Se il tuo peloso non ti dà retta, non è solo estenuante: può diventare anche pericoloso. Perché fermare un cane che segue solo il suo istinto e ignora i comandi è un'impresa quasi impossibile. Ma perché alcuni cani si rifiutano di obbedire? Come si possono evitare gli errori nell'addestramento e fare in modo che il cane ascolti? Scopriamo cosa puoi fare se il tuo cane è disobbediente.
Sommario
- Ai cani piacciono le regole chiare
- Perché il mio cane è disobbediente?
- Cosa posso fare se il mio cane non mi dà retta?
- Il tuo cane è disobbediente? Lavora sul timing!
- La regola più importante: sii coerente
- Si può addestrare un cane all’obbedienza?
- Come posso portare il mio cane ad obbedirmi?
- L’obbedienza al guinzaglio
- In conclusione: la chiave del successo è nelle tue mani
Ai cani piacciono le regole chiare
Iniziamo con un concetto chiave: se il tuo pelosetto non ti dà retta, non dipende affatto da un suo spiccato bisogno di libertà. È chiaro che anche ai nostri amici di zampa piace sentirsi liberi, come quando possono correre in un prato senza il guinzaglio, quando giocano insieme ad altri pelosi o passeggiano sulla battigia di una spiaggia per cani, liberi di godersi il mare e il vento.
Ma alla fine i cani sono animali da branco, che amano e hanno bisogno di regole, nella loro vita di tutti i giorni. Vogliono fare riferimento al loro capobranco e sentire di potersi fidare di lui.
La disobbedienza è fonte di grande stress
Se il tuo amico a di zampa, durante le vostre passeggiate insieme, abbaia, ringhia e mostra i denti non appena incrocia un altro cane, di solito non lo fa perché gli piace a intimidire gli altri. Piuttosto, si sente obbligato a proteggerti.
In pratica, pensa che senza di lui non saresti in grado di gestire la situazione. Questo sottopone non solo te ma anche il tuo peloso ad uno stress enorme.
I cani hanno bisogno di un capo, di un leader che mostri loro la strada con amore ma anche con coerenza, sul cui giudizio sentano di poter sempre fare affidamento. Anche le razze di cani considerate difficili da addestrare ascoltano volentieri una persona competente, non appena si rendono conto che quella è la via più facile per loro.
Tieni sempre una ricompensa a disposizione
I cani sono opportunisti. Mettono in atto più volentieri un comportamento che valga la pena adottare, dal loro punto di vista, piuttosto che non uno che causa loro solo stress. Soprattutto se c’è di mezzo una ricompensa! Ecco perché deve esserci per forza una ragione se il tuo cane continua a comportarsi in un modo che non gli porta alcun beneficio e anzi gli causa conseguenze negative.