Molti cani reagiscono in modo aggressivo solo quando passeggiano al guinzaglio insieme al loro umano, mente il resto del tempo sono miti e di buon umore. Ma quali sono le cause dell'aggressività al guinzaglio e perché improvvisamente il cane ringhia? Ecco cosa puoi fare per aiutare il tuo amico di zampa a rilassarsi.
Sommario
Cos’è l’aggressività al guinzaglio?
Quando il cane ringhia, durante le sue passeggiate, ma il resto del tempo si mostra amichevole e felice con tutti, si parla di "aggressività al guinzaglio". In pratica, il cane diventa ostile e “rabbioso” solo quando esce e cammina al guinzaglio: non appena vede un altro cane anche da lontano inizia ad innervosirsi e a ringhiare, spesso abbaiando come un pazzo.
Il cane ringhia: perché e quando è un problema
Ovviamente è fastidioso passeggiare per strada con un cane che ringhia e abbaia agli altri pelosetti. Non solo è imbarazzante, ma richiede anche molta più energia del normale. Dopo un po’ fanno male le spalle e le braccia, e anche dall'altra estremità del guinzaglio non va meglio.
La tensione di questa situazione è forte anche per il tuo amico di zampa. Non dimentichiamoci che lo stress può avere un impatto negativo sulla salute generale del tuo pelosetto.
Cosa posso fare quando il cane ringhia?
Tieni sempre presente che il leader del team sei tu, non il tuo peloso. A dirla tutta, è tua la responsabilità se il tuo cane mostra comportamenti aggressivi, quando è al guinzaglio, e ringhia a tutti. Quindi armati di pazienza e agisci per risolvere il problema seguendo alcuni semplici passaggi.
Questi suggerimenti possono aiutarti a rendere di nuovo divertente passeggiare insieme al tuo cane e a tornare a casa entrambi soddisfatti e rilassati:
- Fai in modo che il tuo cane proceda dalla parte opposta dei cani che incontrate. Se vedi un pelosetto sulla sinistra, camminate sulla destra.
- Distrai il tuo fedele amico in maniera positiva. Puoi farlo servendoti di qualche snack o di un gioco per cani che sai piacergli molto. Ma attenzione: non appena il tuo cane ringhia, sii rapido nel ritirare gli snack o il giochino, negandogli la ricompensa.
- Se vedi un cane da lontano, evita che il tuo fedele amico lo incontri finché non ha imparato a comportarsi bene. Aggira gli estranei e prendi una strada diversa.
- Puoi insegnare al tuo pelosetto a rispondere ai comandi "Seduto!" o "Resta!" ogni volta che incontrate un altro cane. Per rendere la cosa più divertente, puoi arricchire la cosa con altri trick come “Zampa!” e “Fai l’orsetto!” . In sostanza, il punto è fare in modo che il tuo peloso si concentri su di te invece che sul cane estraneo che sta arrivando nella vostra direzione.