Il cane è carnivoro o onnivoro?
I pareri sulle abitudini alimentari del cane in natura sono discordanti, persino nei forum specializzati. C'è chi lo ritiene un animale carnivoro, chi onnivoro e chi, addirittura, erbivoro.
Una delle teorie più gettonate è che il tipo di offerta di cibo determini il gruppo di appartenenza del cane. Non si può però considerare del tutto vera, perché anche se l'industria alimentare per animali offre cibo vegano e vegetariano, non vuol dire che allora questo tipo di alimentazione sia idoneo alla specie e adeguato alle effettive necessità fisiologiche e nutrizionali dei nostri amici a quattro zampe.
Allo stesso modo, in commercio si trova cibo per cani che contiene una percentuale smisuratamente alta di frumento, ma questo non deve indurre chi ha un cane a pensare che i cereali siano idonei alla sua alimentazione. Al contrario, un'eccessiva quantità di cereali nel cibo può condurre a considerevoli problemi di salute per il cane. Eppure spesso viene utilizzato proprio il frumento come riempitivo.
Un eccesso di frumento nella dieta può avere varie conseguenze nefaste, tra le quali rinforzare i processi di fermentazione nel tratto digerente del cane e quindi portare a uno stress per tutto l'organismo, che possono portare ad intolleranze e altre patologie canine.
Esattamente come i gatti, anche i cani generalmente non mangiano solo quello che fa bene alla loro salute. Alcuni cani per esempio, quando si presenta l'occasione, assaggiano la cioccolata, che assunta in grande quantità può essere addirittura letale. La teobromina presente nelle fave di cacao infatti può danneggiare il sistema nervoso.
Nei periodi di festa, cioccolata e dolciumi vari sono ovunque in casa, e quindi anche a portata di zampa: scopri i nostri consigli su come trascorrere il Natale in sicurezza con il cane.
Il comportamento del gatto in questo senso è simile. Nel 2005, lo zoologo ed etologo Paul Leyhausen scrisse: "Chi crede di poter lasciare che il proprio gatto si nutra seguendo solo il suo istinto, riceverà delle brutte sorprese. Mentre un ratto apprende ben presto cosa può e cosa non può mangiare tra le varie offerte di cibo che ha a disposizione, il gatto, buongustaio, spesso non conosce ciò che gli viene somministrato". Questo vale anche per i cani.
Tornando alle domande di partenza, ossia se il nostro cane è carnivoro o onnivoro e se il cane può mangiare il cibo per gatti, ci viene in aiuto la genetica: il cane appartiene zoologicamente alla categoria dei carnivori.
Quindi il cane è semplicemente un carnivoro? La risposta è... no.