Calcolare la giusta quantità di cibo per il cane adulto
I cani adulti non devono più crescere ma allo stesso tempo hanno un dispendio energetico maggiore rispetto ai cani anziani. Qui sotto trovi le formule che ti servono per calcolare la corretta quantità di alimenti da dare ogni giorno al tuo cane adulto.
Qual è il fabbisogno energetico di un cane adulto?
Cominciamo dalla base. L’energia è espressa in megajoule (mj) o kilocalorie (kcal). Utilizzando la formula Meyer e Zentek, puoi calcolare facilmente la quantità media di energia di cui il tuo cane adulto ha bisogno ogni giorno.
Il fabbisogno energetico dei cani adulti equivale a 124,2 kcal x kg0,75 di peso corporeo
Ad esempio: se il tuo cane adulto pesa 20 kg, il suo fabbisogno energetico sarà pari a: 124,2 kcal x 20 kg0,75 = 1172,73 kcal al giorno.
La tabella qui sotto ti aiuta ad orientarti a capire quanto deve mangiare un cane:
Peso corporeo (in kg)
|
Fabbisogno energetico (in kilocalorie - kcal)
|
5 |
415,87 |
10 |
697,90 |
20 |
1175.91 |
30 |
1595,17 |
40 |
1967,02 |
50 |
2337,48 |
Il fabbisogno proteico del cane adulto
Le proteine sono una componente fondamentale, quando si parla di nutrizione del cane. Si trovano in tutti i tessuti e sono una parte essenziale di importanti enzimi ed ormoni. Per calcolare il fabbisogno proteico di un cane adulto puoi usare questa formula: circa 5 g di proteina grezza x kg0,75 di peso corporeo.
Peso corporeo (in chilogrammi)
|
Fabbisogno proteico (in grammi)
|
5 |
16 |
10 |
28 |
20 |
47 |
30 |
64 |
40 |
79 |
50 |
94 |
Sul nostro magazine trovi tanti altri articoli interessanti che riguardano l’alimentazione del cane.
Cani molto attivi: di quante energie hanno bisogno?
Se il tuo cane adora muoversi e soprattutto ha la possibilità di fare molta attività fisica, consumerà più calorie del classico cane di famiglia. In questo caso, oltre a tener conto del cosiddetto “fabbisogno di mantenimento”, come per qualunque altro cane adulto, bisogna calcolare anche il suo fabbisogno energetico specifico, che sarà maggiore visto che è molto attivo.
Calcolare il fabbisogno energetico dei cani molto attivi non è difficile, basta applicare questa formula: 133,75 kcal x kg0,75 di peso corporeo.
Ad esempio, se il tuo cane pesa 10 kg, ha bisogno di circa 752,87 kcal al giorno.
Curiosità: i cani molto attivi non hanno un fabbisogno proteico molto più elevato di quelli normalmente attivi. Se il tuo pet si muove molto o fa sport con una certa frequenza, quindi, devi aumentare soprattutto le calorie nella sua ciotola, non le proteine.
Quanto deve mangiare una femmina in gravidanza?
Se la tua cagnolina si trova nella seconda metà di una gravidanza, il suo fabbisogno energetico e 1,5 volte quello normale. In pratica, per fare un esempio, se pesa 20 kg ha bisogno di circa 1762.68 kcal di energia al giorno.
Inoltre, rispetto allo standard, quando una femmina è in gravidanza è necessario aumentare di 0,5 volte anche il suo apporto proteico.
Ecco come calcolare la razione giusta per una femmina in gravidanza
Durante l'allattamento la femmina deve produrre molto latte. La quantità di cibo esatta dipende dal numero e dalla taglia dei cuccioli di cui deve prendersi cura. In media, il fabbisogno energetico della femmina che allatta aumenta con l’aumentare dei cuccioli. Vediamo meglio come:
Numero dei cuccioli
|
Fabbisogno energetico
|
1 |
1,5 volte il fabbisogno di mantenimento |
4 |
2 volte il fabbisogno di mantenimento |
8 |
3 volte il fabbisogno di mantenimento |
Esempio: la tua cagnolina ha dato alla luce 8 cuccioli e il suo peso normale è 20 kg. Per calcolare il suo fabbisogno energetico da neo-mamma, applica la formula così: 1175,12 kal (fabbisogno di mantenimento) x 3 = 3525,37 kcal al giorno.
Anche in questo caso, come per i cani molto attivi, non devi aumentare tanto la quantità di proteine quanto piuttosto le calorie giornaliere.