L’importanza dell’aiuto di un professionista
Diversamente dalle situazioni in cui il cane distrugge casa per noia, quando alla base di questo comportamento ci sono condizioni di ansia e stress il problema può essere risolto solo con un supporto professionale.
Se temi che la causa del comportamento distruttivo del tuo cane sia legata allo stress e all’ansia da separazione, rivolgiti al tuo veterinario, a un addestratore o direttamente a uno psicologo per cani.
Con la loro esperienza e le loro conoscenze potranno identificare il problema con precisione e offrire un training mirato per te e per il tuo compagno peloso.
Non avere fretta! Sicuramente ci vorrà un po’ di tempo per eliminare i disturbi legati all’ansia e per poterlo lasciare nuovamente da solo in casa. Armati di pazienza e cerca di non trasmettere al tuo cagnolone ulteriore stress. Grazie ai consigli di un esperto saprai affrontare al meglio la terapia e tu e il tuo amico di zampa ne uscirete più forti e più legati di prima!
Altre possibili cause
Una buona notizia, se il tuo cane distrugge casa potrebbe trattarsi di una fase passeggera.
Se si tratta di un cucciolo tra i tre e i sette mesi infatti potrebbe trovarsi nella fase di cambio dei denti, un fastidio che lo porta a mordicchiare qualsiasi cosa per cercare di lenire il dolore!
Proprio come i bambini, alcuni cuccioli tendono a scoprire il mondo mettendo in bocca tutto quello che li circonda. Sedie, cuscini, tappeti: niente che sia alla loro altezza potrà salvarsi!
Con tutta probabilità si tratta solo di una fase, è vero, ma non per questo devi lasciar correre. Anzi, è importante imporre al tuo cucciolo dei limiti, il prima possibile! Ci vuole costanza, ma già da cuccioli i cani possono imparare velocemente cosa possono fare e cosa no.
La pubertà: un continuo testare i propri limiti
A maggior ragione se il comportamento distruttivo si manifesta in giovane età dovrai armarti di pazienza e cercare di educare il tuo adolescente peloso con amore e coerenza: come gli esseri umani, anche i cani vivono una fase puberale, in cui il flusso ormonale e lo sviluppo neurologico sono in totale subbuglio e influenzano per forza di cose il loro comportamento.
A seconda della razza, i cani diventano sessualmente maturi dai sei mesi all’anno di età.
Alcuni cani, più semplicemente, tendono ad ignorare i comandi, ma altri fanno di tutto per testare i propri limiti. Sembra quasi che cerchino continuamente di farti infuriare: in verità stanno proprio cercando risposta alla domanda “Quanto in là mi posso spingere prima che si arrabbi?”.
E via all’attacco del divano, delle tue scarpe preferite o perfino di tutto il tuo guardaroba!
La coerenza è fondamentale
Non perdere la calma! In questo caso è importante mostrarsi coerenti e decisi e far capire al cane che un tale comportamento non può essere tollerato.
Continua a dargli sempre gli stessi comandi e premialo con uno snack quando obbedisce e quando riesce a controllarsi. Imparerà così a distinguere il comportamento errato da quello corretto.
Niente da fare, il tuo testone non si lascia intenerire? Non perdere tempo e contatta un esperto cinofilo che possa aiutarti a gestire la situazione! I disturbi legati all’ansia e i comportamenti aggressivi cominciano spesso proprio con la pubertà.
Come sempre il tempismo è fondamentale: prima agisci, più possibilità hai di risolvere la situazione con facilità e garantire al tuo cane uno sviluppo sano ed equilibrato.
Se non riesco a capire perché il cane distrugge casa?
Effettivamente è possibile, alcuni cani possono mordicchiare e masticare oggetti senza un motivo apparente.
Hai mai pensato che potrebbe avere fame? Magari non è ancora in grado di fartelo capire e per questo smangiucchia coperte, scarpe e cuscini.
Se poi il cane è a dieta, non c’è nulla di più probabile: la fame lo porta a frugare ovunque alla ricerca di qualcosa da mangiare, o quantomeno che possa calmare l’istinto di masticazione.
Stai lontano dalle diete estreme! Come per l’essere umano, non è la strada giusta per perdere peso, e provoca solo inutile stress. I cani in sovrappeso hanno bisogno di crocchette a basso apporto calorico, ma che al tempo stesso contengano tutti i nutrienti fondamentali per la sua salute.
Onestà, prima di tutto!
Qualsiasi possa essere la causa scatenante del comportamento del tuo cane, sii sempre lucido e onesto nell’analizzare la situazione.
Tutti noi vogliamo il meglio per i nostri compagni pelosi, ma nessuno è perfetto! È normale commettere degli errori nell’educazione e nella cura di un pet, sia per mancanza di tempo, per inesperienza o per le troppe cose a cui pensare.
Non sentirti in colpa! Il passo decisivo è sapersi mettere in discussione e avere voglia di migliorare. Se è vero che non è mai troppo tardi per educare un cane … la stessa cosa vale per il suo umano!
Auguriamo a te e al tuo cane una vita felice e spensierata!