Sommario
Insegnare la Dogdance al cane
“Seduto, terra e zampa” sono i comandi che la maggior parte dei cani riesce ad apprendere facilmente. Ma ballare? Dopo l’agility dog e l’obedience, anche la cosiddetta Dogdance inizia a diffondersi in Italia.
© melounix / stock.adobe.com
“Seduto, terra e zampa” sono i comandi che la maggior parte dei cani riesce ad apprendere facilmente. Ma ballare? Dopo l’agility dog e l’obedience, anche la cosiddetta Dogdance inizia a diffondersi in Italia.
La Dogdance è una disciplina sportiva cinofila proveniente dagli Stati Uniti che ha cominciato a espandersi anche in Europa, dove vengono organizzati già da alcuni anni dei tornei internazionali. L’idea alla base della Dogdance è quella di creare una coreografia da realizzare insieme al proprio cane, basata su un lavoro di passi e movimenti base eseguiti nel modo migliore possibile. Esercizi a ritmo di musica scandiscono l’esibizione. La Dogdance richiede tanta creatività e fantasia!
La Dogdance consente contemporaneamente di occupare il cane e stimolarne destrezza e intelligenza. Inoltre, consolida il rapporto tra il cane e il suo padrone, che si allenano insieme per completare una serie di esercizi.
Un grande vantaggio rappresentato da questa disciplina è dato dal fatto che non necessita di una speciale attrezzatura e può essere praticata ovunque: nel salotto di casa oppure, nelle belle giornate, al parco.
La motivazione e la capacità di concentrazione del cane sono fondamentali in questa disciplina!
La Dogdance richiede grande impegno sia da parte del padrone che del cane! Può essere praticata da cani di ogni età, temperamento e razza. Possono praticarla anche gli animali con problemi articolari, rinunciando però ai salti.
© absolutimages / stock.adobe.com
Per prima cosa è necessario allenarsi per realizzare determinati esercizi che fanno parte del repertorio di base, per poi dare libero sfogo alla propria creatività! I tricks base (questo è il nome tecnico degli esercizi) sono:
Non appena il cane ha imparato alcuni esercizi e soprattutto a realizzarli a comando, seguendo i tuoi segnali gestuali e verbali, potrai mettere insieme le diverse sequenze per realizzare una piccola coreografia.
Scegli la musica adatta e presta attenzione al ritmo: questo dovrà essere in armonia con il ritmo dei passi.
Ecco i nostri consigli per aiutare te e il tuo cane a ottenere il più velocemente possibile buoni risultati con la Dogdance:
Per un divertimento assicurato, scopri i nostri giochi di intelligenza per cani!