Entropion nel cane This article is verified by a vet

Quando gli occhi dei nostri amici di zampa cambiano il loro aspetto, ci spaventano, fanno “impressione”: all’origine, però, ci sono condizioni mediche che, se non trattate, possono portare alla cecità. Abbiamo raccolto per te tutte le informazioni più importanti sull'entropion nel cane, spiegandoti come si può prevenire e trattare efficacemente.

entropion cane

Purtroppo, lo Shar Pei è una delle razze canine in cui l'entropion può verificarsi con più frequenza.

L’entropion nel cane è pericoloso?

L’entropion è un disallineamento del bordo palpebrale, che risulta arrotolato verso l’interno dell’occhio, assieme alle ciglia. Il povero cane che ne è affetto avverte una forte sensazione di fastidio, come di un corpo estraneo.

Il continuo sfregamento delle ciglia contro la cornea provoca piccole lesioni molto dolorose a carico degli occhi del povero cane. Quindi, se si sospetta che il proprio amico di zampa possa soffrire di un principio di entropion, è importante consultare tempestivamente un veterinario.

Quali razze soffrono di entropion?

In linea di principio, qualunque cane ne può soffrire, indipendentemente dalla razza canina, dal sesso, dalla taglia e dall’età. Tuttavia, è un fatto che alcune razze presentano un maggiore rischio di sviluppare determinate malattie, principalmente a causa della scorretta selezione genetica che, negli anni, è stata fatta per ottenere determinati risultati, per lo più di natura estetica.

Le razze ritenute più a rischio di entropion nel cane sono::

  1. Il Bloodhund
  2. Il Bulldog
  3. Chow-Chow
  4. Alcune specie di Retriever, tra cui il Labrador Retriever
  5. Il Rottweiler
  6. Lo Shar Pei
entropion visibile occhio cane © Todorean Gabriel / stock.adobe.com
La palpebra e le ciglia di questo cane sono girate verso l’interno: in assenza di altre patologie, la diagnosi è entropion.

Sintomi: che aspetto ha un occhio affetto da entropion?

L’entropion è generalmente evidente: la palpebra appare rivolta verso l’interno, come fosse arrotolata. Tuttavia, a causa di questa fastidiosa condizione, spesso il povero cane soffre anche di altri sintomi, dovuti principalmente allo stimolo meccanico delle ciglia sulla parte interna dell’occhio.

Come riconoscere l’entropion nel cane

La maggior parte dei cani che ne è colpita prova dolore: il loro fastidio e il disagio sono del tutto evidenti. La sensazione che avvertono, infatti, è quella di un corpo estraneo perennemente negli occhi: i veterinari chiamano questa specifica condizione trichiasi.

Si tratta della deviazione delle ciglia, le quali sfregano costantemente contro il bulbo oculare.

I sintomi associati includono:

  • aumento della secrezione oculare
  • continuo battito di ciglia
  • crampi alle palpebre (spasmo palpebrale, blefarospasmo)

A seconda della gravità, può verificarsi anche un’infiammazione della cornea.

Quando bisogna portare il cane dal veterinario?

Non appena noti un qualche cambiamento negli occhi del tuo peloso, è bene consultare il tuo veterinario di fiducia. In questo modo, aumenti le possibilità di proteggere il tuo cane da possibili danni permanenti.

Tieni presente che il rischio a cui va incontro un cane affetto da entropion è la cecità. Tuttavia,  anche senza arrivare alle estreme conseguenze, risparmiargli il dolore e la sensazione invalidante di avere un corpo estraneo perennemente nell’occhio è qualcosa che non dovresti sottovalutare.

Come si arriva alla diagnosi di entropion nei cani?

Di solito il veterinario riconosce questa condizione a prima vista, osservando il cane. La seconda fase, di fondamentale importanza, è l’identificazione dei possibili danni all’occhio correlati con l’entropion.

Per farlo, il medico per prima cosa effettua un’accurata visita oculistica, prendendo in esame i diversi strati dell’occhio. A questo scopo, spesso si ricorre al cosiddetto test lacrimale di Schirmer, con il quale il veterinario misura la secrezione lacrimale del tuo amico di zampa.

Come curare l’entropion?

Per molti cani affetti da questa condizione, la chirurgia è essenziale. Nei cani adulti, il chirurgo rimuove un piccolo pezzo di pelle in modo da poter sollevare e “srotolare” la palpebra..

Nei cuccioli e nei cani junior ci si deve limitare a “pinzare” temporaneamente l’occhio: soltanto successivamente, una volta terminato il processo di crescita, si potrà completare la correzione.

Quanto costa un intervento di entropion?

Un intervento di entropion bilaterale nel cane, comprese le cure pre e post-intervento, può costare in media attorno ai 1000 euro ma in certi casi anche molto di più. Il prezzo dipende da diversi fattori, tra cui:

  • il peso del cane
  • la durata dell’intervento
  • le possibili complicazioni dovute al quadro di salute dell’animale
  • l’eventuale ricovero post-operatorio e la durata dello stesso

Per evitare sorprese, è meglio chiedere preventivamente al veterinario un preventivo di spesa dettagliato.

Cosa succede se l’entropion non viene trattato?

Senza trattamento, la palpebra e le ciglia continuano a graffiare la cornea: questo espone il cane ad un alto rischio di subire lesioni permanenti agli occhi. Le conseguenze più comuni dell’entropion non trattata sono ulcere e cicatrici corneali, le quali, nel peggiore dei casi, possono portare alla cecità.

cane operato entropion © Todorean Gabriel / stock.adobe.com

Cause: come si forma l’entropion?

La causa di questa condizione patologica è essenzialmente da ricercarsi in uno squilibrio tra i diversi muscoli palpebrali. Tra i possibili fattori scatenanti possiamo citare la debolezza del tessuto connettivo e muscolare, legata all’età, o le conseguenze di una lesione/di un’infiammazione oculare.

Tuttavia, l’entropion nel cane può anche essere congenito.

Quando e perché la palpebra del cane si arrotola?

I veterinari distinguono tra diverse forme di entropion, ossia di modificazione della palpebra del cane. Vediamole insieme.

TipologiaCauseConseguenze
Hereditary entropion (la forma più comune)Forma congenita che si manifesta principalmente durante il primo anno di vita del cane, o poco dopo.Colpisce principalmente l’area della palpebra inferiore, che si “arrotola” all’interno dell’occhio.
BulbareSi verifica quando un cane è sottopesoI cuscinetti di grasso dietro l’occhio si restringono, facendo affondare il bulbo oculare nell’orbita oculare.
Cicatrici dovute ad  entropionLesioni e conseguenti cicatrici sulla palpebra.Arrotolamento della palpebra.
Entropion congenitoSi verifica principalmente nelle razze con molte rughe sugli occhi (ad esempio Chow Chow o Shar Pei)L’entropion si trova appena dietro l’apertura della fessura palpebrale
Entropion mediale o nasalesi verifica principalmente nei cani brachicefali (con il muso schiacciato).la palpebra si arrotola nella zona attigua all’angolo nasale.
Entropion spasticoInfiammazione che causa spasmi palpebrali.Retrazione dolorosa del bulbo oculare (retrazione del bulbo).
Trichiasi-entropion della palpebra superioreSi verifica nei cani con molta pelle sulla fronte: la piega della pelle sulla fronte spinge verso il basso la palpebra superiore.Arrotolamento della palpebra superiore.

Prognosi: l’entropion dei cani è curabile?

Nella maggior parte dei casi, l’entropion nel cane può essere facilmente risolto con un intervento chirurgico. Tuttavia, se viene trascurato, possono verificarsi complicazioni anche molto serie come cecità o danni permanenti agli occhi (e conseguente dolore cronico).

Si può fare prevenzione?

La maggior parte dei cani che soffre di entropion ne è affetto per ragioni genetiche, purtroppo. Per questo motivo, e visto che questa patologia può svilupparsi anche a causa di lesioni e di altri fattori, fondamentalmente non è possibile proteggere il proprio cane, almeno non al 100%.

Se il tuo cane amico di zampa presenta spesso secrezioni oculari o altre modificazione a livello degli occhi, vale la pena farlo visitare regolarmente da un veterinario competente in oculistica. In questo modo, puoi rilevare precocemente l’entropion nel cane e prevenire gli effetti più spiacevoli e rischiosi.

Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
10 min

Vomito nel cane: cause e trattamento

Probabilmente ogni proprietario di cane si è trovato in questa situazione e si è preoccupato: il cane vomita all'improvviso. Ma non tutte le forme di vomito sono motivo di preoccupazione. Quand'è però che il vomito nei cani smette di essere un fenomeno innocuo? Cosa significa se il mio cane vomita giallo, sangue, muco o schiuma? E come posso aiutare il mio amico a quattro zampe? Nel seguente articolo troverai tutto quello che devi sapere su cause, trattamento, primo soccorso e rimedi casalinghi.

10 min

I vaccini del cane: quali sono e a cosa servono

Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.