L'American Hairless Terrier è nato nel sud degli Stati Uniti da un allevamento selettivo di Rat Terrier nati senza pelo. Questo cane piccolo e vivace possiede le tipiche caratteristiche dei terrier ed è particolarmente popolare tra le persone allergiche. L'United Kennel Club ha riconosciuto l'American Hairless Terrier come razza nel 2004.
L’American Hairless Terrier (AHT) è un cane snello dall’aspetto atletico. Con un’altezza al garrese di 20-40 cm, rientra tra i cani di taglia piccola o media.
Gli esemplari di questa razza canina possono essere molto leggeri o, a seconda della condizione fisica, più pesanti. Raggiungono al massimo 12 kg di peso.
Corporatura dell’AHT
L’AHT ha orecchie triangolari, grandi ed erette, la cui estremità talvolta si piega in avanti. Il muso è snello, la testa aggraziata e gli occhi scuri, quasi neri, ed espressivi.
Il collo, di aspetto proporzionalmente lungo, sfocia in un tronco muscoloso con un torace robusto. Gli arti alti dell’American Hairless Terrier sono muscolosi e lo equipaggiano perfettamente per la corsa. Questo amico di zampa si muove con slancio vivace, che testimonia una vera attitudine da terrier. La sua linea corporea elegante termina in una coda affusolata e senza peli.
Dalla peluria alla pelle nuda
L’American Hairless Terrier nasce con una leggera peluria, ma la perde completamente nelle prime settimane dopo la nascita. La lucentezza setosa di questo cane deriva dalla sua pelle liscia e lucente, che al tatto è meravigliosamente morbida e calda.
Il colore della pelle varia dal bianco-rosa al grigio-marrone chiaro. In estate, l’American Hairless Terrier diventa un po’ più scuro a causa del sole, proprio come noi umani. Sul corpo si trovano solitamente macchie di colore marrone scuro, grigio, rossastro o nero.
Esistono American Hairless Terrier con il pelo? Alcuni esemplari della razza hanno sopracciglia e baffi. Inoltre, esistono varianti atipiche e ricoperte di pelo dell’American Hairless Terrier. Tuttavia, questi esemplari con mantello corto e liscio sono poco diffusi in Europa.
Carattere e comportamento: un tipico terrier
L’American Hairless Terrier è un tipico terrier: ama muoversi e corre costantemente in cerca di un’attività. È atletico fino all’agonismo e gli piace dimostrare le sue capacità.
Questa razza è molto facile daaddestrare: grazie alla sua eccezionale intelligenza, le lezioni vengono apprese dopo poche ripetizioni e l’AHT farà di tutto per eseguirle in cambio di uno snack per cani.
Ma dopo il lavoro, si prende volentieri una pausa scambiandosi le coccole con la sua persona di riferimento. Per questo amico di zampa la sua famiglia umana è importantissima e vuole esserne parte integrante.
Gli piace partecipare a tutte le attività e non dovrebbe mai avere la sensazione di essere escluso. Nel complesso, è un compagno affettuoso, allegro, giocherellone ed energico.
Abbaiare? Sempre pronto!
Come tutti i terrier, anche l’American Hairless Terrier è molto determinato a difendere il suo territorio. Non è necessariamente aggressivo, ma di solito abbaia ai visitatori all’inizio.
Ci vuole un po’ di tempo prima che si abitui alla presenza di nuove persone nel suo ambiente. Un’educazione coerente è quindi un must per abituarlo ad abbaiare il meno possibile.
Atteggiamento nei confronti dei cambiamenti e dei bambini
L’American Hairless Terrier non è un amante dei cambiamenti. Preferibilmente, dovrebbe unirsi alla sua famiglia umana da cucciolo, conoscere il nuovo ambiente e il contesto, e invecchiare lì. I traslochi o un ambiente in continuo cambiamento non sono ben accolti.
La famiglia può includere altri pet (di piccola taglia), bambini o neonati. In particolare, all’American Hairless Terrier generalmente piacciono i bambini, poiché hanno un livello di energia simile al suo ed amano giocare con lui.
Come prendersi cura di un American Hairless Terrier
L’American Hairless Terrier è un cane molto agile che richiede molte attenzioni. Lasciarlo solo per ore non è un’opzione. Altrimenti, l’American Hairless Terrier tende a danneggiare l’arredamento della casa e a mordicchiare oggetti.
Un piccolo concentrato di energia
Pronti, su…via! L’American Hairless Terrier non sta mai fermo a lungo. Dagli l’opportunità di sfogare la sua energia in eccesso con un’intensa e regolare attività all’aperto.
Giochi particolarmente impegnativi e vari stimolano l’AHT. In questo modo può soddisfare la sua curiosità e dimostrare continuamente nuove abilità.
Non essendo particolarmente grande, l’American Hairless Terrier può vivere in appartamento. Qui, insieme alla sua famiglia, è anche molto più felice che in una cuccia da esterno.
Ma attenzione: per questo piccolo terrier non è possibile una permanenza permanente in appartamento. Portalo fuori più volte al giorno e offrigli stimoli contro la noia.
Questa razza è perfetta per le famiglie attive.
Alimentazione: cosa mangia l’American Hairless Terrier?
Questo amico di zampa è poco esigente in materia di alimentazione. In linea di principio, mangia di tutto. Verdura, frutta, carne e quantità moderate di cereali possono far parte della sua dieta.
Salute: l’American Hairless Terrier soffre a causa della sua mancanza di pelo?
A proposito dei cani senza pelo come l’American Hairless Terrier, è normale domandarsi se si tratti di un allevamento estremo che causa sofferenza. In alcuni cani nudi, l’assenza di pelo si trova sullo stesso allele (cioè sulla stessa copia del gene) di altri problemi di salute. Gli allevatori, quindi, accettano compromessi sulla salute per ottenere la caratteristica desiderata della pelle nuda.
Per questo motivo, l’allevamento di cani glabri è spesso controverso. Tuttavia, questo non vale per l’American Hairless Terrier: non sono note malattie tipiche della razza correlate all’anomalia genetica.
Pelle sensibile
L’American Hairless Terrier è un cane robusto e non soggetto a malattie. Ciononostante, la pelle morbida e sensibile è il suo punto debole: i cani senza pelo reagiscono facilmente con stress a temperature fredde o a una forte esposizione solare.
Anche se in estate la pelle si scurisce, rimane un rischio elevato di scottature e tumore della pelle. È quindi opportuno avere in casa una crema cutanea specifica per il tuo fedele compagno. Con essa, potrai curare la pelle irritata e infiammata quando necessario.
Il tuo veterinario sarà lieto di consigliarti in merito durante uno dei regolari controlli di routine. Non dimenticare, inoltre, di rispettare le necessarie scadenze vaccinali.
Qual è l’aspettativa di vita dell’American Hairless Terrier?
In quanto cane di piccola taglia, l’American Hairless Terrier raggiunge una rispettabile età compresa tra i 12 e i 14 anni.
La toelettatura dell’American Hairless Terrier
L’American Hairless Terrier è facile da curare. Poiché questo piccolo amico di zampa non ha pelo, non è necessario spazzolarlo né rimuovere peli dal divano e dalle coperte. Tuttavia, la minore manutenzione è accompagnata da altre responsabilità: è necessario proteggere il tuo pet dalle condizioni ambientali avverse.
Utilizza una crema solare specifica per cani quando il sole picchia. Soprattutto nei primi giorni di primavera, quando la pelle non si è ancora ripigmentata, c’è il rischio di scottature.
Fai indossare al tuo pet un cappottino per canicome protezione da vento, freddo e pioggia. In questo modo potrai assicurarti che non si raffreddio addirittura subisca ustioni cutanee che aumentano il rischio di cancro della pelle.
Ottimo per i “nasi sensibili”: l’American Hairless Terrier non emana quasi nessun odore corporeo.
Allevamento: come è nato l’American Hairless Terrier?
L’allevamento dell’American Hairless Terrier iniziò all’inizio degli anni ’70, quando una cucciola senza pelo in mezzo a una cucciolata di Rat Terrier provvisti di pelo sorprese gli allevatori. La cagnolina andò a Edwin e Willie Scott, che la chiamarono Josephine e se ne innamorarono a tal punto da avviare un allevamento con lei.
Dopo alcuni fallimenti, la coppia riuscì ad allevare altri cuccioli senza pelo e a gettare le basi per l’American Hairless Terrier. Tuttavia, ci vollero ancora circa 30 anni prima che il primo ente, lo United Kennel Club, riconoscesse l’American Hairless Terrier. La FCI finora non riconosce la razza.
Ereditarietà recessiva: l’assenza di pelo in questa razza deve essere trasmessa da entrambi i genitori. Se solo un genitore è portatore del gene o dei geni per il pelo, i cuccioli saranno pelosi invece che nudi.
Adozione: dove posso trovare un American Hairless Terrier?
Se sei interessato a questa razza, potrebbe essere necessaria una lunga ricerca per trovare un allevatore di American Hairless Terrier. L’AHT è ancora raro, specialmente al di fuori del suo Paese d’origine, gli Stati Uniti. Ciononostante, non è un’impresa impossibile. Anche in Italia alcuni appassionati offrono piccole cucciolate di qualità di questa razza.
È difficile fornire indicazioni di prezzo precise a causa del numero limitato di cuccioli. Come orientamento approssimativo, potresti considerare una cifra compresa tra i 1.000 e i 2.500 euro.
Cosa si muove tra i cespugli? L’American Hairless Terrier è sempre in stato di semi-allerta.
Conclusione: piccolo, nudo e coccolone
L’American Hairless Terrier è un cane da compagnia vivace e affettuoso, con temperamento e carattere. Si trova bene con persone che gli dedicano molta attenzione. In cambio, le ricompensa con lealtà e grande affettuosità.
La sua mancanza di pelo, che lo rende adatto come cane per persone allergiche, è probabilmente la caratteristica più evidente dell’AHT. A causa di questa peculiarità, questo amico di zampa richiede poche cure, ma ha bisogno di protezione contro il sole e il freddo.
Scheda dell’American Hairless Terrier
In breve:
Terrier senza pelo originario degli Stati Uniti dal carattere “spumeggiante”. Razza non riconosciuta dalla FCI
Carattere:
vivace, sportivo, giocherellone
Altezza al garrese:
20-40 cm
Peso:
5-12 kg
Pelo:
senza pelo, pelle morbida
Colori:
tutti i colori
Cura della cute:
facile da curare, ma deve essere protetta
Bisogno di movimento:
medio
Può vivere in appartamento:
sì
Adatto ai principianti:
sì
Tende ad abbaiare:
sì
Va d’accordo con i bambini:
sì
Può convivere con altri pet:
sì
Aspettativa di vita:
12-14 anni
Possibili malattie:
pelle sensibile
Prezzo:
€ 1.000 – 2.500
Origine:
Stati Uniti
Jana Schubert
Già da piccola, preferivo coccolare il nostro gatto Persiano piuttosto che il mio orsacchiotto di pezza. Quando sono cresciuta, ho fatto impazzire i miei genitori fino a quando non mi hanno permesso di adottare un cavallo. Tutta la mia vita è costellata di meravigliose esperienze insieme ai miei pet. E, anche se vivere con gli animali non è sempre facile, non potrei nemmeno immaginare di farne a meno perché mi toccano l'anima come nient'altro. Ogni volta che scrivo di loro sento questa magia, che spero tocchi un po' tocchi anche te.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.