
Prima di iniziare a praticare qualsiasi sport con il tuo cane, soprattutto un’attività impegnativa come la corsa, devi prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali. L’obiettivo è evitare che il tuo peloso si faccia male o che l’attività sportiva lo sovraccarichi eccessivamente.
Ecco i prerequisiti fondamentali per poter fare jogging con il cane:
- La salute è ovviamente indispensabile: prima di fargli percorrere chilometri di corsa devi controllare le sue condizioni fisiche. Se in passato si è infortunato o ha avuto problemi all'anca, ad esempio, non dovresti sottoporlo ad ulteriori sforzi facendogli praticare uno sport di resistenza. Se hai dubbi, puoi sempre chiedere consiglio al tuo medico veterinario che eseguirà un accurato controllo sanitario.
- L’età è un altro fattore da non sottovalutare. Lo scheletro dei cuccioli, ad esempio, non è ancora completamente sviluppato: se sovraccarichi fisicamente il tuo cucciolone, corri il rischio di danneggiare il suo sistema muscolo-scheletrico incluse le ossa, i muscoli, i tendini e i legamenti. Ecco perché i veterinari consigliano di iniziare a praticare jogging con il cane solo quando è ormai un adulto (e quindi intorno ai due anni di vita).
- Il suo comportamento sociale gioca un ruolo altrettanto importante. Facendo jogging è molto probabile che incontrerete altri cani: sarà impossibile divertirsi e rilassarsi se il tuo amico di zampa non rispetta alla lettera i tuoi comandi e si lascia distrarre dagli stimoli che provengono dall’esterno.
Ecco perché è fondamentale, non solo per poter fare jogging ma anche per vivere con rilassatezza i momenti di socialità con il proprio quattrozampe, farlo socializzare sin da quando è un cucciolo e iscriverlo ad una scuola per cani. Se il tuo peloso non va d'accordo con gli altri pet o con le persone e vuoi farlo correre con te, ti conviene scegliere luoghi appartati nei quali fare jogging.
Trovi tanti preziosi consigli sull'educazione del tuo cane nella sezione dedicata del Magazine di zooplus!
Quali razze canine possono fare jogging?
Come ripetiamo spesso, le razze canine sono molto diverse tra loro, sotto diversi punti di vista e soprattutto sul piano fisico e caratteriale. Quello che va bene per una razza è assolutamente sconsigliato per un’altra. Quindi non tutti i cani sono adatti a praticare sport di resistenza come la corsa.
Per sintetizzare potremmo dire che le razze con le zampe lunghe e il dorso relativamente corto sono le più adatte alle corse prolungate. Al contrario i cani con gli arti corti e la schiena lunga durante la corsa hanno più probabilità di farsi male alla colonna vertebrale e alle articolazioni.
Ecco le razze canine perfette per praticare jogging:
Contrariamente alla credenza popolare, i levrieri non sono affatto adatti per fare lunghe corse: queste razze sono invece perfette per le corse brevi. Greyhound e Whippet sono noti come i velocisti, tra i cani, ma sono famosi per lo scatto: non è bene che pratichino jogging con i loro umani.
A cos’altro devo fare attenzione, se voglio praticare jogging con il mio cane?
Per dare al tuo quattrozampe il tempo di riposarsi e di reintegrare liquidi ed energie persi con la corsa, dovresti limitare gli allenamenti ad 1-2 volte a settimana. Solo così puoi effettivamente prevenire il rischio di dolorose lesioni al tuo cane, problematiche queste che poi tendono a protrarsi per lungo tempo.
Un ultimo consiglio riguarda le calde giornate estive: correre sotto il sole cocente non è un'esperienza piacevole né per il tuo cane né per te. Entrambi dovreste evitare i rischi inutili che comporta correre sotto il sole quando la temperatura esterna è elevata. Assicurati che ci sia abbastanza ombra sul vostro percorso, oppure fai jogging solo nelle ore più fresche del mattino e della sera. In estate, poi, evita l'asfalto caldo (le zampe del cane si ustionano molto facilmente!) e cerca sentieri di campagna, gli sterrati e le passeggiate vicino al mare.