Il Puggle è un cosiddetto designer dog e unisce i geni di due razze canine molto amate. Leggi questo articolo per scoprire di quali razze si tratta ed avere informazioni utili sul carattere e la cura di questo cagnolino ibrido.
Questo pelosetto si chiama Puggle perché è un incrocio tra un Carlino (in inglese “Pug”) e un Beagle. Non si tratta, quindi, di una razza con uno standard uniforme, ma di un meticcio. Quali caratteristiche prevarranno nei singoli esemplari è incerto.
Ciò che, invece, è certo è che il Puggle ha il pelo liscio e corto. Spesso è beige la caratteristica maschera nera da Carlino, ma può anche essere marrone, argento o nero.
Il Puggle ha delle dolcissime piccole orecchie pendenti e la caratteristica maschera da Carlino.
Quanto diventa grande e pesante un Puggle?
Questo cagnolino pesa tra i 7 e i 20 kg ed ha una corporatura robusta. Ha le orecchie pendenti e la forma della testa ricorda quella di un Carlino. Tuttavia, a differenza dei suoi parenti, non ha il muso schiacciato e di solito ha meno pieghe cutanee.
Carattere: un socievole cane da compagnia
Il Puggle è un “pacco sorpresa” dal punto di vista non solo estetico, ma anche caratteriale. In alcuni esemplari prevale più il Carlino, in altri il Beagle. Di conseguenza, il carattere dei rappresentanti della razza è vario.
Ciononostante, poiché sia il Beagle che il Carlino sono dei socievoli cani da compagnia, anche la maggior parte dei Puggle possiede questa caratteristica in modo ben evidente.
Consigli per l’educazione del Puggle
Per il Puggle, come per ogni altro cane, un’amorevolecoerenza è la chiave per avere un pet ben educato. Non lasciarti indurre in tentazione dal suo sguardo carino, non essere mai indulgente, perché un’eccezione può far regredire di settimane nell’educazione del cane.
Un Puggle si adatta bene a persone che cercano un cane da compagnia che preferibilmente non debba mai esserelasciato da soloper tanto tempo. È importante che tutti i membri della famiglia siano d’accordo sull’arrivo del nuovo coinquilino e che nessuno soffra di allergia al cane.
Se il suo Puggle è ben educato, chi lavora può andare in ufficio con il cane e utilizzare la pausa pranzo per una bella passeggiata. Allo stesso modo, gli anziani che amano stare a contatto con la natura possono trovare nel Puggle un eccellente compagno.
Buono a sapersi: spesso il Puggle ama muoversi molto più di un Carlino, quindi non è adatto a persone pigre che amano passare molto tempo sul divano. Questo pelosetto vuole scoprire la natura insieme a te e adora fare lunghe passeggiate. Naturalmente, ogni tanto apprezza anche trascorrere un pomeriggio insieme sul divano.
Convivenza con gli umani e con altri cani
Se ben socializzato, il tuo Puggle andrà d’accordo senza problemi con la maggior parte dei suoi simili. Questo vale anche per i bambini, ai quali questo meticcio si affeziona rapidamente. Anche i gatti possono convivere pacificamente con questo amico di zampa, a patto che già da cucciolo abbia già avuto modo di socializzare con dei tigrotti domestici.
Come prendersi cura di un Puggle
Prendersi cura del pelo di questo amico di zampa è facile quanto per quello del Beagle o del Carlino. Ogni due o tre giorni, utilizza un guanto da toelettatura e massaggio per rimuovere i peli morti. I cuccioli che vengono abituati gradualmente al massaggio, in seguito apprezzano molto delle regolari e brevi sessioni di toelettatura.
Se il tuo Puggle ha delle pieghe cutanee, dovresti pulirle regolarmente con un panno umido per prevenire infiammazioni. Se necessario, utilizza anche prodotti per la pulizia degli occhi e delle orecchie.
I cani anziani di questa razza hanno bisogno ogni tanto di una pedicure, perché le loro unghie spesso non si consumano più correttamente: controlla regolarmente e, se necessario, taglia le unghie al cane per prevenire dolorose lesioni.
Dopo che questo piccolo birbante, giocando all’aria aperta, si rotola con gusto in terra, fango e foglie, di solito è sufficiente spazzolare delicatamente il pelo una volta che si è asciugato. Lo sporco resistente può essere rimosso con un panno umido.
Sport e attività: di quanto esercizio fisico ha bisogno un Puggle?
Per quanto piccoli possano essere, molti Puggle sono veri amanti dello sport. Questo lo devono alla loro eredità Beagle. I pelosetti adulti e addestrati con dolcezza sono adatti all’agility e partecipano con entusiasmo a molti sport per cani.
Contrariamente a quanto spesso si pensi, i meticci non sono automaticamente più sani dei cani di razza. In questo caso, il Puggle può ereditare i geni per le malattie tipiche di razza del Carlino e del Beagle.
Il Beagle, per esempio, tende ad una debolezza della cartilagine che può portare a dolorose malattie dei dischi intervertebrali e che anche i Puggle possono ereditare. Inoltre, in entrambe le razze può verificarsi l’atrofia progressiva della retina.
Una buona profilassi è evitare il sovrappeso e fare regolarmente attività fisica in cui si impegna il proprio pelosetto senza sovraccaricarlo. Alcuni Beagle tendono a soffrire anche di ipertiroidismo o ipotiroidismo, patologie che, di solito, si possono gestire bene con farmaci a base di ormoni e un’alimentazione adeguata.
Il Puggle può avere problemi respiratori?
Il Carlino, a causa della forma del muso con gli occhi sporgenti, della testa tondeggiante e del muso schiacciato, è una delle cosiddette razze brachicefale, che spesso soffrono di problemi respiratori.
I geni del Beagle dovrebbero prevenire questi problemi nel Puggle e fare in modo che questi cagnolini non siano limitati nella vita quotidiana. Ciononostante, chi desidera adottare questa razza ibrida dovrebbe esaminare attentamente gli antenati Carlini: il genitore dà un’impressione sana? Riesce a respirare liberamente?
Stai alla larga dagli esemplari che discendono da Carlini da allevamento estremo.
Quanto può vivere un Puggle?
Un Puggle sano ha un’aspettativa di vita di 14 anni e più.
Cosa mangia il Puggle?
A prescindere dalla razza, tutti i cani necessitano di un alimento il più possibile ricco di proteine. Per il tuo amico di zampa è quindi più adatto un cibo con un alto contenuto di carne. Tanto il cibo umido per cani quanto le crocchette per cani sono adatti al Puggle.
Suggerimento: leggere i nostri articoli sull’ alimentazione del cane può aiutarti a scegliere il cibo più adatto al tuo compagno peloso.
Storia del Puggle: come è nato questo meticcio?
Gli allevamenti ibridi sono spuntati come funghi alla fine del XX secolo negli Stati Uniti. Il “designer dog” più famoso è il Labradoodle, un incrocio tra un Barboncino e un Labrador Retriever. Wally Conron, l'”inventore” della razza, successivamente ha dichiarato di aver rimpianto la sua decisione. Questo perché, nell’allevamento di razze ibride, la selezione accurata dei riproduttori non è sempre al centro dell’attenzione.
Leggi sul Magazine di zooplus cosa si intende con “cane ibrido” e perché le condizioni di salute di questi pelosi causano spesso dibattiti e critiche.
Anche il Puggle è nato negli anni ’80 negli Stati Uniti. I suoi allevatori volevano compensare lo sviluppo malsano di molti allevamenti di Carlino incrociandolo con il Beagle. L’obiettivo era creare un cane piccolo con le caratteristiche positive del Carlino, ma più in forma e più sano dei suoi parenti. Perché a questo scopo sia stato incrociato con un cane da caccia, invece di investire più energia in un allevamento sano di Carlino, rimane comunque discutibile.
Dove trovo il Puggle dei miei sogni?
I Puggle sono dei cagnolini simpatici e sempre più popolari tra gli amanti dei cani. Tuttavia, prima di decidere se adottarne uno, sarebbe meglio dare un’occhiata tra le razze canine già consolidate. Con i cani ibridi come il Puggle spesso mancano i documenti che forniscono informazioni su quali malattie possano sviluppare.
Prima di adottare un cucciolo di Puggle, valuta se valga la pena di accogliere un pelosetto di razza riconosciuta.
Quali razze canine simili esistono?
Un’alternativa per gli appassionati di cani sportivi, che desiderano fare molte attività ed esercizio fisico con il proprio amico di zampa è, ad esempio, il Beagle. Grazie al suo carattere amichevole e alla sua taglia compatta, è un perfetto cane da compagnia.
Può essere utile anche la ricerca di allevamenti “tradizionali” di Carlino: sempre più allevatori di questa razza prendono le distanze dalle forme di allevamento estremo e prestano particolare attenzione alla salute dei loro pelosetti.
Desideri assolutamente un Puggle? Ecco cosa dovresti considerare
Nell’adozione di un Puggle dovresti assicurarii che siano presenti i documenti di entrambi i genitori che dimostrino che siano stati controllati per le rispettive malattie tipiche della razza. Verifica anche la serietà dell’associazione che offre Puggle: dovrebbe essere affiliata ad un’organizzazione internazionale di riferimento, come la FCI.
Un’alternativa a un cucciolo di Puggle sono i pelosetti provenienti dai rifugi associazioni per la protezione degli animali. Se non escludi l’adozione di un cane adulto, puoi trovarne anche lì.
Conclusione: un meticcio sorprendente
Il Puggle riunisce in sé il carattere amichevole di un Carlino e lo spirito d’avventura di un Beagle. Quali tratti caratteriali prevalgano dipende interamente dal singolo esemplare di questa razza canina ibrida.
Se non hai preferenze specifiche per un determinato carattere e cerchi principalmente un cane piccolo e allegro per la tua famiglia, il Puggle è una buona scelta.
Tuttavia, poiché anche la salute di questi amici di zampa può riservare sorprese, sarebbe più saggio optare per un Beagle o un Carlino allevato in modo scrupoloso.
Scheda del Puggle
In breve:
Il Puggle è un cosiddetto “designer dog”, una razza ibrida ottenuta dall’incrocio tra un Carlino e un Beagle. È adatto come cane da compagnia
Carattere:
Generalmente amichevole e giocherellone. A seconda di quali geni prevalgano, equilibrato o vivace
Altezza al garrese:
20-40 cm
Peso:
7-20 kg
Pelo:
corto e liscio
Colore del mantello:
beige con la caratteristica maschera da Carlino, marrone, argento o nero
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
moderato
Tende ad ingrassare:
sì
Adatto ai principianti:
sì
Tende ad abbaiare:
no, nella media
Può vivere in appartamento:
sì
Aspettativa di vita:
10 – 14 anni
Va d’accordo con i bambini:
sì
Può convivere con altri cani:
sì
Può convivere con i gatti:
sì, se vi è stato abituato fin da cucciolo
Possibili malattie:
Possono manifestarsi malattie tipiche del Carlino e del Beagle, come la debolezza della cartilagine o l’atrofia progressiva della retina
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.