Quando questa piccola e colorata pallina di pelo osserva il mondo dai suoi grandi occhi rotondi a bottone, fa sciogliere i cuori di moltiamanti dei cani. Lo Shiranian è un cosiddetto "designer dog". È un incrocio tra due razze note, lo Shih Tzu e il Volpino di Pomerania. Grazie al suo carattere amichevole, è perfetto per i principianti, purché siano disposti a dedicare molto tempo alla cura del suo mantello.
Uno Shiranian è un incrocio tra uno Shih Tzu e un Volpino di Pomerania ed è un meticcio poco diffuso. Lo Shih Tzu è originario del Tibet, dove i monaci lo allevano tradizionalmente da secoli come “piccolo cane leone di Buddha”. Da lì, questi pelosetti arrivarono come tributo alla corte imperiale cinese e da lì in tutto il mondo.
Il Volpino di Pomerania è una variante più piccola del classico Spitz tedesco. Questa razza piuttosto giovane inizialmente era popolare soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Oggi il Volpino di Pomerania è un nanerottolo conosciuto in tutto il mondo.
Gli incroci tra due razze esistenti sono diventati di moda a partire dal boom del Labradoodle. Nonostante la diffusa definizione di “Designer Dogs“, questi ibridi sono una sorpresa: non è possibile sapere in anticipo quali caratteristiche tipiche delle razze parentali verranno ereditate.
Aspetto: quali sono le caratteristiche dello Shiranian?
Come per quasi tutti i designer dogs, non è del tutto sicuro a quale genitore assomiglierà di più lo Shiranian. Ciononostante, poiché lo Shih Tzu e il Volpino di Pomerania hanno esteticamente molto in comune, è possibile fare alcune previsioni.
Gli Shiranian pesano in media circa 5 kg. Il peso di solito oscilla tra i 2 e gli 8 kg. Questi cani ibridi raggiungono un’altezza al garrese massima di 27 cm.
La lunghezza del muso e la forma delle orecchievariano. Come entrambe le razze genitore, lo Shiranian porta la coda arcuata sul dorso. Il mantello lungo e setoso può avere tutti i colori possibili.
Carattere e addestramento dello Shiranian
Grazie alle caratteristiche ereditate dai genitori, lo Shiranian ha una forte personalità ed è generalmente molto sicuro di sé. Si lega in modo molto stretto alla sua persona di riferimento ed è molto affettuoso. Per questo è importante abituarlo fin dall’inizio a stare da solo per alcuni minuti. Successivamente, dovresti estendere gradualmente il tempo in cui lo lasci da solo. Considera, però, che questo pelosetto non dovrebbe essere costretto a sopportare molte ore senza il suo umano.
Questa razza va d’accordo con altri pet?
La maggior parte degli Shiranian vanno d’accordo splendidamente con i loro simili. Sono quindi ottimi per chi vuole avere più di un cane. Anche la convivenza con i gatti riesce in modo armonioso, a patto che anche il tigrotto domestico sia amico dei cani. Lo Shiranian ha pochissimo istinto predatorio o tendenza a scappare.
Questo designer dog ama imparare e gli piacegiocare e scatenarsi con la sua persona di riferimento. Va d’accordo anche con gli estranei, senza essere invadente. Ma per quanto sia facile da educare, ha bisogno di un addestramento all’obbedienza amorevole ma coerente.
Gestione e attività: lo Shiranian è il cane giusto per me?
Lo Shiranian è un cane adatto ai principianti. Si trova bene sia in famiglia che con persone singole. Un requisito importante per scegliere questo cagnolino è la disponibilità ad impegnarsi in una regolare cura del pelo. Non dovresti sottovalutare questo aspetto, perché può richiedere molto tempo.
Si adatta bene alla vita in un appartamento in città, a patto che tu gli offra ogni giorno la possibilità di scorrazzare su un bel prato o un altro posto nella natura. A causa del suo mantello, è meno adatto alle lunghe passeggiate nel bosco.
Questo pelosetto non dovrebbe essere lasciato da solo a lungo. Pertanto, è adatto a persone che possono e vogliono portare il proprio amico di zampa (quasi) ovunque. È felice di accompagnarti in ufficio o di viaggiare con te. Una pensione per cani, invece, potrebbe essere stressante per questo pet così legato al suo umano di riferimento. Prima di decidere di adottare questo cagnolino, quindi, tieni conto della pianificazione delle vacanze.
Se desideri ulteriori consigli sull’educazione del cane, nel magazine zooplus troverai molti articoli interessanti.
Come posso intrattenere al meglio il mio cane?
Anche le persone più tranquille, che non desiderano fare ogni giorno passeggiate chilometriche, possono offrire ad uno Shiranian una casa adeguata alla sua specie.
Per questo pelosetto, le sessioni di gioco e addestramento condivise sono più importanti di lunghe corse. Insieme a te impara con entusiasmo nuovi trucchi o si dedica a piccoli giochi di riporto. L’agility o la dogdance fanno divertire molti Shiranian.
Grazie al suo carattere amichevole, questa pallina di pelo può essere addestrata perfino per la pet therapy. Prova quale attività rende più felice te e il tuo Shiranian.
Accudimento: che tipo di toelettatura e alimentazione richiede uno Shiranian?
Chi sceglie uno Shiranian, nonostante la sua piccola taglia, dovrebbe impegnarsi in una regolare cura del pelo. Soprattutto se questo meticcio ha ereditato le caratteristiche del mantello dal genitore Shih Tzu, è meglio usare la spazzolaogni giorno. Nel pelo lungo si impigliano facilmente sporco, rametti o foglie. Pertanto, dopo ogni passeggiata, dovresti liberare il tuo Shiranian da questi fastidiosi “souvenir”.
Per alcune persone trovano la toelettatura di questo pelosetto troppo impegnativa e preferiscono farlo tosare. Tuttavia, questa non può essere una soluzione a lungo termine perché può portare a problemi del mantello. È meglio abituare sé stessi e il proprio cane, fin da cucciolo, all’uso quotidiano della spazzola. In questo modo ridurrai anche la quantità di peli sparsi in casa.
Alimentazione: di quale cibo ha bisogno uno Shiranian?
Come tutti i cani, lo Shiranian necessita di un alimento di alta qualità con un alto contenuto di proteine animali, quindi carne o pesce. Presta sempre attenzione alla corretta composizione del cibo.
Per soddisfare il bisogno di masticare del tuo fedele amico, puoi offrirgli delle strisce di carne essiccata o degli ossi da masticare in pelle di bovino. Assicurati inoltre di mettere sempre a disposizione del tuo pet acqua fresca da bere.
Importante: presta assolutamente attenzione al peso del tuo pelosetto. Pesa regolarmente il tuo Shiranian per evitare che metta su troppi chili sotto il folto mantello.
Se noti che è in sovrappeso., dovresti intervenire tempestivamente. Ad esempio, includi anche gli snack per cani nel calcolo della razione giornaliera. Nell’addestramento del tuo pet puoi usare anche delle crocchette di cibo secco come ricompensa. In questo modo, la tua pallina di pelo può guadagnarsi il cibo da sola.
Lo Shiranian non è una delle razze più robuste perché eredita dai genitori la tendenza a soffrire di alcune malattie. Ciononostante, in buone condizioni di salute, vive in media 15 anni.
Gli allevatori seri di Shiranian operano solo con genitori provatamente sani. Se mancano i risultati dei test sanitari, non farti convincere da argomentazioni come “i meticci sono sempre più sani”. Dopotutto, dovrebbe trattarsi di un incrocio tra due cani di razza pura.
Malattie tipiche
Sia lo Shih Tzu che il Volpino di Pomerania possono avere una predisposizione a determinate malattie. Pertanto, i genitori degli Shiranian devono essere testati per la displasia dell’anca e del gomito, nonché per la lussazione della rotula, prima di venire utilizzati per la riproduzione.
Nei Volpini di Pomerania è inoltre diffusa la malattia cutanea nota come alopecia X, che si accompagna a caduta del pelo e una pigmentazione scura della pelle. Un maschio di Volpino di Pomerania su dieci presenta anche un posizionamento anomalo dei testicoli, noto come criptorchidismo.
Inoltre, uno Shiranian, come lo Shih Tzu, può tendere alla lacrimazione eccessiva. Più schiacciato è il muso, maggiore è il rischio che lo Shiranian soffra di problemi respiratori.
In tutti i cani di piccola taglia, le dimensioni ridotte del corpo possono causare problemi durante il parto, rendendo necessario un taglio cesareo.
Allevamento e adozione: dove trovo uno Shiranian?
Poiché lo Shiranian non è una razza riconosciuta, è possibile trovarlo prevalentemente tramite annunci su internet. Se desideri adottare uno Shiranian dovresti comunque informarsi anche presso allevatori che operano all’interno di un’associazioneseria.
Assicurati inoltre di poter conoscere i genitori e che i pelosetti provengano da un ambiente amorevole. Prendi in considerazione solo allevatori che ti invitano a visitare icuccioli a casa lora prima dell’adozione. Un imprinting sbagliato e un’inadeguata socializzazione del cucciolo sono difficili da compensare dopo le prime settimane di vita.
Consiglio: al momento della consegna, il cucciolo deve essere già vaccinato più volte e sverminato. Un libretto sanitario per animali domestici, incluso il numero del microchip, lo dimostra. Questo pelosetto, tra l’altro, dovrebbe trasferirsi nella sua nuova casa non prima delle nove settimane di età.
Gli aspetti negativi dei cani ibridi
Purtroppo, non è facile trovare allevatori seri di designer dogs. Molti allevatori di cani di razza pura vedono già una contraddizione tra “designer dog” e “serietà”. Prima dell’adozione, dovresti confrontarti anche con questo aspetto.
I cani ibridi vanno di moda. Hanno prezzi a volte sproporzionatamente alti, che superano quelli dei cani di razza. Questo nonostante gli allevatori di cani di razza debbano sostenere costi elevati per gli esami sanitari necessari alla qualifica dei loro pet.
Chi alleva dovrebbe occuparsi degli aspetti genetici e avere un obiettivo di allevamento. Nel caso di uno Shiranian, è difficile definire un obiettivo di allevamento perché, dalla seconda generazione in poi, le caratteristiche sono ancora più difficili da prevedere. Per questo motivo, gli allevatori raramente accoppiano Shiranian tra di loro, ma ricorrono ripetutamente a Shih Tzu e Volpini di Pomerania.
Molti allevatori di cani di design sostengono di combinare le caratteristiche migliori di due razze. Tuttavia, spesso non forniscono risposte alla domanda su come garantiscono che i cani non trasmettano, invece, il “peggio” delle razze.
È possibile adottare un “designer dog” in un rifugio?
Dai cuccioli ai senior: anche nei rifugi per animali puoi trovare dei bellissimi meticci. Potrebbero non vantare nomi altisonanti, ma possedere altrettanto fascino.
I cani che assomigliano allo Shiranian sono molto richiesti. Visitare siti web dedicati all’adozione di pet, anche da un paese estero, può aiutare nella ricerca del pelosetto dei tuoi sogni. Questo vale soprattutto se desideri adottare un cucciolo.
I cani adottati da un canilesono controllati dal punto di vista medico, vaccinati correttamente e possono riservare altrettante sorprese quanto uno Shiranian.
Quali alternative esistono allo Shiranian?
Desideri un cane piccolo con un carattere simpatico e un mantello rigoglios? Che ne dici di un rappresentante dei genitori dello Shiranian, lo Shih Tzu o il Volpino di Pomerania?
Altrettanto amichevoli, giocherelloni e piccoli sono i pelosetti Bolognese, Bichon frisé e Maltese. Se invece cerchi un cane con un mantello colorato, dai un’occhiata anche al Piccolo Cane Leone e al Bichon Havanese. Tutti questi batuffoli di pelo hanno una cosa in comune: amano accompagnare la loro persona di riferimento ovunque.
Preferisci un cane più grande? Esistono oltre 200 cani di razza di tutte le taglie e con caratteri molto diversi. Per farti un’idea, visita la sezione del nostro Magazine dedicata alle razze canine. Troverai sicuramente il compagno di zampa adatto a te.
Scheda dello Shiranian
In breve:
Lo Shiranian è un cosiddetto designer dog, frutto dell’incrocio tra Shih Tzu e Volpino di Pomerania. È perfettamente adatto ai principianti e con i suoi occhietti rotondi conquista il cuore di tanti appassionati di cani.
Carattere:
sicuro di sé, affettuoso, giocherellone
Altezza al garrese:
massimo. 27 cm
Peso:
circa 5 kg
Pelo:
lungo e setoso
Colore del mantello:
tutti i colori
Cura del pelo:
elevata
Bisogno di movimento:
medio
Adatto ai principianti:
sì
Può vivere in appartamento:
sì
Tende ad abbaiare:
solo occasionalmente
Va d’accordo con i bambini
sì
Può convivere con altri cani:
sì
Può convivere con i gatti:
sì
Aspettativa di vita:
circa 15 anni
Possibili malattie:
displasia dell’anca e del gomito, lussazione della rotula, malattie oculari e della pelle
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.