Questo piccolo cagnolino non conquista di certo per le sue dimensioni, ma per la sua simpatia, autostima ed energia. Non c'è da stupirsi, quindi, che sempre più pelosetti di questa varietà di Spitz conquistino il cuore di tanti amanti dei cani.
Sommario
- Aspetto: un peso mosca con tanto pelo
- Carattere: una natura allegra e sicura di sé
- Cure: spazzolarlo regolarmente è d’obbligo.
- Vivere insieme a un Volpino di Pomerania: lo Spitz nano va bene per me?
- Sport e attività: un cane attivo e con molti interessi
- Salute: il Volpino di Pomerania è un cane robusto?
- Origini: la versione in miniatura dello Spitz
- Adozione: solo da allevatori responsabili
- Scheda del Volpino di Pomerania
Aspetto: un peso mosca con tanto pelo
Il suo nome tedesco, che letteralmente significa “Spitz nano”, dice già tutto: con un'altezza al garrese compresa tra i 18 e i 22 cm, il Volpino di Pomerania sembra proprio uno Spitz in miniatura. Pesa al massimo 3,5 kg ed è quindi più leggero della maggior parte dei gatti.
Il suo pelo denso e lungo gli conferisce un aspetto più corpulento. Lo strato di pelo di copertura risalta grazie il folto sottopelo e può essere nero, marrone, bianco, arancio, grigio sfumato o una miscela di questi colori. Il collare, che ricorda un po’ la criniera di un leone, incornicia un volto vigile con occhi attenti e un muso da volpe.
Carattere: una natura allegra e sicura di sé
Il Volpino di Pomerania - affettuosamente chiamato anche “Poms” - è piccolo, ma sembrerebbe non saperlo. Nonostante le sue dimensioni, infatti, si comporta mostrando una grande fiducia in sé stesso, spesso anche nei confronti dei suoi simili di taglia molto più grande. È vigile e attento, ma allo stesso tempo non aggressivo. È socievole sia con le persone che con gli altri pet.
Si adatta bene a vivere in gruppo, ma ha sempre un rapporto stretto con il suo umano di riferimento, che vorrebbe accompagnare ovunque egli vada. Generalmente è di buon umore e sempre pronto a giocare.
È un buon cane da guardia: se degli estranei si avvicinano al suo territorio questo Spitz in miniatura abbaia in modo sorprendentemente forte per le sue dimensioni. Anche le manifestazioni di gioia o i saluti possono essere accompagnati dall'abbaiare. Pertanto, è bene che sia chi vive con questo pelosetto che i suoi vicini non siano troppo sensibili ai rumori. Il suo istinto predatorio, invece, è poco o per nulla presente.
Educare il Volpino di Pomerania
Ti consigliamo di abituare il prima possibile il tuo pelosetto a rimanere da solo in casa per qualche ora. Farlo quando è già adulto sarebbe decisamente più difficile. Allo stesso tempo, però, non lasciare il tuo fedele compagno da solo più del necessario. Naturalmente, potranno sempre capitare delle occasioni, dalla visita medica allo shopping, in cui il tuo Fido dovrà rimanere a casa per un breve periodo. Per i pelosetti di questa razza affrontare la solitudine è per natura particolarmente difficile.
Abitualo fin da piccolo anche ad interagire con altri pet. La scelta migliore è quella di frequentare insieme al tuo pelosetto una scuola per cuccioli presso la scuola di addestramento per cani locale. Le lezioni aiuteranno a controllare, quando è ancora giovane, il suo carattere per natura troppo sicuro di sé nei confronti dei suoi simili. Ciò si ottiene, da un lato, attraverso un'ampia socializzazione, dall’altro lato, grazie a contatti controllati con altri cani. Tendenzialmente, il Volpino di Pomerania impara rapidamente e volentieri.
Per saperne di più, leggi anche i nostri consigli su come addestrare un cucciolo!