Occhi grandi e rotondi, orecchie pendenti e pelo ondulato: non c’è da stupirsi che il Cockapoo, con il suo aspetto da orsacchiotto, conquisti il cuore di molti appassionati di cani. Leggendo questo articolo scoprirai perché questo meticcio simpatico e sportivo sia più adatto a persone esperte.
Sommario
- Carattere del Cockapoo: ama le persone e la caccia
- Vivere insieme ad un Cockapoo: a chi si addice questo peloso?
- Cura del pelo: con quale frequenza deve essere tosato?
- Sport: di quanto esercizio ha bisogno un Cockapoo?
- Salute: l’importanza di avere dei “buoni geni”
- Storia e origini del Cockapoo
- Allevamento e adozione: quanto costa un Cockapoo?
- Conclusione: un cane amichevole per persone esperte
- Scheda del Cockapoo
La sorpresa è garantita: che aspetto ha un Cockapoo?
Il Cockapoo (conosciuto anche come “Cockerpoo” o “Spoodle”) è un incrocio tra Barbone e Cocker Spaniel inglese. Trattandosi di un cane ibrido, non esiste uno standard di razza e quindi neanche un aspetto uniforme. Alcuni esemplari hanno i riccioli del Barboncino, altri il pelo più liscio. L’aspetto tipico del Cockapoo comprende le seguente caratteristiche:
- pelo lungo e leggermente ondulato
- mantello di qualunque colore, dal nero al crema o al bianco
- taglia medio-piccola, tra i 25 e i 45 cm di altezza al garrese (a seconda del tipo di Barboncino)
- peso intorno ai 10 kg, variabile in base alla taglia
- orecchie pendenti
- coda lunga