Alimenti senza cereali cani
Multipack risparmio! Animonda GranCarno Original 24 x 400 g Alimento umido per cani
Alimenti senza cereali per cani – Naturali e molto digeribili
Per natura i cani sono carnivori. Basta osservare la dentatura dei lupi, i loro antenati diretti, per capire quali siano le abitudini alimentari originarie dei nostri fedeli amici. Quindi, anche se ormai da generazioni i cani sono in grado di digerire altri componenti alimentari, la carne resta la base di una dieta sana ed equilibrata. I pelosetti particolarmente sensibili a livello digestivo tendono a sviluppare allergie e reagiscono spesso soprattutto ai cereali, che si trovano in molti tipi di alimenti per cani. La conseguenza spiacevole di questo problema sono, per i nostri amici di zampa, i problemi gastrointestinali. Ecco perché ha senso preferire gli alimenti senza cereali per cani. Con un contenuto di carne particolarmente elevato e la presenza selezionatissima di additivi esclusivamente di origine vegetale, il cibo grain free per cani tiene conto delle naturali esigenze di nostri amici, che sono carnivori. In questo modo i cani possono soddisfare il loro fabbisogno di grassi e di proteine in modo idoneo alla specie, naturale e sano
Di quali nutrienti hanno bisogno i cani?
Per rispondere alla domanda se i cani possono vivere anche con una dieta grain free, conviene partire dalle loro esigenze nutrizionali. Come è noto, il nostro fedele amico, in quanto discendente diretto del lupo, ha bisogno principalmente di proteine, le quali gli sono indispensabili sia per il ricambio cellulare sia per il suo fabbisogno energetico. La fonte proteica più importante, per i cani, è senza dubbio la carne, mentre il tipo e la qualità della carne fanno la differenza in termini di digeribilità e di possibilità di utilizzare appieno una fonte proteica rispetto ad un’altra. Per fare un esempio, la carne di muscolo, il cuore e in generale il pesce sono considerati altamente digeribili e buone fonti proteiche, mentre i sottoprodotti di origine animale come le ossa o gli altri scarti della macellazione forniscono sì proteine ma in maniera qualitativamente insufficiente. Detto ciò, non va dimenticato che anche il migliore taglio di carne della migliore qualità non sarebbe sufficiente, se fosse l’unico ingrediente di un alimento per cani. Perché se è vero che i nostri fedeli amici sono carnivori, è altrettanto vero che hanno bisogno di più nutrienti e non solo delle proteine animali. Come il lupo, che alla fine mangia la sua preda insieme alle ossa, al sangue e al suo contenuto gastrointestinale, anche il cane ha bisogno anche di acqua, carboidrati, grassi, minerali e vitamine, per poter vivere una lunga vita in salute.
I cani hanno bisogno di cereali?
I cani possono ricevere la quantità di carboidrati di cui hanno bisogno da vari componenti come le patate, il riso e gli altri cereali come grano, avena, mais, orzo, miglio e farro. Il cereali, opportunamente lavorati, possono essere una preziosa fonte di carboidrati per il cane. Ma c’è un “ma” molto importante: troppi cereali possono letteralmente rivelarsi dannosi per lo stomaco delicato dei cani, che sono e restano essenzialmente dei carnivori diventati con il tempo quasi onnivori. Lo stomaco e l’intestino dei cani particolarmente sensibili reagiscono con sintomi come la diarrea. Inoltre, in alcuni casi possono addirittura causare allergie. Ecco perché il contenuto di cereali degli alimenti per cani dovrebbe attestarsi attorno al 10% e non dovrebbe mai rappresentare più del 20% di quello che mettiamo nella ciotola dei nostri pelosetti.
Quando è il caso di evitare del tutto i cereali, nell’alimentazione del cane?
Una dieta priva di cereali è particolarmente indicata nel caso in cui il tuo amico di zampa abbia una digestione piuttosto delicata oppure soffra spesso di diarrea o stitichezza. Anche i cani che tendono a sviluppare allergie traggono sicuramente vantaggio dall’osservare una dieta del tutto priva di cereali. Ad esempio, alcuni componenti di cereali come il grano o il mais possono causare reazioni cutanee allergiche nei cani sensibili, accompagnate da un forte prurito, soprattutto a livello di zampe, orecchie e ascelle. Non è raro che i cani colpiti si graffino o si lecchino così tanto che il pelo finisce con il cadere, nelle zone del corpo interessate da questo fenomeno, con la conseguenza che la pelle provoca loro dolore o addirittura infiammazioni. Se il tuo cane mostra spesso sintomi come diarrea e prurito, passare al cibo grain free potrebbe essere la soluzione a questo tipo di disturbi.
In caso di diarrea o di allergie, per prima cosa consulta il veterinario
Se il tuo cane ha problemi di salute, consulta sempre il tuo veterinario, prima di apportare modifiche alla dieta del tuo pelosetto. Solo un medico è in grado di escludere altre malattie come causa di quei sintomi. In caso di allergia, inoltre, è necessario identificare gli allergeni responsabili della reazione avversa, ovvero le sostanze che scatenano l'allergia, e per farlo di solito si ricorre ad una dieta di esclusione. Non solo i cereali, infatti, ma anche diversi tipi di carne, soprattutto manzo, ma pure le uova e il latte vaccino possono scatenare un'allergia. In questo caso, è importante passare ad un prodotto senza cereali che contenga una sola fonte proteica animale (es. solo pollame, come pollo o tacchino o carne di struzzo).
Come procedere per fare il passaggio ad un alimento grain free per cani?
Ovviamente, scegliere un alimento senza cereali, sano e naturale, che però il tuo cane non tocca perché non gli piace non è la soluzione al problema. Ecco perché è fondamentale abituare gradualmente il tuo pelosetto al nuovo alimento, procedendo con calma. Se gli hai sempre dato cibo con cereali, non è il caso di sostituirli completamente dal giorno alla notte con una nuova varietà grain free. Alcuni cani reagiscono male a questo cambiamento troppo rapido e si rifiutano di mangiare, oppure mostrano disturbi gastrointestinali come diarrea o costipazione. Ecco perché, quando si cambia alimentazione al cane, è sempre bene procedere per gradi e sostituire inizialmente solo una piccola parte di alimento con uno nuovo, per poi aumentare gradualmente la proporzione fino a quando il tuo fedele amico non sarà passato, quasi senza accorgersene, dal vecchio tipo al nuovo (senza cereali). Questo passaggio di solito dura una o due settimane. Se invece il tuo cane rifiuta del tutto il nuovo alimento, ti conviene provarne altri tipi e, se necessario, passare dall’umido alle crocchette o viceversa. Dopotutto, gli alimenti per cani non dovrebbero essere soltanto prodotti di buona qualità in grado di fornire al tuo cane i migliori nutrienti: dovrebbero anche avere un buon sapore e rendere soddisfatto e felice il tuo migliore amico!
Comprare online invece di trasportare a mano – Lo shopping comodo su zooplus
Usa il tuo tempo in maniera più piacevole e compra online il cibo senza cereali per il tuo cane! Su zooplus trovi le crocchette e l’umido di alta qualità grain free per il tuo fedele amico. Tu ordini quello che ti serve: a consegnare tutto pensiamo noi: direttamente davanti alla porta di casa tua, in modo semplice e veloce. Fatti conquistare dal nostro servizio di consegna a domicilio!
Non hai ancora trovato quello che cercavi?
- Alimenti senza cereali per cani