Identikit del Beagle
In breve: |
Il Beagle è un cane di taglia media dalla corporatura compatta e muscolosa. In quanto segugio si adatta molto bene come compagno durante la caccia, ma è sempre più apprezzato anche come cane da compagnia. |
Altezza al garrese: |
33-40 cm |
Peso: |
10-18 kg |
Aspettativa di vita media: |
12-15 anni |
Prezzo: |
circa 1.000 euro |
Carattere: |
amichevole, affettuoso, testardo, vorace. Ha un forte istinto predatorio. |
Pelo: |
corto e denso |
Colore del mantello: |
lo standard di razza ammette molte colorazioni e combinazioni di colori, tranne il color fegato (detto anche chocolate), il monocolore che non sia il bianco, colori tigrati e focati |
Impegno richiesto in termini di educazione: |
medio |
Impegno richiesto in termini di cura: |
basso |
Necessità di movimento: |
elevata |
Origini: |
Gran Bretagna |
Il Beagle è un cane di taglia media dalla corporatura compatta. Raggiunge solitamente un’altezza al garrese che varia dai 33 ai 40 cm e un peso tra i 10 e i 18 kg. Le zampe, piuttosto corte, sono molto robuste e muscolose e regalano quindi alla razza la velocità e la resistenza fisica che la caratterizza.
Il Beagle ha una testa leggermente allungata e due grandi orecchie dall’estremità arrotondata, inserite basse, che lo rendono inconfondibile. Tra i tratti distintivi di questo simpaticissimo cagnolino non va dimenticato l’irresistibile sguardo: dai suoi dolci occhi marroni traspare infatti tutta la sua fedeltà.
Lo standard di razza ammette tutte le colorazioni, tranne il cosiddetto “color fegato”, o chocolate.
Per quanto riguarda le combinazioni di colore, il mantello del Beagle può essere tricolore (nero/fuoco/bianco; blu/bianco/fuoco) o bicolore (tasso “pied”; lepre “pied”; limone “pied”; limone/bianco; marrone/bianco, rosso/bianco; fuoco/bianco; nero/bianco).
L’unica varietà monocolore riconosciuta è il bianco puro.
Con l’eccezione del bianco puro, tutti i colori sopra elencati possono essere presenti come moschettature.
Secondo lo standard di razza, la punta della coda deve essere sempre bianca.
Carattere: testardo e sicuro di sé
Non c’è scampo, Il Beagle è un cane che sa cosa vuole.
Allevato per anni come cane da caccia, ha un ottimo olfatto ed è in grado di correre velocemente, grazie al fisico agile e robusto.
Le origini di cacciatore gli hanno naturalmente lasciato in eredità un forte istinto predatorio: non stupirti quindi se il tuo peloso ogni tanto sparisce dietro a un cespuglio nonostante tu lo stia chiamando a gran voce. Con tutta probabilità ha fiutato la presenza di una lepre, e non vuole certo farsela scappare.
È un cane senza dubbio di grande intelligenza, il cui sguardo, in apparenza tenero e innocente, nasconde un temperamento esuberante: ecco perché il Beagle necessita da subito di un addestramento coerente, sin da quando è cucciolo.
Un tratto importante da considerare, soprattutto quando si tratta di educazione, è il suo irrefrenabile appetito.
Questa caratteristica, da un lato, rende l’addestramento più facile, visto che il tuo Beagle farebbe di tutto in cambio di una squisita ricompensa: prova ad esempio ad utilizzare questo metodo per addestrarlo al richiamo.
D'altra parte, la famosa voracità di questa razza porta con sé diversi rischi, non solo per quanto riguarda la linea. Quando si tratta di spalancare le fauci, questo golosone non resiste a nulla: è essenziale quindi insegnargli a riconoscere e a non mangiare le esche velenose.
La sua determinazione e il suo eccellente olfatto lo rendono perfetto anche come cane da lavoro a supporto della polizia di frontiera. Negli Stati Uniti, ad esempio, le forze dell’ordine addette al controllo doganale utilizzano con successo, sin dagli anni ’80, le cosiddette Brigate Beagle, gruppi di Beagle addestrati specificatamente per scovare cibo, piante e animali importati illegalmente.
Il Beagle è molto sicuro di sé e altrettanto coraggioso, ma questo non significa che ti farà mancare affetto e coccole. Il tuo socievolissimo cucciolone ti seguirebbe ovunque!
Sono proprio queste caratteristiche a renderlo particolarmente adatto come cane da pet therapy.
Sfortunatamente, i Beagle sono spesso utilizzati anche come animali da laboratorio: infatti questi adorabili cagnolini detengono anche il triste primato di razza più utilizzata nella ricerca scientifica.