Cosa posso fare se il mio cucciolo morde continuamente? Va detto che già intorno alle sei settimane di vita anche il cucciolo più carino dispone di 28 denti che può usare efficacemente. Per fortuna con queste sue piccole armi affilate può solo pungere e non provocare ferite. Tuttavia ogni proprietario di cani dovrebbe dedicare molte energie ad insegnare al proprio cucciolo a desistere dal mordere, nonostante si tratti di un istinto. Cosa si può fare, dunque, per impedire al cucciolo di mordere?
Sommario
La maggior parte dei cani quando viene adottata ha già fatto esperienze fondamentali con i fratelli. Di tanto in tanto si sente dire che l’inibizione del morso è innata e che non è necessario fare alcunché. Tuttavia si tratta di un errore che può avere gravi conseguenze, perché questa capacità del cane è di grande importanza ai fini di una convivenza tranquilla con l’essere umano: aver insegnato al proprio cane a desistere dal mordere previene lesioni pericolose nel caso in cui si verifichi una situazione che dal punto di vista animale possa essere percepita come eccezionale e quindi in qualche modo “a rischio morso”.