A cosa fare attenzione
La cosa migliore che puoi fare è quella di rivolgerti ad un allevatore serio, se decidi di acquistare un porcellino d’India. Non aver paura di fare domande: se è un professionista serio sarà ben felice di rispondere alle tue domande perché il suo scopo è trovare persone responsabili che si prenderanno cura dei loro piccoli roditori.
Prima di acquistare una cavia, guarda con attenzione le gabbie dell’allevamento. Sono pulite e luminose? Oppure ci sono troppi animaletti stipati in un poco spazio? Puoi trovare gli allevatori più idonei online o tramite le associazioni di appassionati di porcellini d’India.
Non dimenticare una cosa molto importante: spesso anche le associazioni per la protezione degli animali e i rifugi ospitano porcellini d’India in cerca di un’adozione per la vita. Perché non fare prima un passaggio con questi enti etici?
Quanto costa un porcellino d’India?
Parti dal presupposto che le cavie sono animali sociali che hanno bisogno di vivere in gruppo. Se non hai ancora un porcellino d’India, dovresti acquistarne o adottarne almeno due. Pianifica dai 15 ai 20 euro per un ciascun esemplare. I porcellini d’India di razza, invece, possono essere più costosi.
Non dimenticare, però, i costi aggiuntivi e le spese che dovrai comunque affrontare, come quelle per la gabbia, il mangime e gli accessori. Inoltre ti conviene mettere in conto anche i costi veterinari (ad es. per le vaccinazioni).
Come capisco che un esemplare è sano?
Una cavia sana ha un mantello lucido e occhi brillanti, dall’aspetto sano. Il suo ano non è appiccicoso e il suo corpo non è emaciato. Inoltre il suo mantello non presenta punti calvi né nodi.
Come far ambientare un porcellino d’India
Se alla tua gabbia di porcellini d’India aggiungi un nuovo ospite devi dare il tempo a tutti di adattarsi. Questa fase di ambientamento è piuttosto breve nei porcellini d’India più giovani, ma può durare di più con gli esemplari più anziani.
Se hai una seconda gabbia, puoi tenere il nuovo arrivato da solo per qualche giorno e spostarlo solo dopo un po’, tenendo le due gabbie vicine per aiutare gli animali a familiarizzare a poco a poco. Quando li metterai insieme, ti conviene mettere nella gabbia prima il nuovo arrivato così da togliere al più vecchio la precedenza territoriale sulla gabbia comune.