Il tuo giovane cucciolo ha già bisogno di imparare alcune regole di base? Il tuo Terrier di cinque anni ringhia quando cerchi di tirarlo giù dal divano? Hai bisogno di un addestratore di cani! Un lavoro da sogno per molti amanti dei cani. Leggendo questo articolo scoprirai in cosa consiste l’addestramento e riceverai alcuni consigli su come trovare un buon addestratore cinofilo!
Sommario
Chi può definirsi addestratore cinofilo?
Attualmente in Italia non esiste una normativa dedicata alla professione di addestratore cinofilo, che rientra dunque nell’ambito delle professioni non regolamentate - come le attività di consulenza e coaching - non organizzate in ordini, collegi o albi, disciplinate principalmente dalla Legge n.4/2013.
Questo non significa però che gli addestratori di cani esistenti si autoproclamino esperti senza una solida formazione, anzi! La maggior parte degli addestratori non solo ha molta esperienza nel settore, ma ha anche completato un corso di formazione corrispondente. Qui hanno appreso le nozioni di base sulla convivenza tra uomo e cane, sulla natura dei cani e sulle varie teorie di apprendimento.
Diverse associazioni ed enti riconosciuti sul territorio nazionale si occupano di formare adeguatamente chi vuole cimentarsi in questa professione. L’ente più noto ed autorevole è certamente l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), che da anni organizza corsi di formazione per addestratori di cani da compagnia, da caccia, per la pastorizia, ecc. e che ha anche istituito il Registro degli istruttori cinofili. Ma su tutto il territorio nazionale sono presenti moltissime scuole di formazione a questa professione.
Durante questi corsi, strutturati in diverse centinaia di ore di lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti apprendono le nozioni essenziali sull'allevamento, la genetica, l'apprendimento e il comportamento problematico, nonché il lavoro pratico di un addestratore di cani. Quando scegli una scuola per il tuo cane, vale la pena di dare un'occhiata alla formazione degli addestratori. Ti consigliamo di non fidarti di chi ha frequentato un corso di un solo fine settimana.
Compiti dell’addestratore cinofilo
Il compito principale dell’addestratore è quello di interpretare e migliorare la comunicazione tra umano e cane. Ad esempio, in un gruppo di gioco per cuccioli, non lascia che tutti i cuccioli litighino tra loro in modo sregolato, ma guida dolcemente i cuccioli e i loro umani di riferimento. Gli incontri avvengono sempre in modo controllato. Nel corso per giovani cani, l’addestratore ha la giusta competenza sulle attività di squadra umano-cane ed è pronto a rispondere alle tue domande sull’educazione del tuo pelosetto.
Corsi intensivi di richiamo, gestione del guinzaglio o impartizione dei comandi sono parti fondamentali di un addestramento completo. L’addestratore di cani assiste te e il tuo Fido anche nella preparazione ai test comportamentali. Questo può essere necessario, ad esempio, per i cani appartenenti alle razze potenzialmente pericolose, i cosiddetti ‘cani da combattimento’. Oltre all'addestramento di gruppo, viene offerto anche un addestramento individuale, particolarmente utile per affrontare in modo mirato le problematiche dei cani adulti.