Cane da Pastore del Caucaso

La protezione della mandria e la guardia della casa e della proprietà sono profondamente radicate nell'indole di questo cane da pastore. In combinazione con la sua imponente stazza e la sua forza straordinaria, questo istinto protettivo può diventare pericoloso. Il Cane da Pastore del Caucaso, quindi, è adatto solo a persone con una grande esperienza cinofila.

Cane da Pastore del Caucaso

Il Cane da Pastore del Caucaso è indipendente, sicuro di sé e prende decisioni autonome.

Aspetto: altezza e peso del Pastore del Caucaso

Probabilmente già la vista di questo cane da guardia che somiglia un po’ ad un orso è di per sé una deterrenza sufficiente per la maggior parte dei ladri. Un maschio adulto, con un’altezza al garrese fino a 70 cm, può tranquillamente raggiungere i 75 kg o più sulla bilancia.

Anche le femmine, sebbene generalmente un po’ più piccole e leggere dei loro colleghi maschi, sono di aspetto imponente, con un’altezza da 68 a 72 cm e un peso compreso tra i 45 e i 60 kg.

Differenze per regione di origine

Sebbene lo standard odierno non preveda più suddivisioni, è ancora possibile osservare fondamentalmente due tipi distinti di Cane da Pastore del Caucaso. A seconda della regione di origine, si distingue tra il Pastore del Caucaso delle steppe e il Pastore del Caucaso di montagna.

  • Pastore del Caucaso delle steppe: i cani di questo tipo hanno gli arti piuttosto alti, sono più leggeri e generalmente a pelo corto.
  • Pastore del Caucaso di montagna: gli esemplari di questa varietà hanno una costruzione quadrata, sono più robusti e potenti rispetto a quelli provenienti dalle regioni steppose.

Diverse varianti di mantello

Lo standard di razza FCI, gestito dalla Russia, unisce questi due tipi e formula i requisiti riguardanti taglia e statura in modo piuttosto generoso. Anche per quanto riguarda la lunghezza del mantello, lo standard non impone restrizioni. Sono quindi permessi sia cani a pelo corto che a pelo lungo, così come un misto di entrambe le varietà. Da ciò derivano le seguenti tre possibili varianti di mantello:

  • A pelo lungo: con pelo più lungo e folto sul collo che forma una sorta di “criniera”. Le “coulottes” sugli arti posteriori sono ben sviluppate e anche la coda è fortemente frangiata.
  • A pelo corto: gli esemplari a pelo corto, come quelli che si trovano soprattutto tra i cani delle regioni steppose, possiedono un pelo di copertura relativamente corto, che sebbene sia molto folto, non forma una criniera né altre frangiature.
  • Varietà intermedia: è un misto tra le varietà a pelo corto e a pelo lungo. Possiede quindi, come quello a pelo lungo, un pelo di copertura lungo, ma questo, proprio come nel tipo a pelo corto, non forma una criniera né altre frangiature. Questa variante è la più comune nell’allevamento odierno.

Colori del mantello del Pastore del Caucaso

In tutte e tre le varianti, il pelo è liscio e ruvido con un sottopelo denso. Il sottopelo dovrebbe essere di una tonalità più chiara rispetto al pelo di copertura. Sono consentite varie tonalità di grigio, per lo più chiare fino al color ruggine.

Sono ammessi anche il color paglierino, il bianco e le tonalità terrose, così come combinazioni screziate, tigrate, pezzate o punteggiate. Il mantello monocolore nero o con macchie nere è invece considerato un difetto secondo lo standard.

Carattere: sicuro di sé e indipendente

Questo imponente cagnolone di certo non manca di fiducia in sé stesso. Dopotutto, il Cane da Pastore del Caucaso sa cavarsela benissimo da solo.

Storicamente impiegato come cane da guardiania nell’ex Unione Sovietica, è abituato a vivere all’aperto con il suo gregge per giorni e a sorvegliare e proteggere il bestiame contando solo sulle proprie forze. Freddo, vento o pioggia non possono nuocergli. Questo possente e indipendente cane del Caucaso non indietreggia nemmeno davanti a un combattimento con lupi o orsi che mirano al gregge.

Il Pastore del Caucaso è un buon cane da compagnia?

Non c’è da meravigliarsi se a questo peloso risulta difficile sottomettersi. Anche se tenuto come cane da compagnia, preserva la sua indipendenza e fa percepire più e più volte alle persone che non ha necessariamente bisogno di loro. A differenza di altre razze, come Border Collie, Labrador Retriever o Boxer Tedesco, che per natura possiedono una spiccata “volontà di compiacere”, lui non sente affatto questa esigenza.

Di conseguenza, addestrare questo amico di zampa indipendente richiede molta coerenza, sensibilità, tempo e pazienza. È quasi scontato che un cane del genere sia adatto solo a persone molto esperte.

Un cane da guardiania allevato in famiglia

Tuttavia, sotto una guida competente e una gestione appropriata alla specie, diventa un compagno incredibilmente leale e un cane da guardia affidabile. Se viene integrato nella famiglia fin dall’inizio e gli viene assegnato un ruolo preciso che corrisponde alla sua indole, questo imponente cagnolone si mostra molto equilibrato, affettuoso e sensibile, senza mai essere invadente.

Con una socializzazione precoce ed una guida coerente va molto d’accordo persino con i bambini della famiglia. Con altri cani o gatti, invece, il dominante Pastore del Caucaso non ha buoni rapporti.

Allevamento: il Pastore del Caucaso è un cane pericoloso?

Per quanto tranquillo e amorevole si mostri all’interno della famiglia, il Cane da Pastore del Caucaso si comporta in modo altrettanto diffidente e respingente verso gli estranei. Chiunque entri nel suo territorio senza permesso, dovrà affrontare un cane da guardia estremamente intrepido e pronto a combattere, per il quale la protezione della sua famiglia viene prima di tutto.

Controllare l’istinto protettivo

Il naturale comportamento territoriale e l’innato istinto protettivo di questa razza non dovrebbero mai essere sottovalutati e non necessitano assolutamente di un’ulteriore incentivazione, ad esempio sotto forma di addestramento alla protezione. Ciò potrebbe avere conseguenze incontrollabili in questo massiccio cagnolone.

Affinché il cane non rappresenti un pericolo per vicini ed estranei, una recinzione sicura e stabile della proprietà è indispensabile. Inoltre, in molti casi, un addestramento come cane da compagnia può favorire una convivenza armoniosa tra questo amico di zampa e gli umani.

Alimentazione: quanto mangia il Cane da Pastore del Caucaso?

Quale cibo è adatto per un cane di taglia grande come il Pastore del Caucaso? Innanzitutto, questo cagnolone mangia meno di quanto le sue dimensioni e il suo peso potrebbero far supporre. Abituato da sempre ad una vita frugale nel clima rigido del Caucaso, non ha bisogno di molto. Nemmeno due giorni senza cibo sembrano turbarlo.

Tuttavia, chi ha un Pastore del Caucaso dovrebbe prestare attenzione ad orari di alimentazione regolari e riempire due volte al giorno la ciotola del suo cane adulto con carne fresca, un po’ di verdura, frutta o riso. A volte richiede un po’ di pazienza convincerlo a mangiare. Quindi non essere deluso se è molto schizzinoso e sputa uno snack per cani offerto con le migliori intenzioni.

Trovare un alimento adatto

Prova e scopri cosa piace di più al tuo compagno peloso: cibo fatto in casa, alimentazione cruda (dieta BARF) o alimenti già pronti, come le crocchette per cani o il cibo umido per cani? Anche un mix di questi metodi alimentari è possibile. È importante, però non sovraccaricare il tuo cane.

Fagli provare lentamente all’alimento scelto e dagli il tempo di abituarsi. Cambiare alimentazione al cane continuamente lo confonde e può causare problemi intestinali.

Una volta trovato un alimento che piace al Pastore del Caucaso, mantienilo. Più importante della forma del cibo è il suo contenuto. Assicurati che il tuo cane riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno in base alla sua età e condizione. Non è la quantità a contare, ma piuttosto la composizione corretta.

Nella sezione Alimentazione del cane sul nostro Magazine trovi altri articoli interessanti su questo tema:

Scopri la nostra gamma di alimenti e accessori nel negozio online per cani di zooplus!

Toelettatura: abitualo già da cucciolo alla spazzolatura

Quanto sia impegnativa la toelettatura del Cane da Pastore del Caucaso dipende soprattutto dalla lunghezza del suo mantello. Naturalmente, gli esemplari a pelo lungo necessitano di una toelettatura leggermente più intensiva rispetto ai loro simili a pelo corto. In linea di massima, però, la toelettatura richiede meno tempo rispetto all’addestramento.

Di norma, è sufficiente spazzolare a fondo il tuo amico di zampa due volte alla settimana per rimuovere lo sporco e i peli morti. Tuttavia, la testardaggine si questo cane da pastore non di rado causa problemi durante le operazioni di toelettatura. Per questa ragione, dovresti abituarlo alla spazzolatura fin da quando è ancora un cucciolo, insegnandogli che durante questa routine deve stare fermo.

Per avere ulteriori consigli sulla toelettatura del tuo compagno peloso, leggi anche i seguenti articoli:

Salute: malattie tipiche della razza

Sebbene la razza sia fondamentalmente molto sana e robusta, come in altri cani di grossa taglia, anche nel Pastore del Caucaso si verificano occasionalmente problemi articolari come la displasia dell’anca e del gomito, nonché problemi al ginocchio. Chi è interessato ad adottare un cucciolo dovrebbe quindi prestare attenzione ai risultati dei test genetici relativi a questi disturbi.

Qual è l’aspettativa di vita del Cane da Pastore del Caucaso?

I genitori del cucciolo dovrebbero anche essere esenti da malattie oculari ereditarie come l’ectropion (palpebra cadente) e l’entropion (palpebra rovesciata). Gli esemplari in buone condizioni di salute possono raggiungere un’età di circa 10 – 12 anni.

Storia: da dove proviene il Cane da Pastore del Caucaso?

La moltitudine di varietà di colore, corporatura e statura non sono sorprendenti, considerando l’immenso territorio indicato come regione d’origine di questa razza. L’areale di distribuzione del Pastore del Caucaso si estende dall’ex Unione Sovietica fino ai confini di Iran e Turchia.

L’epicentro è la regione del Caucaso tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Mentre nell’Europa occidentale e in America è ancora piuttosto rara, questa razza è ampiamente diffusa in Armenia, Azerbaigian, Daghestan e nel Caucaso settentrionale.

Il Cane da Pastore del Caucaso esiste da oltre 600 anni

Il Pastore del Caucaso è un tipo di cane molto antico che, come documentato, da oltre 600 anni affianca i pastori nella protezione delle loro mandrie. Da sempre, ha custodito e difeso in modo affidabile e intrepido il gregge e il pastore da predatori a quattro zampe, come lupi e orsi, e da “ladri a due zampe”.

Come cani da guardia militari, questi imponenti cagnoloni hanno fatto carriera anche nella ex Germania Est e in altri paesi del blocco orientale a metà del XX secolo. Da lì, si sono infine diffusi in altri paesi europei e in America. Il primo standard di razza è stato creato sotto la guida dell’Unione Sovietica. Nel 1984, il Cane da Pastore del Caucaso è stato ufficialmente riconosciuto come razza canina dalla FCI.

Considerazioni preliminari: il Pastore del Caucaso è il peloso che fa per me?

Sei disposto ad installare una recinzione alta almeno due metri attorno alla tua proprietà? Desideri isolarti dai tuoi vicini? Vuoi essere svegliato di notte da un abbaiare forte e potente perché una persona o anche solo un riccio è passato vicino alla tua proprietà?

Se non sei assolutamente certo di poter rispondere di Sì a queste domande, forse faresti meglio a rinunciare all’adozione di un Cane da Pastore del Caucaso. Può sembrare esagerato, ma questo non è il tipo di cane che un appassionato dovrebbe portarsi a casa “tanto per”. È necessaria una buona dose di coraggio, know-how e forza di carattere per gestire ed addestrare questo cagnolone dal carattere impressionante.

Non è un peluche

Anche se i cuccioli di questa razza sembrano così dolci e coccolosi, presto raggiungeranno una dimensione notevole e ti supereranno in forza. In futuro, vicini o amici non potranno semplicemente farti una visita, perché anche un Pastore del Caucaso ben socializzato ed addestrato rimane per tutta la vita diffidente verso gli estranei. Non ama essere toccato e quindi non dovrebbe mai essere accarezzato così, tanto per, dai tuoi amici.

Adozione: dove trovo degli allevatori di Pastori del Caucaso?

Se, dopo aver studiato a fondo la letteratura specialistica, sei ancora dell’opinione di essere adatto come persona di riferimento di questa razza, dovrai imbarcarti nella ricerca di un allevatore adatto e di un cucciolo idoneo. Una lista di allevatori seri è fornita dall’ENCI.

Ma non saranno solo i viaggi verso un allevamento o le lunghe attese per una cucciolata a rappresentare grandi sfide. Anche gli allevatori ti metteranno probabilmente a dura prova per verificare attentamente se sei adatto come persona di riferimento di uno dei loro pelosetti.

Adottare un Pastore del Caucaso: sì o no?

Come spiegato, dunque, dovrai convincere non solo te stesso e la tua famiglia, ma anche l’allevatore, di soddisfare tutti i requisiti per la detenzione di questa razza. Non sentirti offeso da domande personali sul tuo ambiente di vita, lavoro, hobby, vicini e amici. Queste informazioni servono all’allevatore per conoscerti meglio e valutare se un Cane da Pastore del Caucaso si adatti veramente alla tua vita.

Non essere deluso se alla fine ti sconsiglia l’adozione. Il Cane da pastore del Caucaso è e rimane un cane per persone molto esperte e, nelle mani sbagliate, può diventare un pericolo incontrollabile per te e chi ti circonda.

Desideri adottare un Cane da Pastore del Caucaso? In altri articoli del nostro Magazine trovi informazioni importanti per adottare un cane:

In breve: le domande più frequenti sul Cane da Pastore del Caucaso

Qui di seguito trovi le risposte alle domande più comuni su questo gigante russo:

La detenzione del Cane da Pastore del Caucaso è permessa in Italia?

In linea di principio, l’adizione e la detenzione di un Cane da Pastore del Caucaso non sono vietati nel nostro paese. Tuttavia, a seconda del luogo di residenza, la detenzione di questa razza può essere soggetta a determinate condizioni.

Già nel mese di Maggio 2025, ad esempio, la Regione Lombardia ha introdotto per questa ed altre razze canine l’obbligo della stipula di un’assicurazione RC e della recinsione della proprietà. Inoltre, è consentito portare a spasso questi cani senza museruola e guinzaglio corto solo in subordine al rilascio di un patentino, previa frequenza e superamento di un corso di formazione. Misure simili saranno probabilmente adottate anche nelle altre regioni.

Il Cane da Pastore del Caucaso è considerato una razza pericolosa?

In alcuni paesi o regioni, ad esempio in Svizzera nel Canton Ticino, il Pastore del Caucaso è classificato come razza da combattimento e quindi inserito nelle liste di cani potenzialmente pericolosi. In queste regioni la detenzione è soggetta ad autorizzazione.

Il Cane da Pastore del Caucaso è aggressivo?

Questo cagnolone grande e possente possiede un forte istinto protettivo. È estremamente combattivo e, se gestito male e con una stimolazione inadeguata, può sviluppare un alto potenziale di aggressività. In tal caso, può diventare un pericolo per animali e persone.

Come tenere questo peloso impegnato in modo adeguato alla sua razza?

Questo cane potentissimo si sente più a suo agio quando può passare molto tempo all’aperto e proteggere autonomamente la famiglia, la casa e la proprietà. In questo modo, le sue caratteristiche di cane da guardia e il suo istinto territoriale vengono rispettati. Non è adatto agli sport per cani, poiché non prova il desiderio di compiacere il proprietario e quindi non ha interesse ad ottenere buoni risultati.

Conclusione: un cane da pastore esigente

Il Pastore del Caucaso non è un cane che si adatta semplicemente alla tua vita e che puoi portare ovunque senza problemi. Dovresti essere disposto a cambiare la tua vita per il tuo amico di zampa. Solo se ti immergi completamente nella sua natura di cane da guardiania, gli concedi le libertà e i compiti che la sua indole richiede e lo affronti con coerenza amorevole e autorevolezza, questo cane sarà un compagno affidabile che rimarrà al tuo fianco e ti donerà gioia per molti anni.

Scheda del Cane da Pastore del Caucaso

In breve:Il Cane da Pastore del Caucaso desidera seguire la sua vocazione e poter proteggere la sua famiglia. Questo cane da guardiania non è adatto alla vita in appartamento e necessita di un ampio terreno recintato.
Carattere:vigile, frugale, affidabile, sensibile
Altezza al garrese:maschi: 68-75 cm
femmine: 64-70 cm
Peso:maschi: almeno 50 kg
femmine: almeno 45 kg
Pelo:liscio e ruvido con sottopelo denso, nelle varianti a pelo lungo, a pelo corto e intermedia
Colore del mantello:varie tonalità di grigio, bianco e tonalità terrose
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:elevato
Può vivere in appartamento:no
Tende ad ingrassare:nella media
Adatto ai principianti:no
Perde molto pelo:nella media
Tende ad abbaiare:sì, rumorosamente
Va d’accordo con i bambini:solo se adeguatamente socializzato fin da cucciolo
Può convivere con altri cani:no
Può convivere con i gatti:no
Aspettativa di vita:10-12 anni
Possibili malattie:displasia dell’anca e del gomito, entropion, ectropion
Impiego ideale:cane da guardiania, cane da guardia
Classificazione FCI:Gruppo 2:
– Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
– Molossoidi e Bovari Svizzeri  
– Sezione 2: Molossoidi
Origine:Russia
I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.