Se il cane ha paura dei fuochi d’artificio e le lancette dell’orologio segnano l’arrivo imminente della notte di capodanno, è ovviamente troppo tardi per intraprendere una terapia a lungo termine contro la sua paura. Eppure puoi fare lo stesso qualcosa per calmarlo.
-
Portare il cane al guinzaglio
Anche se il cane ha paura dei fuochi d'artificio, ha bisogno di fare la sua passeggiata anche a capodanno, e non uscire è una soluzione da escludere. Per arrivare alla fine della passeggiata con meno stress possibile, è meglio fare due passi in luoghi tranquilli durante la giornata. Porta il tuo cane a passeggiare ad esempio nella natura ed evita di restare in città, dove il lancio dei fuochi d’artificio inizia di solito già ore prima della notte di capodanno. Ciò non significa nemmeno tenere tutto il giorno il tuo cane al guinzaglio. C’è pur sempre il rischio di essere sorpresi ovunque dal forte scoppio di un fuoco d’artificio e il pericolo che il tuo cane scappi dalla paura, si perda o peggio ancora finisca in mezzo a una strada molto trafficata, non deve essere trascurato.
-
Tornare a casa insieme al cane
Con il calare del buio aumentano i rumori causati dai primi fuochi d’artificio ed è quindi il momento di tornare a casa assieme al tuo cane. Anche se in molti paesi è diffusa l’usanza di passare fuori la notte di capodanno, sarebbe meglio restare vicino al proprio cane e non abbandonarlo in preda all'agitazione. Ai cani particolarmente paurosi non basta rifugiarsi in una stanza tranquilla, ma hanno bisogno di avere al proprio fianco il loro padrone, che riesce a infondergli sicurezza.
-
Chiudere porte, finestre e tapparelle
Il forte fragore dei fuochi d’artificio riesce a passare attraverso le mura di casa, ma chiudendo porte e finestre e abbassando le tapparelle, potrai ridurre questi rumori sconosciuti per il cane e che sono causa di forte stress. Molti cani riescono a tranquillizzarsi già parecchio in questo modo. Alcuni cani si agitano anche alla vista delle luci dei fuochi in cielo. Se non hai tapparelle alle finestre, dovresti almeno chiudere le tende.
-
Radio accesa e musica ad alto volume
Oltre a tenere le finestre chiuse, puoi provare a sovrastare il rumore dei fuochi d’artificio con altri suoni e rumori familiari a cui il tuo cane è più abituato. Metti su la tua musica preferita o accendi la radio. Anche i suoni della televisione o il rumore di lavatrice e lavastoviglie possono avere un effetto calmante sul tuo cane, ma non esagerare col volume, perché magari potrebbe spaventare ancora di più il tuo cane.
-
Distrarre con odori o ancor meglio bocconcini
Se il cane ha paura dei fuochi d'artificio ed è sotto stress per la situazione, puoi distrarlo con particolari odori o bocconcini particolarmente gustosi, come il suo snack per cani preferito. In questo modo concentrerà la sua attenzione maggiormente sul senso dell’olfatto e del gusto, e in misura minore sul senso dell’udito. Puoi ad esempio lasciare una traccia accattivante per la casa, che il tuo cane potrà annusare. I cani che invece sono ancora nelle condizioni di sgranocchiare qualcosa, saranno felici di poter mettere i denti su bocconcini particolarmente gustosi che non mangiano tutti i giorni e che faranno dimenticare loro per un momento il rumore dei fuochi.
-
Mostrare calma e tranquillità
In tutti questi casi è comunque fondamentale rimanere sempre calmi e rilassati. Fai capire al tuo cane che va tutto bene e dimostragli che i rumori provenienti da fuori sono del tutto normali. Se di fronte alla reazione del tuo cane ti fai prendere dal panico anche tu, tutti gli sforzi fatti fino a quel momento saranno vani.