Ecco un altro mix di Barboncino: come il più famoso Labradoodle, anche il Maltipoo è un “doodle”, vale a dire una razza ibrida o un “designer dog”, solo che qui non è un Labrador ma un Maltese a prestare metà dei suoi geni al Barboncino per dare vita a questo simpatico cagnolino che ricorda un orsacchiotto.
Sommario
- Aspetto: il cagnolino che sembra un orsacchiotto
- Scheda del Maltipoo
- Il carattere del Maltipoo: un cagnolino poliedrico e intelligente
- Le caratteristiche specifiche del Maltipoo: a cosa devo fare attenzione?
- Tenere impegnato un Maltipoo: di quanta attività ha bisogno?
- Aspetti di salute: i meticci sono più sani dei cani di razza?
- L’origine dei “designer dog”
- Dove trovo un cucciolo di Maltipoo da adottare?
- Maltipoo: un simpatico mix (ma non l’unico)
Aspetto: il cagnolino che sembra un orsacchiotto
Iniziamo subito con il precisare che i Maltipoo sono cani ibridi, in quanto derivano dall’incrocio di due razze ben definite, e questo implica che per loro non esista uno standard ENCI a cui fare riferimento. Detto questo, caratteristici del Maltipoo sono le orecchie flosce e gli occhi rotondi, che gli conferiscono il suo tipico aspetto da orsacchiotto di peluche.
Parlando di dimensioni, possiamo senz’altro dire che il Maltipoo è un cane di piccola taglia. A seconda che derivi dall’incrocio con un Barbone nano o con un Barbone toy, può arrivare a pesare tra i 2 e i 10 kg. In media, comunque, un Maltipoo pesa circa 4 kg e ha un'altezza al garrese di circa 28 cm.
Come sappiamo, i Maltesi sono sempre bianchi. Il Maltipoo, invece, a seconda del colore del Barboncino con cui viene incrociato, può avere diversi colori. Esiste bianco, nero, marrone, crema e albicocca, laddove alcuni esemplari possono essere anche di due colori.
Scheda del Maltipoo
In breve: | Il Maltipoo è un incrocio tra un Maltese e un Barboncino (Barbone nano). La razza non è ufficialmente riconosciuta, quindi non esiste alcuno standard di razza ENCI. |
Altezza al garrese: | 28 cm ca. |
Peso: | 4 kg ca. |
Aspettativa di vita: | 15 anni |
Prezzo: | da 1.000 euro |
Carattere: | giocherellone, curioso, coraggioso, socievole |
Pelo: | da corto e riccio a medio-lungo e ondulato |
Colore del mantello: | monocolore o bicolore, sono ammessi tutti i colori |
Difficoltà di addestramento: | nella media |
Cura del pelo: | impegnativa |
Bisogno di movimento: | minimo |
Paese di provenienza: | USA |
Il carattere del Maltipoo: un cagnolino poliedrico e intelligente
Tanto il Maltese quanto il Barbone sono cani intelligenti, leali e in qualche modo riservati rispetto agli estranei. Cosa implica questo per il carattere del Maltipoo?
Un carattere dalle mille sfaccettature
Come tutti i cani che derivano da due diverse razze, i simpatici Maltipoo sono un po’ un pacchetto-sorpresa, a livello di carattere. Nessuno può prevedere quali tratti saranno predominanti. Detto ciò, di solito si tratta di cagnolini aperti e socievoli, che diffondono buon umore in chi sta loro vicino. Molti li descrivono come curiosi, coraggiosi e con un certo gusto per l’avventura.
I Maltipoo sono pelosetti aperti e giocherelloni, che stringono un legame affettivo molto stretto con il loro umano: se dipendesse da loro, ti seguirebbero ovunque. Anche sul divano, inutile negarlo: il Maltipoo adora mettersi comodo e farsi coccolare per ore.
Educare un Maltipoo: cosa c’è da sapere?
Tanto i Barboncini quanto i Maltesi hanno la felice reputazione di essere cani facili da addestrare. Si tratta di pelosetti intelligenti e sensibili, infatti. Ma quando si tratta di educazione canina, comunque, la regola è una e vale per tutte le razze: mai fare eccezioni, quel che si stabilisce va sempre mantenuto.
Quindi, anche se il tuo Maltipoo inizia a fissarti con i suoi occhioni tondi pieni di tenerezza, sii coerente e rispetta le regole che hai stabilito. In questo modo il tuo compagno peloso capirà sin dall'inizio che può fare affidamento su di te, ricavandone una grande sicurezza.
Tieni presente un aspetto che non va sottovalutato: anche i cani di piccola taglia possono diventare molto stancanti, se non hanno imparato le regole di base.
Dal Barboncino, i Maltipoo possono ereditare la tendenza a cacciare e a rincorrere le potenziali “prede”. Da questo punto di vista possono risultarti utili tutti i suggerimenti per limitare l’istinto predatorio di questi cagnolini.
Se abitui il tuo Maltipoo ad essere a spazzolato ovunque sin da cucciolo, ti risulterà più facile prenderti cura del suo mantello anche quando sarà un cane adulto.
Il Maltipoo abbaia molto?
Il Maltipoo segnala la presenza di estranei, ma di solito non tende ad abbaiare continuamente, soprattutto se è stato ben addestrato e se viene allevato in modo idoneo alla specie. Da cucciolo, limita la tendenza ad abbaiare con fermezza ma anche con molta dolcezza. Se ti rendi conto che il tuo piccoletto tende ad abbaiare un po’ troppo, informati sui metodi di training per scoraggiare questa abitudine.