Le caratteristiche tipiche del Chihuahua
A dispetto delle sue dimensioni minime, l'ego di questo cagnolino messicano è notevolissimo. Al Chihuahua piace stare sempre al centro dell'attenzione e, se necessario, richiama il suo umano in tutti i modi, anche simulando un infortunio.
Si mostra sempre sicuro di sé e coraggioso con chi ha di fronte, compresi i cani molto più grandi di lui. Certo, magari tende un po‘ a sopravvalutarsi, ma tu non fare l’errore di sottovalutare questo vivace e intelligentissimo cagnolino,
Ai Chihuahua piace sentirsi coccolato e avere su di sé tutte le attenzioni del suo umano, ma non appena sguscia fuori dal trasportino per cani, questo cane mostra la sua vera natura di animale agile e instancabile, capace di coprire lunghe distanze e persino fare bella figura negli .
Uno splendido cane da pet therapy
Grazie alla loro spiccata intelligenza, all'empatia che dimostrano in tante situazioni e alle loro dimensioni ridotte, i Chihuahua si sono affermati sempre di più anche come cani da pet therapy, soprattutto negli Stati Uniti.
Essendo sempre molto attenti, oltre che coraggiosi, questi cagnolini sono apprezzati anche come cani da guardia. Nonostante l’immagine distorta che tendono ad averne le persone – come di un cagnolino viziato – il Chihuahua è al contrario un cane robusto e resistente alle malattie.
Se allevati in maniera idonea, trattati come cani e non come giocattoli, i Chihuahua possono vivere anche oltre i 16 anni e condurre una vita assolutamente normale, come gli esemplari di qualunque altra razza canina.
Non hanno alcun bisogno di essere portati in braccio, anzi, sono desiderosi di scoprire da soli il mondo che li circonda. Magari preferiscono rimanere in casa quando fuori piove, ma non per questo hanno bisogno di indossare subito un cappottino o di rifugiarsi al chiuso non appena nevica o le temperature si abbassano.
I Chihuahua amano giocare e stare a stretto contatto con il loro umano: il loro desiderio è quello di avere sempre al loro fianco la persona di riferimento. E in caso di pericolo non esitano a proteggerla anche a costo di mettersi nei guai.
Di solito sono di buon carattere, allegri ed estroversi verso le persone e gli altri cani. Al contrario, non amano particolarmente i bambini molto piccoli, che hanno bisogno di molte attenzioni da parte della famiglia. Per contro, sono perfettamente a loro agio in contesti con bambini un po' grandi, dai 6 anni in su.
Per vivere serenamente insieme ad uno di questi cagnolini pieni di energia è fondamentale impostare la loro educazione in maniera ferma e coerente sin da quando sono ancora cuccioli: in questo modo si eviterà che abbaino continuamente e che la loro famosa testardaggine prenda il sopravvento.
Piccolo ma grande
Tipici del Chihuahua non sono solo il temperamento vivace e la taglia molto piccola ma anche le grandi e orecchie a pipistrello e gli occhi molto grandi tondeggianti. Sono caratteristici tratti distintivi anche la testa a forma di mela e il tartufo corto, rivolto leggermente all’insù.
Il mantello del Chihuahua presenta una vasta gamma di colori e sfumature. Secondo lo standard di razza dell’ENCI, che lo inserisce al numero 218 del gruppo 9 (Cani da compagnia senza prova di lavoro), sono ammessi tutti i colori, così come le loro combinazioni e sfumature.
A seconda della lunghezza del pelo, si distinguono due tipi di Chihuahua:
- Chihuahua a pelo lungo: il pelo lungo e morbido è liscio o leggermente ondulato. Tipiche sono anche le orecchie sfrangiate e il pelo folto su collo e coda.
- Chihuahua a pelo corto: con pelo corto, spesso e lucido che ricade morbidamente sulla testa e sul corpo.
È interessante notare come lo standard della razza non fornisca un'altezza al garrese precisa, per il Chihuahua, come avviene per le altre razze canine. La taglia è definita soprattutto dal peso, che dovrebbe assestarsi tra i 1,5 kg e i 3 kg. Lo standard ammette un Chihuahua che pesa almeno 1 kg e al massimo 3 kg. Gli esemplari al di sotto e al di sopra questi due pesi non sono ammessi.
Negli ultimi anni il business dei cani toy ha spinto alcuni allevamenti a cercare di ottenere esemplari sempre più piccoli, che arrivano a pesare a malapena 500 g. Si tratta di una moda che niente ha a che vedere con l’amore per questa razza o per i cani in genere.
Naturalmente le associazioni per la protezione degli animali criticano aspramente queste pratiche non etiche che favoriscono la riproduzione di cagnolini sempre più piccoli e fragili, che presentano numerosi problemi di salute rispetto ai loro fratelli di taglia standard.