Il fabbisogno energetico dei cani adulti
Prima di fare il passaggio agli alimenti per adulti, è normale porsi una domanda: di cosa ha effettivamente bisogno il mio cane, ora che è diventato adulto? Un po’ come noi umani, anche nei nostri fedeli amici il fabbisogno energetico è legato al genere (i maschi mangiano un po’ di più delle femmine), alle dimensioni e al grado di attività fisica che svolgono.
Per fare un esempio, se gli atleti professionisti consumano spesso anche più di 4.000 kcal al giorno, un impiegato che lavora in ufficio ha coperto il suo fabbisogno energetico già con 2.000 kcal. Lo stesso vale per i nostri quattrozampe di casa: il "cagnolino" che vive in appartamento ha sicuramente un fabbisogno energetico molto inferiore rispetto ad un cane da slitta.
Per il "classico cane di famiglia" senza particolari esigenze, di solito vale questa regola empirica: un cane ha bisogno di circa 57 kcal per ogni kg di massa corporea. Ovviamente questa formula è solo approssimativa e fornisce un’indicazione di massima per calcolare la quantità di energia necessaria effettivamente al singolo cane.
Sostanze nutritive importanti
Proteine, grassi, carboidrati, vitamine ed oligoelementi sono i principali nutrienti di cui il tuo pet ha bisogno e che deve ricavare dal cibo giusto per cani adulti. Servono a dargli energia e ad assicurargli il mantenimento di tutte le sue funzioni vitali. Se manca qualcuno di questi nutrienti, tutto l’organismo del cane è messo a dura prova: ossa, muscoli e organi interni. Se la dieta del cane non è completa a livello di nutrienti, quindi, il rischio concreto è che l’animale si ammali.
Proteine
Senza dubbio il tuo cane riceve le energie di cui ha bisogno prevalentemente dalle proteine. Gli amminoacidi in esse contenute sono essenziali e in questo senso è la carne la fonte di proteine più pregiata di cui il cane dispone. Ecco perché un buon alimento per il tuo peloso dovrebbe contenere almeno il 70% di carne. In linea di principio, il cane può mangiare quasi tutti i tipi di carne: manzo, agnello, maiale, coniglio e pollame. Per quanto riguarda le frattaglie sono consigliati fegato, cuore, reni, milza e trippa (non puliti).
Non stupisce che il cane abbia così tanto bisogno di carne: dopotutto, è un discendente diretto del lupo e quindi fa parte dei cosiddetti predatori carnivori. I suoi denti forti, i muscoli masticatori vigorosi, il tratto intestinale relativamente corto e i succhi digestivi di cui dispone lo rendono chiaramente adatto a consumare carne.
È importante che la carne non sia cotta, perché la cottura compromette il suo contenuto proteico e lo rende inutilizzabile. La carne fresca e cruda ha il contenuto proteico più elevato.
In alternativa il tuo cane può mangiare anche pesce, una o due volte a settimana. Anche in questo caso è fondamentale che sia il più fresco possibile, così che il tuo pet possa assumere la più alta percentuale di acidi grassi insaturi, proteine facilmente digeribili e vitamina D. Salmone, merluzzo, scorfano, acciughe, crostacei e gamberetti sono tutti tipi di pesce adatti all’alimentazione del cane.
Grassi
Gli acidi grassi insaturi contenuti nel pesce sono particolarmente importanti perché aiutano a migliorare la gestione dei fattori infiammatori e supportano il sistema immunitario. I cani necessitano soprattutto degli acidi grassi Omega 3 presenti nei grassi animali. Altrettanto importanti sono gli acidi grassi Omega 6 tipici degli oli vegetali che sono però generalmente già presenti in quantità sufficiente nella carne.
Anche gli oli sono estremamente importanti per la salute fisica del tuo cane perché lo aiutano ad assorbire le vitamine essenziali. Ecco perché dovresti sempre arricchire le verdure che assume con dell’olio di origine animale, come l'olio di salmone. Per evitare che il tuo pet corra il rischio di diventare in sovrappeso o obeso, però, è fondamentale mantenere il contenuto di grassi dei suoi alimenti ben al di sotto di quello delle proteine e dei carboidrati.
Ovviamente gli acidi grassi si trovano anche nelle noci, ma dovresti offrirle al tuo cane solo grattugiate o macinate, mai intere, perché la loro buccia è tossica, per i nostri amici di zampa.
Carboidrati
I carboidrati sono presenti nelle patate e nei cereali, alimenti che non rappresentano una parte essenziale della dieta del cane, in quanto animale carnivoro. Le crocchette che trovi in commercio contengono già abbastanza carboidrati per cui non è necessaria alcuna integrazione. Se il tuo cane si nutre solo di cibi crudi, invece, puoi offrirgli qualche carboidrato sotto forma di cereali in fiocchi, come l’avena o il miglio.
Vitamine ed oligoelementi
Le vitamine e gli oligoelementi, presenti fondamentalmente nella frutta, nella verdura e nelle erbette, dovrebbero fare parte della dieta del tuo cane in quantità sufficiente. Si tratta per lo più di nutrienti correlati, il che significa che per utilizzarne uno il tuo cane ha spesso bisogno anche di un altro.
Ecco perché una dieta quasi esclusivamente proteica, ad esempio a base di sola carne, è sconsigliata. Qual è allora il cibo giusto per cani adulti? La dieta ideale per il tuo cane deve contenere circa il 70% di carne, il 25% di frutta e verdura e solo circa il 5% di cereali.
In pratica, tanta carne mischiata con sedano, carote, zucchine, zucca o frutta locale come mele, pere o bacche. Puoi tagliare la frutta e la verdura a pezzetti, oppure grattugiarle e mischiarle alla carne nella sua ciotola.
Calcio
Il calcio si trova principalmente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Devi tenere presente che un eccesso di calcio può risultare pericoloso, per il tuo cane, soprattutto se è ancora un cucciolo o comunque giovane. Anche quando il cane è adulto, comunque, il latte non dovrebbe essere una costante del menu quotidiano ma, al contrario, dovrebbe comparire solo di tanto in tanto e in piccole quantità. Il latte vaccino è particolarmente inadatto: spesso si creano intolleranze alimentari oppure il cane sviluppa allergie.
La giusta quantità
Come abbiamo visto, la quantità di alimenti di cui il tuo cane ha bisogno giornalmente dipende non solo dalla sua età ma anche dalle sue dimensioni e dal suo livello di attività fisica. In generale, le porzioni giornaliere di cibo sono sicuramente più facili da gestire per i cani di taglia piccola, rispetto a quanto non accada con i cani di taglia grande. Ma questo non vuole dire che quantità più piccole corrispondano sempre a meno calorie.
Vuoi scoprire come calcolare la giusta quantità di alimenti per il tuo cane? Allora leggi anche l’articolo del nostro Magazine “Quanto deve mangiare un cane? Calcolare la quantità giusta”.
Secco, umido o crudo? Qual è il cibo giusto per cani adulti?
Se la questione fondamentale è che il tuo cane assuma tutti i nutrienti necessari, la formulazione degli alimenti che mangia (crocchette, umido o alimenti grezzi) è un aspetto irrilevante che dipende fondamentalmente da gusti e scelte tue personali.
Molti proprietari di cani scelgono di acquistare un alimento pronto: le ragioni sono ovviamente la mancanza di tempo, l'incertezza su cosa sia meglio mettere nella ciotola del proprio cane e la convenienza in termini di spesa. Non c’è nulla di male nello scegliere un alimento già pronto: il tuo cane può assumere tutti i nutrienti di cui ha bisogno anche mangiando crocchette o un alimento umido già confezionato.
Quello che invece è davvero importante è prestare attenzione al contenuto energetico perché spesso è molto diverso da un alimento all’altro. Grazie al loro minore contenuto di acqua, ad esempio, le crocchette sono cinque volte più concentrate degli alimenti umidi. Un aspetto, questo, che va tenuto in grande considerazione quando si valutano le quantità.
Questo significa, ad esempio, che con quella che sembra essere una piccola quantità di crocchette corri il rischio di dare al tuo cane persino troppo cibo. Nel caso dell’umido, poi, bisogna considerare il contenuto proteico, spesso estremamente elevato.
Una forma di alimentazione che riscuote molto interesse e che ha molti sostenitori ovunque è la dieta BARF per cani, che si basa su un tipo di alimentazione il più possibile naturale e idonea alla specie, cruda, vicina a quella naturale tipica ad esempio del lupo.
Indipendentemente dal tipo di alimentazione che scegli, il cibo giusto per cani è quello che lo mantiene in salute, forte e vitale.
Anche se ovviamente la tua scelta deve tenere conto delle tue esigenze di vita quotidiana e non ultimo delle tue possibilità economiche, quando decidi quale alimento dare al tuo cane tieni presente che la priorità va data sempre alla salute del tuo amico di zampa.