Il tuo cucciolo è ormai con te già da qualche tempo e ti sembra che si sia finalmente ambientato? Allora è giunto anche il momento di approcciarsi all’addestramento, frequentando con lui alcune lezioni per cuccioli.
Sommario
- La socializzazione e le prime regole di base
- Esercizi e giochi: come sono organizzate le lezioni per cuccioli?
- Il troppo stroppia: perché giocare a lungo può essere controproducente per il cucciolo
- Consigli per scegliere il giusto corso di addestramento
- Come capire se il mio cucciolo dovrebbe seguire un corso di addestramento?
- Qualche gioco da fare insieme, a casa
- Quali sono i giochi più facili da attuare tra le mura di casa?
Leggendo questo articolo scoprirai l’importanza del gioco nell’addestramento cinofilo e imparerai moltissimi esercizi per divertirti un mondo insieme al tuo peloso.
La socializzazione e le prime regole di base
Verso la terza settimana di vita, il cucciolo apre gli occhi e inizia a percepire gli stimoli provenienti dal mondo che lo circonda. D’ora in poi sarà tutto una scoperta e le giornate voleranno all’insegna della sua irrefrenabile curiosità.
A questa età, il cervello del tuo pelosetto inizia ad essere pronto a raccogliere e interpretare più sensazioni e informazioni possibili, per farsi un’idea via via sempre più chiara del contesto in cui crescerà e passerà la sua vita.
È importante fare il possibile perché questo periodo, detto di socializzazione sia denso di esperienze, naturalmente positive.
Verso i 4 mesi di età, infatti, inizierà una nuova fase di vita per il cucciolo, e tutti gli stimoli che avrà perso in precedenza non saranno recuperabili.
Se, ad esempio, non avrà contatti con altri cani al di fuori della mamma e dei fratelli, è probabile che in futuro si mostrerà piuttosto diffidente nei confronti dei suoi simili.
Va ricordato che il cervello del cane, purtroppo, è in grado di memorizzare a lungo termine anche le esperienze negative, che potrebbero quindi lasciare dei segni altrettanto indelebili nel carattere del tuo amico di zampa.
Trovarsi a dover scappare inseguito da un cane molto più grosso e aggressivo di lui, ad esempio, potrebbe influire sull’ansia con cui in futuro affronterà le vostre passeggiate.
Purtroppo anche una sola brutta esperienza, se particolarmente forte, è in grado di vanificare tutto il lavoro fatto per crescere un cucciolo equilibrato e sicuro. Ecco perché è importante che in questa delicata fase il cane impari a conoscere i suoi simili, annusandoli, innanzitutto, e successivamente osservandone l’aspetto e il comportamento.
Le lezioni per cuccioli, in questo senso, sono un ambiente ottimale: qui infatti i contatti tra cani avvengono sotto la stretta sorveglianza di un addestratore assolutamente esperto e competente, che ti darà anche preziosi consigli per rapportarti al tuo peloso nel modo migliore e crescere così un cane sano e sicuro di sé.
Esercizi e giochi: come sono organizzate le lezioni per cuccioli?
Il giorno tanto atteso è arrivato, inizia il corso di addestramento per il tuo pelosetto. Non crederai di liberarlo dal guinzaglio e lasciarlo correre per un’ora intera guardandolo da lontano? Tutt’altro!
Le lezioni per cuccioli sono molto di più di semplice gioco, bensì un ottimo modo per:
- imparare a rapportarsi correttamente agli altri cani:i cuccioli, si sa, cono curiosissimi e corrono incontro con entusiasmo a chiunque gli passi vicino, compresi ovviamente i loro simili.
Durante le lezioni per cuccioli impareranno a controllarsi e a concentrarsi su di te, rispettando la tua figura come riferimento: in questa occasione, infatti, ad esempio durante le spiegazioni teoriche, i cuccioli sono a contatto con i loro compagni pelosi ma devono pur sempre rimanere al guinzaglio. Capiranno così come rimanere al tuo fianco senza lasciarsi distrarre da quello che accade intorno a voi.
- riconoscere e rispettare le regole basilari dell’obbedienza ed eseguire semplici esercizi di addestramento: durante l’addestramento, il tuo amico di zampa non avrà il tempo di annoiarsi. Le lezioni per cuccioli sono appositamente costruite secondo un alternarsi di momenti di gioco, di calma e di esercizio guidato, e l’addestratore non mancherà di dispensare preziosi consigli anche per la vita di tutti i giorni tra le mura di casa.
Il cucciolo, ad esempio, imparerà in breve tempo il meccanismo della ricompensa, un ottimo metodo per portarlo a riconoscere e rispettare i tuoi comandi.
- rinforzare il legame tra il cucciolo e il suo umano: condividere con altri cani esperienze emozionanti e fare insieme a te nuove scoperte non farà che rinforzare il fantastico rapporto che si sta creando con il tuo cucciolo e che vi legherà per la vita.
Molte scuole per cani propongono, ad esempio, dei piccoli tour esplorativi in cui il tuo cane sperimenterà diverse tipologie di terreno, potrà annusare moltissime piante, fiori ed elementi naturali vari e nascondersi all’interno di buchi e gallerie. Ovviamente in tua compagnia!
- giocare e divertirsi: come ogni bambino, anche il tuo cucciolo ha un grandissimo bisogno di giocare. E nessuno glielo vieterà!
Molto probabilmente l’addestratore formerà dei piccoli gruppi di due cani ciascuno, scegliendo esemplari con un temperamento simile e lasciando loro la possibilità di giocare liberamente per qualche minuto.
Grazie al contatto con i suoi simili, il tuo cucciolo imparerà diversi modi di giocare e saprà gestire meglio i futuri incontri con gli altri cani.