Cane da fattoria Danese e Svedese (Dansk-Svensk Gardshund)

Scritto da Natalie Decker

Il Cane da fattoria Danese e Svedese è noto anche con il nome in lingua originale Dansk Svensk Gårdshund o semplicemente Dansky. In passato veniva impiegato come cane da lavoro e con molto zelo liberava fattorie e stalle da topi e ratti. Oggi è un cane di famiglia facile da gestire che può rendere felici anche i principianti.

Cane da fattoria Danese e Svedese

Per via del colore e disegno del suo mantello, il Cane da fattoria Danese e Svedese ricorda il Jack Russell Terrier.

Aspetto del Cane da fattoria Danese e Svedese: piccolo e compatto

Esteticamente, il Dansky ricorda il Jack Russell Terrier o il Fox Terrier. Il suo mantello ruvido, corto e liscio è prevalentemente bianco. Su di esso sono presenti macchie e marcature. In alcuni esemplari si osserva una punteggiatura in marrone, nero, fulvo o beige.

Quanto diventa grande un Dansky?

I maschi raggiungono un’altezza al garrese di 34-37 cm, le femmine sono alte 32-35 cm. Secondo lo standard di razza, non è stabilito un peso specifico per questa razza canina. Generalmente, i pelosi di questa razza pesano tra i 7 e i 12 kg.

La corporatura di questo piccolo scandinavo è compatta e piuttosto rettangolare. La testa appare piuttosto piccola in proporzione al corpo e ha una forma leggermente triangolare.

Gli occhi amichevoli del Cane da fattoria Danese e Svedese sono di media grandezza e scuri. Secondo la descrizione ufficiale della razza, le sue orecchie sono a rosa o a bottone. Il collo è robusto e arcuato, il torace è ampio e profondo, con costole molto ben cerchiate. La coda è portata diritta o con una leggera curva.

Indole e carattere: come si comporta un Cane da fattoria Danese e Svedese?

Anche se il Dansky , per via del suo aspetto, viene spesso confuso con il più noto Jack Russell Terrier, dal punto di vista caratteriale, le due razze canine hanno poco in comune.

In realtà, il robusto Dansk Svensk Gårdshund è imparentato più con i Pinscher che con i Terrier. Per questo motivo, questa razza è classificata dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel Gruppo 2 “Pinscher e Schnauzer”.

Un cacciatore di topi senza eccessivo istinto predatorio

A differenza del Jack Russell Terrier, il Cane da fattoria Danese e Svedese non possiede un istinto predatorio marcato. In passato, la razza veniva allevata nelle fattorie scandinave per catturare topi e ratti. Pertanto, questo cane non è interessato a prede più grandi.

Ancora oggi, il vivace e sveglio Dansky ama scavare in giardino quando sente l’odore di un roditore. Tuttavia, all’aperto, ad esempio come compagno sportivo per andare insieme a correre o in bici, non mostra un comportamento di caccia eccessivo.

Come reagisce un Cane da fattoria Danese e Svedese agli estranei?

Un altro compito di questo cane in passato era proteggere la casa e la proprietà. Di conseguenza, il Cane da fattoria Danese e Svedese spesso annuncia i visitatori abbaiando. Tuttavia, non abbaia in modo isterico e non si comporta in modo aggressivo verso gli estranei.

Del resto, la nervosità è estranea a un cane Dansky tenuto in modo appropriato alla sua specie. Anche il rumore e le situazioni insolite di solito turbano poco questo peloso sicuro di sé e dal carattere forte.

Il Cane da fattoria Danese e Svedese è adatto alle famiglie?

Questo affettuoso e socievole amico di zampa ama cercare la vicinanza del suo branco umano. È considerato un cane da famiglia ideale, poiché è amichevole, giocherellone e di buon carattere.

Apprezza molto le coccole. Il Dansk Svensk Gårdshund va d’accordo con i bambini, a patto che i genitori insegnino per tempo ai loro figli come approcciarsi correttamente al loro compagno peloso.

Addestrare il Cane da fattoria Danese e Svedese: adatto anche ai principianti

Essendo un cane da fattoria e da compagnia attento, il Dansky stringe un legame speciale con la sua famiglia. Ha un forte desiderio di compiacere, il che facilita l’educazione. Pertanto, questo amico di zampa scandinavo è adatto anche ai principianti.

Questi, però, dovrebbero comunque chiedere consiglio a un addestratore di cani o frequentare una scuola per cani. L’intelligente Dansk Svensk Gårdshund, infatti, potrebbe sfruttare gli errori educativi per conquistarsi una posizione più alta nella gerarchia.

Attivo negli sport cinofili

Grazie alla sua intelligenza, alla sua perspicacia e alla sua sensibilità, il Cane da fattoria Danese e Svedese impara rapidamente. Capisce quasi sempre senza problemi cosa desidera la sua persona di riferimento e si comporta come richiesto.

Apprende rapidamente piccoli trucchi, ma anche le sequenze di movimenti di vari sport cinofili come agility, flyball o dogdance.

Con un po’ di pazienza e addestramento, il Dansky, che è molto legato alle persone, può persino imparare a rimanere solo per alcune ore al giorno. Tuttavia, non dovrebbe essere costretto a rinunciare alla sua famiglia per troppo tempo.

Può convivere con gatti e altri cani

Grazie al suo scarso istinto venatorio, il Cane da fattoria Danese e Svedese di solito va d’accordo con gatti e altri pet.

Poiché è poco aggressivo e per lo più evita i conflitti, questo amico di zampa è adatto anche alla vita in branco, insieme ad altri cani. Il conciliante Dansky generalmente non ha problemi neanche con razze generalmente considerate più difficili.

cane fattoria danese svedese mare © rolf_52 / stock.adobe.com
Il Dansky ama stare all’aperto e adora fare lunghe passeggiate.

Accudimento: di cosa ha bisogno un Dansky?

Per godere di una vita canina felice, il Cane da fattoria Danese e Svedese ha bisogno di uno stretto contatto con la sua famiglia umana. Ama le lunghe passeggiate nella natura. Se lo tieni in città, dunque, dovresti pianificate regolari escursioni nel verde.

Alla ricerca di un posto per scavare

Come già accennato, il Dansky a volte si dà al “giardinaggio”. Quando fiuta topi o ratti nel suo territorio, scava in giardino e non si ferma nemmeno davanti alle aiuole.

Questo comportamento, di solito, può essere corretto senza problemi. Tuttavia, durante le sue lunghe passeggiate, il Cane da fattoria Danese e Svedese dovrebbe avere la possibilità di seguire la sua passione per lo scavo.

Salute: un cane piccolo e robusto

Il Cane da fattoria Danese e Svedese è una razza canina ancora piuttosto giovane. Ciononostante, la storia dei suoi antenati risale all’epoca vichinga. La diversità genetica nell’allevamento è elevata, il che conferisce al Dansky una salute robusta.

Si sa ancora molto poco sulle malattie tipiche della razza. Occasionalmente si osserva una necrosi della testa del femore, nota anche come malattia di Calvé-Legg-Perthes. Questo disturbo dell’articolazione dell’anca si manifesta con zoppia monolaterale e dolore. Si verifica principalmente nelle razze canine di taglia piccola. Di solito colpisce i cani giovani tra i 3 e i 10 mesi.

Qual è l’aspettativa di vita del Dansky?

Se ben accudito, il Dansky raggiunge un’età avanzata. L’aspettativa di vita di questa razza canina è di 12-15 anni.

Alimentazione e cura del pelo: una razza senza il tipico odore di cane

Come altre razze canine, il Cane da fattoria Danese e Svedese necessita di una dieta equilibrata con alimenti (cibo umido per cani o crocchette per cani) di alta qualità.

Alcuni esemplari tendono a ingoiare i loro pasti a grande velocità. Anche gli snack per cani come la trippa o la pelle di manzo vengono spesso divorati con avidità. Pertanto, per precauzione, dovresti tenere d’occhio il tuo Dansky durante i pasti.

Il Dansky ha bisogno di poche cure

Prendersi cura del pelo corto del Dansky richiede poco impegno. Una spazzolatura occasionale, specialmente durante il periodo della muta del pelo, è assolutamente sufficiente.

Buono a sapersi: un punto a favore di questa razza è la sua pulizia. Di solito, i Dansky non sviluppano il tipico odore di cane.

Storia: un cane da fattoria della Scandinavia

Solo nel 2019 il Dansk Svensk Gårdshund è stato ufficialmente riconosciuto dalla FCI. La razza discende dai cani da fattoria piccoli e robusti allevati da lungo tempo in Danimarca e nel sud della Svezia.

Lì avevano e hanno il compito di sorvegliare la proprietà e liberarla da parassiti come topi e ratti. Quando in seguito molti poderi furono abbandonati, questa antica razza canina scandinava rischiò l’estinzione.

Si deve ringraziare gli appassionati di cani danesi se il Cane da fattoria Danese e Svedese è sopravvissuto. Questi utilizzarono gli ultimi esemplari rimasti per creare un allevamento, ponendo grande enfasi su una salute stabile e un carattere amichevole.

Presentazione di una razza canina allo stesso tempo nuova e antica

Nel 1987, il Gårdshund fu infine riconosciuto come razza indipendente in Svezia e Danimarca. All’esposizione canina mondiale di Copenaghen nel 1989, la razza fu presentata al grande pubblico.

Ormai la popolazione di questa razza canina è considerata consolidata. Tuttavia, al di fuori dei suoi paesi scandinavi d’origine, il Dansky non è molto diffuso.

Adozione: quanto costa un Cane da fattoria Danese e Svedese?

Dei cuccioli di Dansky sani, proveniente da un allevamento serio e con tutti i documenti, costano almeno 1.200 euro. Non di rado il rezzo lievita fino a 2.500 euro o persino 3.000 euro

Chi desidera adottare un cucciolo di Dansky, di solito deve rivolgersi ad un allevatore. Nei rifugi, infatti, è piuttosto raro incontrare questa razza non molto diffusa.

Stai alla larga da presunti “affari”

Se l’allevatore ti offre i suoi pelosetti ad una cifra molto più bassa, dovresti fare attenzione. Il rischio, infatti, è che punti più sulla quantità che sulla qualità, a discapito dei pet.

Ti raccomandiamo massima cautela soprattutto per i presunti “affari” su internet. I cuccioli spesso provengono da consanguineità o non sono sufficientemente socializzati. Ciò può portare a problemi di salute e disturbi comportamentali che comportano elevate spese veterinarie.

Conclusione: Il Dansky è il pelosetto che fa per me?

Se cerchi un cane piccolo con un “look” da Jack Russell, il Cane da fattoria Danese e Svedese è una buona scelta. Il suo quasi inesistente istinto predatorio e la sua facilità di addestramento rendono il Dansky un amico di zampa ideale persino per i principianti.

Scheda del Cane da fattoria Danese e Svedese (Dansk-Svensk Gardshund)

In breve:Originariamente, il Dansk Svensk Gårdshund veniva allevato come cane da fattoria in Scandinavia. Oggi, grazie alla sua taglia compatta e al suo carattere poco complicato, questo ex cane da lavoro gode di una popolarità crescente come cane da compagnia
Carattere:sveglio, vivace, legato alle persone, intelligente, giocherellone, affettuoso, amico dei bambini, vigile
Altezza al garrese:maschi: 34-37 cm   femmine: 32-35 cm
Peso:7-12 kg
Pelo:corto, duro e liscio
Colore del mantello:Sfondo bianco con macchie e moschettature di colore marrone, nero o beige
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:medio
Adatto ai principianti:
Va d’accordo con i bambini:
Può convivere con i gatti:
Può convivere con altri cani:
Tende ad abbaiare:nella media
Facile da addestrare:
Aspettativa di vita:12-15 anni
Possibili malattie:razza robusta, non sono note malattie tipiche della razza
Prezzo:a partire da € 1.200
Classificazione FCI:Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer – Molossoidi e cani bovari svizzeri   Sezione 1.1: Cani di tipo Pinscher
Origine:Danimarca e Svezia

Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.