Sette consigli per convincere il tuo cane a non seguirti in bagno
Se il tuo amico di zampa conosce il comando “resta qui!” e risponde quando glielo impartisci all’esterno, puoi usare lo stesso comando per fargli capire che deve aspettare davanti alla porta del bagno. Se non esegue ancora il comando con costanza, è meglio esercitarsi ancora qualche volta prima di iniziare l'”educazione per la porta del bagno”. A tal fine, dopo il comando “seduto!”, impartisci al tuo cane il nuovo comando “resta qui!” e allontanati facendo qualche passo, inizialmente solo fino ad un punto in cui possa ancora vederti.
Quando il tuo pelosetto riesce finalmente ad aspettare tranquillamente seduto, premialo. Questo rinforzo positivo è il modo più rapido per fargli capire che vale la pena di ascoltare i tuoi comandi ed aspettare. Una volta interiorizzato questo concetto, potrai utilizzare i seguenti sette stratagemmi per insegnargli che ogni tanto deve lasciarti in pace quando vai in bagno:
– Fuori dalla porta del bagno, impartisci al tuo cane il comando di aspettare, entra e chiudi la porta dietro di te. Per abituarlo gradualmente ad aspettare fuori, all’inizio non rimanere chiuso dentro per mezz’ora o più, ma solo per brevi momenti.
– Se il tuo Fido è molto curioso o ha un forte istinto protettivo, può essere utile consentirgli di entrare in bagno per qualche istante prima che tu ti chiuda dentro. In questo modo potrà assicurarsi che lì dentro sia tutto a posto. Se sa che in quella stanza non si nasconde alcun “pericolo”, che sei da solo e che nessun altro può entrare, potrà “proteggerti” anche rimanendo davanti alla porta chiusa.
– Rimani sempre calmo e rilassato e mostra al tuo pelosetto che per gli umani è assolutamente normale andare alla toilette da soli.
– Se mentre sei chiuso dentro il tuo cane ulula o graffia la porta, esci dal bagno, ma ignorandolo. Non cercare di rassicurarlo dicendo che eri “solo in bagno” o accarezzandolo: questo non farebbe che rafforzare il suo comportamento.
– Se invece il tuo cane riesce ad aspettare tranquillamente fuori dalla porta, quando esci lodalo e premialo con una carezza o con uno snack. Gradualmente, potrai aumentare il tempo trascorso in bagno con la porta chiusa.
– Un altro trucchetto, che però funziona solo con i cani che non hanno un forte istinto protettivo, è quello di distrarre il cane prima di andare alla toilette. Ad esempio, dandogli un gioco per cani o un osso che possa masticare lasciandoti tranquillo nella stanza da bagno.
– Sii sempre attento alle esigenze del tuo amico di zampa: dedicagli del tempo e assicurati di offrirgli abbastanza opportunità di esercizio fisico e di impegno. Un cane sufficientemente impegnato accetta più facilmente di essere lasciato solo per qualche momento.
Vedrai che con un po’ di addestramento e di pazienza il tuo pelosetto imparerà presto che nella stanza da bagno preferisci rimanere da solo. E una volta soddisfatti i bisogni umani, sarà ancora più facile giocare col tuo adorato amico di zampa.