Il Patterdale Terrier proviene dal nord dell'Inghilterra, dove originariamente veniva allevato per la caccia a volpi e tassi. Possiede un marcato istinto predatorio e la tipica testardaggine dei terrier, motivo per cui il "Patti" non è adatto ai principianti.
Il Patterdale Terrier, chiamato anche Fell Terrier o Terrier nero, è un cane di piccola taglia con una struttura corporea rettangolare e muscolosa.
Quali dimensioni e peso può raggiungere il Patterdale Terrier?
Questo amico di zampa raggiunge un’altezza al garrese compresa tra i 25 e i 38 cm e un peso tra i 6 e i 12 kg. Poiché il “Patti” non è mai stato selezionato per la bellezza, ma sempre per la funzionalità, il suo aspetto può variare notevolmente.
Il mantello corto di questo cane da caccia può essere liscio o ruvido. La colorazione più diffusa in assoluto è il nero. Più raramente nascono cuccioli con mantello marrone, fulvo o nero-focato.
Possono essere presenti macchie bianche sul petto o sugli arti.
Muso robusto, orecchie triangolari piegate
La razza presenta le tipiche orecchie triangolari e piegate dei terrier. Con i suoi occhi scuri, il Patterdale Terrier osserva il mondo con attenzione.
Testa e muso di questo pelosetto basso e tarchiato sono di costituzione robusta. La coda è attaccata alta, rigida e orientata verso l’esterno. Viene spesso amputata per scopi venatori.
Il mantello del Patterdale Terrier è generalmente nero, ma esistono anche alcuni esemplari in diverse tonalità di marrone.
Carattere del Patterdale Terrier: un cane da caccia sicuro di sé
Il vivace e vigile Patterdale Terrier veniva originariamente allevato per la caccia a volpi e tassi. Di conseguenza, agisce con impavidità e indipendenza.
Questo piccolo amico di zampa dalla forte volontà possiede un marcato istinto predatorio e un grande bisogno di movimento.
Quando questo cane da caccia fiuta una traccia, solitamente non c’è più modo di trattenerlo. Spesso, quando è intento a seguire la sua vocazione, ignora persino i comandi della sua persona di riferimento. Ciò non rende affatto semplice l’educazione del cane.
A chi è adatto il Patterdale Terrier?
Data la sua notevole sicurezza di sé – che a volte può sfociare in testardaggine – il Patterdale Terrier dovrebbe essere affidato a persone esperte.
Per diventare un gradevole membro della famiglia, richiede un addestramento paziente ma coerente, impartito con ferma dolcezza. Questo intelligente concentrato di energia non è adatto ai principianti.
Il Patterdale Terrier è adatto come cane da compagnia?
Se messo nelle condizioni di fare esercizio fisico e mentale adeguato alle sue caratteristiche, in casa questo amico di zampa mostra il suo lato equilibrato. È generalmente affettuoso con i bambini, quindi in linea di principio può essere un cane adatto alle famiglie.
Tuttavia, gatti o piccoli animali come porcellini d’India o conigli potrebbero risvegliare il suo istinto predatorio, per cui è preferibile non tenerli nello stesso ambiente domestico.
Un amico di zampa affettuoso e vigile
Fondamentalmente, il Fell Terrier è un cane socievole che sviluppa un legame speciale con il suo umano di riferimento. Non amarimanere da solotroppo a lungo e preferirebbe essere coinvolto in ogni attività.
Con gli estranei, questo terrier nero si mostra diffidente ma maiaggressivo senza motivo, caratteristica che lo rende un ottimo cane da guardia.
Allevamento e attività del Patterdale Terrier
Il Patterdale Terrier è un pelosetto estremamente vivace e pieno di energia, che necessita di moltissimo movimento.
Se non viene impiegato come cane da caccia, è essenziale impegnarlo sia fisicamente e che mentalmente attraverso sport per cani adatti, come agility, dog frisbee o mantrailing.
Se non riceve sufficienti stimoli, questo fedele amico si annoia facilmente e può sviluppare problemi comportamentali.
Un concentrato di energia che deve essere tenuto impegnato
Delle lunghepasseggiate sono perfette per questo pelosetto vivace. Almeno due ore al giorno sono d’obbligo. Inoltre, è un ottimo compagno per andare a correre o in bici.
Grazie alle sue dimensioni compatte, il Patterdale Terrier può essere tenuto anche in appartamento, purché situato in zona rurale, possibilmente con giardino.
Il Patterdale Terrier adora scavare
Nel giardino, il “Patti” può sfogarsi liberamente. Dovresti sapere, però, che adora scavare. Del resto, veniva allevato proprio per penetrare nelle tane di tassi e volpi.
Toelettatura e alimentazione
Prendersi cura del pelo corto di questo cagnolino inglese è piuttosto semplice. Tuttavia, ti consigliamo di spazzolarlo regolarmente perché tende a perdere parecchio pelo.
Le orecchie pendenti del terrier sono predisposte a dolorose otiti, perciò vanno controllate periodicamente. Anche denti, unghie e cute necessitano di ispezioni periodiche.
In particolare, se il “Patti” è stato impiegato nella caccia nei boschi, è fondamentale controllare accuratamente il suo mantello per individuare l’eventuale presenza di parassiti.
Cibo di alta qualità per il “Patti”
Dal punto di vista alimentare, questa razza non è particolarmente esigente. Non tende né al sovrappeso né alle allergie alimentari.
Tuttavia, è fondamentale offrire al Patterdale Terrier un’alimentazione di ottima qualità, per garantirgli tutti i nutrienti essenziali. Che nella ciotola finiscano crocchette per cani, cibo umido per cani o crudo (BARF), dipende dalle tue preferenze
Salute: non è nota quasi nessuna malattia ereditaria
Il Patterdale Terrier è un cane robusto. Poiché questa razza è stata sempre allevata per le sue capacità venatorie piuttosto che per l’aspetto estetico, non è iper-selezionata. Di conseguenza, sono praticamente sconosciute malattie ereditarie tipiche della razza.
In rari casi può presentarsi una malformazione vascolare chiamata shunt portosistemico (nota anche come PSS o shunt epatico). Si tratta di un disturbo congenito o acquisito della circolazione epatica che può causare sintomi come nanismo e ascite.
Qual è l’aspettativa di vita del Patterdale Terrier?
Questo tenace pelosetto britannico vanta un’aspettativa di vita relativamente alta: in media, un “Patti” può vivere dai 12 ai 14 anni.
Storia: coraggioso protettore delle pecore britanniche
La razza ebbe origine intorno al 1800 nel nord dell’Inghilterra. Deve il suo nome al villaggio di Patterdale, situato nel Parco Nazionale del Lake District. All’epoca la zona ospitava numerosi ovini, spesso preda di volpi.
Si decise quindi di selezionare un cane da lavoro robusto in grado di proteggere efficacemente il gregge dai predatori. Oltre alla caccia alla volpe, il Patterdale Terrier è stato – e viene tuttora – impiegato nella caccia a tassi, procioni e ratti.
Non riconosciuto dalla FCI
Intorno al 1978, questa razza canina britannica approdò in America, dove oggi gode di grande popolarità. Al di fuori degli Stati Uniti e del Regno Unito, tuttavia, il Patterdale Terrier rimane pressoché sconosciuto.
La razza non è riconosciuta né dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale) né dal KC (The Kennel Club), l’organo di riferimento degli allevatori britannici. Solo l’americano United Kennel Club (UKC) ha riconosciuto ufficialmente il Patterdale Terrier come razza autonoma a partire dal 1995.
Allevamento e adozione: quanto costa un Patterdale Terrier?
Un cucciolo di questa razza ha generalmente un prezzo compreso tra gli 800 e i 1.500 euro. Tuttavia, al di fuori delle isole britanniche e degli Stati Uniti, il Patterdale Terrier rimane una razza piuttosto rara.
A causa del mancato riconoscimento da parte delle principali associazioni cinologiche, trovare un allevatore serio può rivelarsi difficile. L’unica organizzazione ufficiale che gestisce il libro genealogico è il “Patterdale Terrier Club of America” (PTCA).
Esistono comunque alcuni allevatori affidabili al di fuori degli USA, registrati come membri di questo club.
Adozione in canile
Se non è indispensabile avere un esemplare di pura razza, vale la pena visitare il canile locale. Lì numerosi terrier e meticci aspettano una seconda opportunità.
Spesso i precedenti umani di riferimento non sono stati in grado di gestirli: i terrier sono infatti dei cani testardi e decisamente non i più obbedienti.
Conclusione: un cane da lavoro motivato adatto a persone dinamiche
Il Patterdale Terrier è un determinatissimo cane da caccia, che dà il meglio di sé se la sua persona di riferimento è un cacciatore attivo. Questo instancabile lavoratore dal temperamento vivace necessita infatti di moltissimo esercizio e attività.
Solo se adeguatamente stimolato fisicamente, il “Patti” rivelerà a casa il suo lato affettuoso e socievole.
Scheda del Patterdale Terrier
In breve:
il Patterdale Terrier è un piccolo cane da caccia, un tempo allevato per la caccia alle volpi e ai tassi
Carattere:
indipendente, sicuro di sé, intelligente, affettuoso con i bambini
Altezza al garrese:
25-38 cm
Peso:
6-12 kg
Pelo:
corto, liscio o ruvido
Colore del mantello:
nella maggior parte dei casi nero, ma esistono anche esemplari dal mantello marrone, fulvo, nero focato, talvolta con macchie bianche
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
elevato
Adatto ai principianti:
no
Tendenza ad abbaiare:
elevata
Perde molto pelo:
sì
Aspettativa di vita:
12-14 anni
Possibili malattie:
razza robusta, solo occasionalmente malattie cutanee e disturbi articolari
Adatto ai bambini:
sì
Può convivere con altri cani:
sì, ma solo se socializzato fin da cucciolo
Può convivere con gatti o piccoli animali:
no
Prezzo:
a partire da € 800
Classificazione FCI:
non riconosciuto
Origine:
Gran Bretagna
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.