Il Tamaskan è un cosiddetto breeding back. Con questo si intende una razza nata da un allevamento selettivo mirato ad ottenere un fenotipo il più possibile simile all’antenato selvatico dei nostri cani domestici: il lupo. Nonostante il suo aspetto primitivo, questo cagnolone finlandese è mansueto e obbediente, adatto come cane da lavoro e da compagnia. Leggere
Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Un rapporto sereno e armonioso con il tuo gatto si fonda sull'affetto. Ma come lo si crea e soprattutto come dimostrano il proprio amore i nostri amici felini? I gatti sono considerati creature indipendenti e difficili da interpretare, ma questi 5 comportamenti ti dicono se e quanto il gatto ti vuole bene.
Non tutto quello che mangiamo noi umani può essere dato ai nostri amici di zampa. A volte anche piccole porzioni di certi alimenti sono potenziali cibi tossici per cani. In molti casi, invece, tutto dipende dalla quantità, dalla preparazione o dalla frequenza con cui ci lasciamo intenerire dal nostro pelosetto.
Una foglia che cammina?! Ovviamente no, si tratta di un insetto! In effetti, gli insetti foglia sono veri e propri artisti del mimetismo. A prima vista è quasi impossibile distinguerli da una foglia. Per questo motivo, sempre più persone decidono di allevarli all’interno di un terrario. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come puoi prendertene cura nella maniera migliore, se li scegli come amici di zampa.
Con le temperature estive, spesso torride, che ci accompagnano ormai ben oltre la fine di agosto, l’autunno diventa una stagione sempre più apprezzata anche dai nostri amici di zampa. Quando il caldo inizia a darci tregua, infatti, tendiamo a rilassarci e a muoverci di più, a tutto vantaggio del nostro sistema immunitario. Ma come vivono la fine dell’estate, i nostri aMici felini? Scopriamo insieme cosa cambia per il gatto in autunno, dal punto di vista del mantello, dell’appetito e della salute.
Quella del Lurcher non è una vera e propria razza canina, bensì un cane ibrido, vale a dire il risultato dell'incrocio tra un levriero e un’altra razza. Si tratta di un cane da caccia velocissimo che però insegue la preda più con la vista che con il fiuto. Andiamo alla scoperta di questo amico di zampa molto singolare: il Lurcher.
Aspetto simile al lupo: quanto diventa grande un Tamaskan?
Esteticamente, il Tamaskan ricorda il lupo orientale (Canis lupus lycaon). I maschi raggiungono un'altezza al garrese tra i 65 e i 76 cm, le femmine crescono fino a 60-70 cm. Il peso si aggira tra i 30 e i 50 kg per gli esemplari maschi, e tra i 22 e i 40 kg per le femmine.
Con ciò, la razza finlandese rientra tra le razze canine di taglia media e grande. La corporatura è robusta e muscolosa, con torace profondo e dorso dritto. La statura somiglia a quella del Pastore Tedesco.
Pelo di copertura ruvido con sottopelo morbido
Il mantello del Tamaskan contribuisce alla somiglianza con il lupo. Il pelo resistente alle intemperie è corto, dritto e ruvido. Il sottopelo, a seconda della stagione, può essere più o meno denso e morbido.
Il colore del mantello varia tra grigio-nero, grigio lupo, grigio-rossastro e grigio-argento. Caratteristica è la maschera da lupo che adorna il muso di questo amico di zampa. Esistono anche esemplari monocolori e bianchi, ma non corrispondono all'obiettivo di allevamento.
I maschi, in particolare, possono possedere una vistosa criniera.
Occhi, orecchie e naso del Tamaskan
Gli occhi a forma di mandorla possiedono un colore giallastro, ambrato o marrone. Le orecchie di media grandezza, triangolari, sono erette e ben ricoperte di pelo. Il tartufo è nero e può presentare chiazze chiare in inverno. In questo caso si parla di "naso da neve".
La coda lunga e folta del Tamaskan dovrebbe idealmente arrivare fino al garretto.
All'obiettivo di allevamento appartengono inoltre una dentatura a forbice completa con 42 denti e labbra strette e aderenti.
Carattere: un compagno adorabile in veste di lupo
Il suo aspetto selvaggio conferisce al Tamaskan forza, orgoglio e dignità. Tuttavia, secondo lo standard, dovrebbe possedere le qualità positive di un cane domestico fedele e affettuoso. Di conseguenza, questo peloso finlandese è amichevole, intelligente e tollerante.
Questo adorabile ed equilibrato amico di zampa di solito va d’accordo con i bambini. Ciononostante, può essere un buon cane da compagnia solo se viene tenuto sufficientemente impegnato, sia fisicamente che mentalmente.
Se si annoia, questo cane prestante può manifestare caratteristiche indesiderate e, ad esempio, scappare o distruggere la casa. Come la maggior parte delle razze nordiche, anche il Tamaskan ha un carattere piuttosto indipendente. Tende a mettere in discussione i comandi e gli ordini del suo umano di riferimento, motivo per cui non è particolarmente adatto ai principianti.
Accudire e tenere impegnato un Tamaskan
Il Tamaskan è un cane atletico, che ama muoversi ed ha bisogno di fare almeno due ore di esercizio fisico al giorno. Oltre alle passeggiate quotidiane, dovrebbe avere a disposizione un giardino in cui possa correre liberamente.
Poiché tra i suoi antenati ci sono varie razze di cani da slitta, il Tamaskan può essere impiegato anche negli sport da traino come il bikejöring. Questo cagnolone resistente offre prestazioni notevoli anche nel trasporto di carichi e nelle attività di traccia.
Il Tamaskan abbaia molto?
Grazie al suo carattere amichevole e docile, questo cagnolone può essere addestrato anche per la pet therapy. Non è possibile, invece, impiegarlo come cane da guardia perché si mostra aperto (o al massimo un po’ riservato) nei confronti degli estranei.
Come molte altre razze nordiche, anche questo peloso simile al lupo tende adabbaiaree ululare in misura maggiore. Un ambiente rurale, preferibilmente senza vicini diretti, è quindi l'ideale per lui.
Prendersi cura del pelo corto e doppio del Tamaskan non richiede molto impegno. Di solito è sufficiente spazzolare il pelo una volta alla settimana. Solo durante il periodo della muta del pelo dovresti usare più spesso spazzole e pettini per cani per rimuovere peli morti e sporcizia.
In questo periodo controlla anche la cute per verificare la presenza di ferite, dermatite o parassiti.
Controllare regolarmente occhi, orecchie e unghie
Dovresti controllare regolarmente gli occhi del tuo compagno peloso per eventuali arrossamenti, congiuntivite e scolo lacrimale. Anche le orecchie devono essere controllate di tanto in tanto per individuare un’eventuale otite in fase precoce.
È necessario anche tagliare le unghie robuste e a crescita rapida di questo cagnolone se non si consumano da sole.
Un cane grande e attivo come il Tamaskan necessita di un alimento di alta qualità con un contenuto nutrizionale equilibrato. Ti consigliamo crocchette per cani o cibo umido per caniricchi di proteine, senza aggiunta di zucchero, cereali, aromi, coloranti e conservanti. Anche la dieta BARF è adatta al Tamaskan.
Salute: predisposizioni genetiche
In generale, il Tamaskan è un cane robusto. Tuttavia, poiché la razza è ancora giovane e dispone di un pool genetico limitato, alcune malattie ereditarie si presentano ripetutamente.
Gli allevatori seri, quindi, sottopongono i loro pet ad esami per escludere displasia dell’anca e del gomito, nanismo, atrofia progressiva della retina e mielopatia degenerativa.
Malattie tipiche del Tamaskan
Nella storia dell'allevamento si è verificata consanguineità, motivo per cui in questa razza esiste una predisposizione genetica al criptorchidismo. Questo disturbo è conosciuto anche come ritenzione testicolare. Si verifica quando uno o entrambi i testicoli non discendono nel sacco scrotale, ma rimangono nella cavità addominale. Ciò aumenta il rischio di sviluppare un tumore.
Tra le altre malattie che si osservano più frequentemente in questa razza vi sono il morbo di Addison e l'epilessia.
Quanto vive un Tamaskan?
Per essere un cane di grossa taglia, il Tamaskan ha un'aspettativa di vita piuttosto alta: può vivere fino a 14 o 15 anni.
Storia: da dove proviene il Tamaskan?
Negli anni '80, l'allevatricegallese Edwina Harrison iniziò ad allevare cani il più possibile simili al lupo con caratteristiche che lo rendessero un buon cane da famiglia. A questo scopo, utilizzò cani da slitta importati e meticci di cani da slitta.
I loro discendenti furono esportati in Finlandia e ulteriormente incrociati con cani da slitta dall'aspetto primitivo. Inizialmente, la nuova razza si chiamava "Cane Lupo", in seguito fu rinominata "Northern Inuit". Tuttavia, non è ancora certo se il Northern Inuit e il Tamaskan siano effettivamente la stessa razza o abbiano solo la stessa origine.
Non ancora ufficialmente riconosciuto
Per combattere i problemi di salute sorti a causa della consanguineità e per sviluppare nella nuova razza ulteriori caratteristiche positive, sono state incrociate altre razze come il Cane Lupo di Saarloos e il Cane Lupo Cecoslovacco. Anche meticci selezionati, che assomigliano al Tamaskan, vengono utilizzati nell'allevamento.
Il Tamaskan non è ancora stato ufficialmente riconosciuto come razza indipendente dalla FCI.
Quale razza è il Metalupo della serie “Il Trono di Spade”?
I fan delle serie televisive conoscono la razza finlandese dalla prima stagione della serie fantasy "Il Trono di Spade", dove questi cagnoloni hanno interpretato il ruolo dei “Metalupi” (in inglese Direwolves). Il nome "Tamaskan", tra l'altro, tradotto significa "lupo forte".
Questo amico di zampa socievole ama la compagnia e dovrebbe quindi avere almeno un altro cane al suo fianco.
Allevamento e adozione: dove posso trovare un Tamaskan?
Il Tamaskan è una razza molto rara. Trovare un allevatore serio può quindi essere difficile. Chi è alla ricerca di un cucciolo dovrebbe rivolgersi ai club di Tamaskan presenti in diversi Paesi europei, Italia compresa.
A causa del ridotto numero di cucciolate, il tempo di attesa per un pelosetto può essere di due o tre anni. I prezzi per un esemplare di razza pura si aggirano generalmente tra i 1.800 e i 2.500 euro.
Razze nordiche nei canili
A causa della sua scarsa diffusione, è difficile trovare un Tamaskan in un canile. Ciononostante, vale la pena visitare i rifugi locali, dove diversi pelosi di razze nordiche e meticcidi cani da slitta sono in cerca di una nuova casa. Non di rado, questi cagnoloni attivi e desiderosi di lavorare vengono adottati da persone che, avendo sottovalutato l’impegno da essi richiesto, sono poi costretti a cederli ad un rifugio.
Conclusione: una razza esigente adatta solo a persone esperte
Il Tamaskan entusiasma gli amanti dei cani per il suo aspetto selvaggio, simile al lupo, e il suo carattere amichevole. Ha bisogno di umani di riferimento esperti, che sappiano gestire il suo bisogno di movimento e la sua leggera testardaggine. Chi educa il proprio Tamaskan con coerenza e lo impegna in modo appropriato alla razza, avrà al proprio fianco un amico per la vita.
Scheda del Tamaskan
In breve:
Il Tamaskan è un breeding back, ovvero una razza nata da un allevamento selettivo mirato ad ottenere un cane esteticamente simile al lupo, ma con le caratteristiche positive (obbedienza, mansuetudine) di un cane domestico. I cani di questa razza sono noti per aver interpretato i Metalupi nella serie TV “Il Trono di Spade”.
Carattere:
equilibrato, intelligente, leale, testardo
Altezza al garrese:
maschi: 65-76 cm femmine: 60-70 cm
Peso:
maschi: 30-50 kg femmine: 22-40 kg
Pelo:
corto, diritto, ruvido, con sottopelo
Colore del mantello:
grigio-nero, grigio lupo, grigio-rossastro o grigio-argento, con la caratteristica maschera da lupo
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
elevato
Adatto ai principianti:
no
Tende ad abbaiare:
sì
Può vivere in appartamento:
no
Adatto come cane da guardia:
no
Tende ad ingrassare:
no
Aspettativa di vita:
fino a 15 anni
Va d’accordo con i bambini:
sì
Può convivere con altri cani:
sì
Può convivere con i gatti:
sì, se adeguatamente socializzato fin da piccolo
Possibili malattie:
criptorchidismo, atrofia progressiva della retina, morbo di Addison, epilessia, displasia dell’anca