Quella dello Spitz tedesco è una razza con tante varianti diverse. Una di queste è il raro Spitz tedesco grande bianco (tipo GA secondo la classificazione ENCI).
Sommario
- Aspetto: il tipico Spitz
- Temperamento: un ottimo cane da compagnia e da guardia
- Educazione: un cane docile ma testardo
- Cura del pelo: cosa c’è da sapere
- Sport & attività: tenere impegnato nel modo giusto uno Spitz tedesco
- Salute: un cane robusto e longevo
- Dove e come trovare un allevamento serio di Spitz tedesco grande?
- Le lontane origini dello Spitz tedesco grande
- Lo Spitz tedesco grande, un cane da intenditori
Aspetto: il tipico Spitz
Lo Spitz tedesco grande ha tutte le caratteristiche tipiche della razza canina degli Spitz: l’inconfondibile coda riccia e le piccole orecchie appuntite tenute alte e sulla testa. Il muso invece ricorda quello di una volpe..
Lo standard di razza ENCI attribuisce allo Spitz di tutte le dimensioni “un’espressione ardita”, vale a dire sfrontata e impudente, che ovviamente ritroviamo anche nel docile Spitz grande. Con un’altezza al garrese compresa tra i 40 e i 50 cm, il “big one” tra le varietà degli Spitz tedeschi è un cane di taglia media. In effetti, è più piccolo del Wolfspitz, che pure appartiene alla stessa famiglia.
Il suo mantello denso, folto e dal pelo lungo può essere nero, bianco o marrone, ma sempre monocromatico: non devono essere visibili segni, macchie o scolorimenti giallastri. Negli Spitz neri e marroni sono ammesse macchie bianche sul petto, sulle zampe e sulla punta della coda, mentre nella variante bianca non è ammessa alcuna macchia dallo standard di razza.
Il pelo di copertura sporge leggermente proprio causa della grande quantità di sottopelo. Collo e spalle sono ricoperte da una folta criniera e anche la parte posteriore delle zampe anteriori è ben frangiata. La coda, caratteristica assolutamente peculiare di questa razza, è cespugliosa.
In breve: | Quella degli Spitz è una razza affascinante: hanno un bel mantello folto e abbondante, una coda cespugliosa portata in modo fiero sopra il dorso, la testa da volpe e gli occhi attenti, vivaci. Si lega moltissimo al suo umano e impara in fretta: è facile da addomesticare e non ha alcun istinto predatorio. Perfetto per la vita di campagna, si adatta molto bene anche alla vita in famiglia. |
Altezza al garrese: | 42-50 cm |
Peso: | 15-20 kg |
Aspettativa di vita: | 12-14 anni |
Prezzo: | 1.200-1.500 euro |
Carattere: | fedele, robusto, vivace, si adatta a qualunque condizione atmosferica, diffidente verso gli estranei, si lega molto al suo umano. |
Pelo: | folto e abbondante, con fitto sottopelo |
Colore del mantello: | bianco, nero o marrone |
Difficoltà di addestramento: | media |
Cura del pelo: | elevata |
Bisogno di movimento: | medio |
Paese di provenienza: | Germania |
Temperamento: un ottimo cane da compagnia e da guardia
Gli Spitz tedeschi sono i classici cani da fattoria e ne portano con sé i tipici tratti caratteriali. Vivace e straordinariamente legato al suo padrone, lo Spitz tedesco grande è facile da addomesticare. La sua diffidenza verso gli estranei, unita al fatto che non è interessato alla caccia, ne fanno il perfetto cane da guardia della casa e della fattoria. Abbaia volentieri ma non è aggressivo.
Legato al suo branco e al territorio
In quanto guardiani attenti e sempre concentrati sul loro ruolo, gli Spitz tedeschi grandi sono molto legati tanto al loro branco umano quanto al loro territorio. Un vantaggio, tra i molti, è che sarà ben difficile che il tuo pelosetto scappi per esplorare i dintorni da solo. Questo non vuol dire che sia un cane immobile, che ami restare tutto il giorno sul divano: lo Spitz tedesco grande è al contrario un cane vivace che ama muoversi.
Si lega molto alle persone del suo branco mentre gli estranei gli sono piuttosto indifferenti. Si tratta di una razza che può essere piuttosto intollerante anche verso gli altri cani, se non fanno parte della sua famiglia.
Uno debole istinto predatorio
A differenza degli Spitz asiatici, la razza tedesca è piuttosto indifferente alla caccia. Tuttavia, questo intelligente cane di mezza taglia considera topi, ratti e roditori in genere come delle prede, retaggio delle sue origini di cane da fattoria.