Sheepadoodle

Scritto da Natalie Decker

Lo Sheepadoodle è un incrocio tra un Barboncino e un Bobtail. Nomi alternativi per questo cane ibrido piuttosto raro sono Bobbydoodle, Sheeppoo e Sheepdogpoo. Se assomiglierà più al Barboncino o al Bobtail nell'aspetto e nel carattere dipende puramente dal caso e non è possibile prevederlo quando è ancora un cucciolo.

Sheepadoodle

Metà Barboncino, metà Bobtail: lo Sheepadoodle è uno dei cani ibridi moderni.

Aspetto: un incrocio tra Barboncino e Bobtail

Lo Sheepadoodle è un cane ibrido ottenuto dall’incrocio tra un Barboncino e un Bobtail (Old English Sheepdog), entrambi di razza pura.

Nonostante il nome quasi identico, non bisogna confondere lo Sheepadoodle con lo Shepadoodle, che è invece un incrocio tra Barboncino e Pastore Tedesco.

L’aspetto di questo meticcio dipende da quale razza prevale. Ad esempio, il mantello può essere riccio come quello di un Barboncino, ma anche liscio, folto e con molto sottopelo come quello di un Bobtail.

Dimensioni e peso dello Sheepadoodle

I colori tipici del mantello sono nero, marrone, grigio, albicocca e bianco. Esistono anche cani bicolori. Particolarmente popolari sono gli Sheepadoodle in bianco e nero, che ricordano un panda.

Le dimensioni e il peso dello Sheepadoodle dipendono dalla varietà di Barboncino utilizzata nell’allevamento.

La varietà più comune è il Barboncino più grande, il Barbone grande mole. La prole raggiunge solitamente un’altezza al garrese compresa tra 40 e 55 cm e un peso tra 18 e 30 kg.

La variante di Barboncino determina la taglia dello Sheepadoodle

Lo Sheepadoodle Medio nasce dall’incrocio tra un Bobtail e un Barboncino media mole. Di solito raggiunge al massimo i 50 cm di altezza e un peso compreso tra gli 11 e i 20 kg.

Soprattutto negli Stati Uniti, per ottenere dei pelosetti ancora più piccoli, per l’allevamento dello Sheepadoodle viene sempre più utilizzato il Barboncino (Barbone nano).

Morbido come un peluche

La corporatura dello Sheepadoodle dovrebbe essere robusta e ben proporzionata. Possiede orecchie pendenti e occhi scuri, più raramente azzurri o eterocromi (bicolori).

La testa può essere larga e squadrata come quella di un Bobtail, ma anche stretta e ovale come quella di un Barboncino. Il suo mantello soffice e l’espressione facciale amichevole fanno sembrare questo pelosetto un orsacchiotto di peluche.

Carattere: come si comporta lo Sheepadoodle?

Proprio come l’aspetto, anche il carattere dello Sheepadoodle è difficile da prevedere. La sua indole dipende da quali geni emergono in definitiva con maggiore forza.

Il Barboncino è un cane socievole, intelligente e facile da addestrare, motivo per cui questa razza è spesso utilizzata per l’allevamento di designer dogs come lo Sheepadoodle.

Il meglio di due mondi?

Rispetto al Barboncino, il Bobtail può essere un po’ più testardo, indipendente e vivace.

Trattandosi di un vigile cane da pastore, possiede inoltre un istinto innato alla conduzione del gregge, che deve essere incanalato nella giusta direzione attraverso un’educazione coerente.
Se lo Sheepadoodle erediterà il carattere del Barboncino o del Bobtail sarà solo una questione di fortuna.

Un cane da famiglia amichevole

In generale, lo Sheepadoodle viene descritto come un amico di zampa docile e giocherellone. Grazie al suo carattere affettuoso e paziente, è adatto anche alle famiglie con bambini.

Con un’adeguata socializzazione, lo Sheeppoo va d’accordo sia con altri cani che con i gatti.

Gestione e attività: gli sport adatti allo Sheepadoodle

Lo Sheepadoodle è un cane agile e atletico con un marcato bisogno di movimento. Idealmente, dovrebbe essere tenuto in una casa con giardino. Tuttavia, se sufficientemente stimolato, è possibile anche la detenzione inappartamento.

Per impegnare questo pelosetto in modo appropriato alla sua natura, sono indicati alcuni sport per cani come l’agility o l’obedience. Anche il lavoro di traccia e i giochi di ricerca sono adatti per occupare questo ibrido intelligente e volenteroso. È possibile addestrarlo anche come cane da assistenza o per la pet therapy.

Per gli esemplari con forte istinto da pastore, lo stimolo mentale e fisico è particolarmente importante.

Lo Sheepadoodle è adatto alle persone allergiche?

Poiché uno dei genitori dello Sheepadoodle è il Barboncino, è possibile, in determinate circostanze, che questo designer dog sia adatto alle persone allergiche. Il Barboncino, infatti, perde pochissimo pelo e cellule cutanee morte, il che può avere un effetto favorevole.

Tuttavia, gli allergeni si trovano anche nella saliva e nell’urina del cane, quindi non è possibile escludere una reazione allergica. Se soffri di allergia al cane e desideri uno Sheepadoodle, prima dell’adozione dovresti fare delle prove per verificare se la convivenza è possibile.

Sheepadoodle nella neve © Jason / stock.adobe.com
Lo Sheepadoodle è un cane atletico che ama stare all’aperto.

Cura e alimentazione: a cosa prestare attenzione?

La quantità giusta di cibo per lo Sheepadoodle dipende dalla sua taglia, età e livello di attività. Ti consigliamo di suddividere la razione giornaliera in più porzioni per evitare problemi intestinali.

Attenzione alla torsione gastrica

Per prevenire una torsione dello stomaco potenzialmente letale, non dovresti dare da mangiare al tuo amico di zampa prima della passeggiata o prima di giocare. Questo perché lo Sheepadoodle, come i suoi genitori, ha un rischio maggiore di sviluppare una pericolosa torsione dello stomaco.

Toelettatura impegnativa

Prendersi cura del pelo di questo cagnolino è piuttosto impegnativo. Il suo mantello dovrebbe essere spazzolato due o tre volte alla settimana per evitare la formazione di nodi e grovigli.

Ogni sei-otto settimane è necessaria una visita al salone di toelettatura per cani per accorciare il pelo in modo professionale. Soprattutto il pelo intorno agli occhi, alle orecchie e alle zampe deve essere accuratamente tagliato per prevenire infezioni o altri problemi di salute.

In alternativa, puoi imparare ad usare la tosatrice per cani ed accorciare da te il mantello del tuo fedele amico.

Salute: rischio di malattie ereditarie

Poiché i cani ibridi come lo Sheepadoodle non sono ufficialmente riconosciuti dalle associazioni di allevamento, non esistono linee guida vincolanti per l’allevamento. Di conseguenza, i genitori non devono essere preventivamente esaminati per escludere determinate malattie ed eventualmente esclusi dalla riproduzione. Ciò può aumentare il rischio che il pelosetto sviluppi una malattia ereditaria nel corso della sua vita.

La displasia dell’anca, l’atrofia progressiva della retina e la cataratta sono tra le malattie più comuni osservate in questo cane ibrido. Ma si verificano anche la cistinuria (una malattia metabolica), l’epilessia e la mutazione MDR1.

Qual è l’aspettativa di vita dello Sheepadoodle?

L’aspettativa di vita dello Sheepadoodle è piuttosto elevata per un cane di taglia medio-grande. Viene stimata tra i 12 e i 15 anni.

Storia: un cane ibrido creato negli Stati Uniti

Le radici dello Sheepadoodle risalgono agli anni ’60. All’epoca, l’esercito statunitense tentò di allevare cani mansueti, intelligenti e leali per l’esercito attraverso accoppiamenti mirati tra Barboncini e Bobtail.

Dal 2007 circa, questo cane ibrido viene allevato anche da privati e adottato da appassionati. Circa dieci anni dopo, il cane di design ha avuto il suo successo. Da allora, sta diventando sempre più popolare in America e in Europa. Tuttavia, non è ancora così comune come altri incroci di Barboncini.

Lo Sheepadoodle di norma non viene ulteriormente utilizzato per la riproduzione

Gli Sheepadoodle non sono riconosciuti dalle associazioni di allevamento internazionali. Questo perché, tecnicamente, sono considerati meticci e non una razza distinta. Nell’allevamento vengono incrociati un Barboncino e un Bobtail. Generalmente, i cani nati da questi accoppiamenti non vengono a loro volta utilizzati per la riproduzione.

Designer dogs: popolari ma anche molto criticati

I cani ibridi come lo Sheepadoodle sono popolari, dato che si suppone uniscano in sé le migliori caratteristiche di due razze canine. Tuttavia, esistono anche delle critiche.

Gli esperti sottolineano che il carattere dei cuccioli è difficilmente prevedibile. Dopotutto, l’ereditarietà mirata delle caratteristiche desiderate non può essere forzata.

Inoltre, mancano regolamenti specifici per l’allevamento, ad esempio determinati esami medici a cui sottoporre i genitori.

Adozione: quanto costa uno Sheepadoodle?

Lo Sheepadoodle non è ancora così diffuso come altri cani ibridi. Se desideri accogliere in famiglia un incrocio tra Bobtail e Barboncino potresti quindi dover cercare un po’ più a lungo o affrontare un viaggio lungo.

Il prezzo per un cucciolo è generalmente compreso tra 1.000 euro e 3.500 euro.

Poiché non esistono criteri vincolanti per l’allevamento dello Sheepadoodle, dovresti osservare attentamente i genitori del pelosetto: la madre e il padre sono sani? Come si comportano? Inoltre, dovresti porre molte domande all’allevatore.

Altri designer dogs

Se sei rimasto affascinato dallo Sheepadoodle, potresti appassionarti anche a queste razze canine ibride:

Conclusione: un pacchetto sorpresa a quattro zampe

Lo Sheepadoodle, socievole e amichevole, si adatta bene alle famiglie, ma anche alle coppie e ai single sportivi. Tuttavia, gli amatori di questo batuffolo di pelo soffice dovrebbero essere consapevoli di portarsi in casa un “pacco sorpresa”. Perché come si svilupperà il cucciolo, se diventerà più testardo come un Bobtail o adattabile come un Barboncino, si vedrà solo col tempo.

Scheda dello Sheepadoodle

In breve:Lo Sheepadoodle è un cosiddetto “designer dog”, frutto dell’incrocio tra un Barboncino e un Bobtail (Old English Sheepdog). Trattandosi di un cane ibrido, non è riconosciuto come razza dalla FCI
Carattere:intelligente, giocherellone, vigile, affettuoso
Altezza al garrese:fino a 55 cm
Peso:fino a 30 kg
Pelo:liscio o riccio, con o senza sottopelo
Colore del mantello:marrone, grigio, albicocca, bianco, monocolore o bicolore
Cura del pelo:elevata
Perde molto pelo:generalmente no
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:
Può vivere in appartamento:sì, ma solo se gli si fa fare molta attività all’aperto
Tende ad abbaiare:
Va d’accordo con i bambini:
Può convivere con altri cani:
Può convivere con i gatti:
Aspettativa di vita:12-15 anni
Possibili malattie:displasia dell’anca, cataratta, epilessia, atrofia progressiva della retina
Prezzo:a partire da € 1.000
Classificazione FCI:razza non riconosciuta
Origine:Stati Uniti

Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.