Le 15 razze canine più adatte agli anziani

Scritto da Kerstin Semmler

Molte persone anziane decidono di adottare un cane. Ed hanno ottime ragioni: questi fedeli amici mantengono in forma e possono rafforzare i contatti sociali. Ma cosa bisogna considerare quando ad adottare è una persona anziana? E quali razze canine si adattano meglio a loro? Leggi questo articolo e scopri tutto ciò che dovresti sapere sull'adozione di un amico di zampa quando si è già in età avanzata.

razza cane adatta anziano

Per gli anziani un cane può essere un compagno fantastico: dona loro gioia, fa loro compagnia e ha persino effetti positivi sulla loro salute.

A 65 anni è troppo tardi per adottare un cane?

No. Quando si va in pensione non si è affatto troppo vecchi per adottare un compagno peloso! Ciononostante, come per qualunque persona interessata a fare questa scelta, è necessario valutare attentamente se si è in grado di soddisfare le esigenze del pet.

Non dipende dall’età, ma dall’esperienza: alcuni anziani hanno già esperienza con i cani e desiderano accoglierne di nuovo uno dopo la perdita del proprio. Altri, invece, desiderano un cane perché, dopo una vita lavorativa intensa, hanno finalmente il tempo necessario e tanta voglia di fare molte cose insieme ad un amico di zampa. Altri ancora si sentono soli e per questo desiderano un compagno peloso.

Prima di adottare un cane, le persone in età avanzata dovrebbero porsi le seguenti domande:

• Quale cane è adatto a me e al mio stile di vita?
• Chi si prenderà cura di lui se, per motivi di salute, non dovessi essere in grado di farlo?
• Oltre ai costi fissi mensili (cibo per cani, accessori, ecc.), posso sostenere anche spese impreviste, come le spese veterinarie?

Sebbene le limitazioni fisiche siano più probabili negli anziani, le risposte a queste domande sono necessarie non solo per gli over 70, ma per chiunque desideri adottare un pet.

Prima di scegliere il futuro coinquilino peloso è meglio chiedere consiglio ad un veterinario o da un addestratore di cani esperto, per assicurarsi che il cane sia adatto alle condizioni di vita e alle esigenze di un anziano.

Consiglio di lettura: Cosa dovresti sapere prima di adottare un cane.

Cani per persone senior: una buona idea?!

Chi, una volta andato in pensione, è ancora in forma e si dice: “adesso ho finalmente tempo per un cane!”, può benissimo fare trekking con il cane o addirittura praticare sport per cani durante tutta la vita del suo amico di zampa. Non deve trattarsi per forza di una razza canina particolarmente tranquilla. Per chi non ha ancora nessuna esperienza con i cani, però, è meglio scegliere tra le razze canine adatte ai principianti. In ogni caso, è bene stabilire in anticipo cosa succederà al cane se ci si ammala o si muore.

Cani per persone in età avanzata: a 70 anni è giusto adottare un cane?

A partire dai 74 anni le persone sono considerate “molto anziane”. Chi a questa età desidera accogliere un pet, dovrebbe ovviamente riflettere bene su chi se ne prenderà cura in caso di malattia o decesso. Inoltre, è più ragionevole scegliere cani anziani e razze più obbedienti, per poter occupare il compagno peloso in modo adeguato all’età.

Una possibile alternativa ad avere un cane proprio può essere quella di portare a spasso i cani di un rifugio come attività di volontariato o un occasionale dog-sitting, che comporta anche dei contatti sociali.

Quali sono i cani più adatti agli anziani?

A questa domanda non è possibile dare una risposta univoca. Ufficialmente sono considerate anziane le persone già a partire dai 60 o 65 anni. Molte di loro, però, lavorano a tempo pieno e/o praticano sport e conducono una vita piena e attiva. Chi è in forma, può accogliere anche un Labrador Retriever o un Golden Retriever. Queste due razze canine sono molto socievoli, pazienti ed equilibrate, ma il loro bisogno di movimento e di attività non deve essere sottovalutato.

Di solito, però, per molti senior le razze più piccole e tranquille, con meno bisogno di movimento e impegno nella cura, sono la scelta migliore.

Razze molto attive ed esigenti, come ad esempio il Siberian Husky, il Border Collie, l’Australian Shepherd o i cani da caccia, invece, possono essere molto impegnative e per questo non sono raccomandabili.

Dai pelosetti ai cagnoloni: 15 razze canine adatte alla “generazione d’argento”

Le seguenti razze canine sono adatte agli anziani che preferiscono muoversi in modo tranquillo. In particolare, i Bichon (le prime cinque razze) sono adatti anche ai principianti. Per le razze canine di grossa taglia, l’esperienza con i cani è un requisito indispensabile, poiché, ad esempio, una passeggiata senza guinzaglio può facilmente portare a incidenti.

Attenzione: chi opta per un cucciolo, nei primi mesi dovrà spesso uscire di notte e investire molto tempo nell’addestramento.

bichon havanese per anziano © bina01 / stock.adobe.com
Il Bichon Havanese è adatto agli over 65, ma il suo mantello richiede molte cure.

Razze canine di taglia piccola adatte alle persone senior

• Bichon Havanese: questo pelosetto poco esigente è allegro e facile da addestrare. Il pelo lungo richiede, però, una toelettatura costante.
• Bichon Frisé: come cane da compagnia privo di istinto predatorio, il Bichon Frisé è da secoli uno dei cani più amati dalle dame della nobiltà. È vivace e curioso, senza avere un eccessivo bisogno di movimento. La cura del pelo non deve, però, essere sottovalutata.
• Bolognese: razza strettamente imparentata con il Bichon Frisé, ma molto più rara. Il Bolognese è generalmente più tranquillo e serio rispetto ai suoi parenti Bichon. Questo piccolo amico di zampa ha bisogno di una spazzolatura approfondita almeno due volte alla settimana.
• Maltese: questo pelosetto dal mantello bianco puro è la razza Bichon più conosciuta e affascina con il suo carattere socievole. La toelettatura di questo cane dal peso massimo di 4 kg è, però, molto impegnativa: il pelo setoso e lungo fino a terra richiede una spazzolatura quotidiana, nonché un’accurata pulizia degli occhi, della barbetta e della zona anale.

• Bolonka Zwetna: è una razza canina non riconosciuta dalla FCI, originaria della Russia. Si tratta di cani di diversi colori, sviluppatisi dal Bolognese bianco. Attenzione: non tutti i Bolonka sul mercato sono di razza pura o allevati secondo gli standard. Anche per questo tipo di Bichon la toelettatura è impegnativa!
• Norfolk Terrier: più equilibrato dello Yorkshire Terrier, un tempo così popolare tra gli anziani, il Norfolk Terrier è adatto alle persone anziane che amano stare all’aria aperta con il loro amico di zampa. Lo stesso vale per il Norwich Terrier.
• Barboncino: specialmente il Barboncino Toy e il Barbone nano non hanno un bisogno di molto movimento, ma richiedono comunque un certo impegno per via della loro “testolina intelligente”. Sono compagni fantastici per gli anziani che amano occuparsi molto del proprio pet.
• Bulldog Francese: questo cagnolino intelligente e adorabile è considerato, a causa delle sue caratteristiche fisiche, una razza problematica, il cui allevamento – per valide ragioni – è periodicamente oggetto di critiche. Gli interessati dovrebbero confrontarsi con questo aspetto. Un Bully proveniente da un rifugio può essere una buona alternativa all’allevatore. Considera anche che, a causa delle problematiche di salute, la detenzione di un Bulldog francese spesso comporta anche delle spese per frequenti visite veterinarie.

• Carlino: il Carlino è un cane intelligente e amichevole adatto agli anziani. Sfortunatamente, il fatto che richieda poco esercizio fisico è spesso dovuto ai suoi problemi fisici, in particolare al suo “muso schiacciato” (brachicefalia) che rende difficile la respirazione. Se desideri adottare un pelosetto di questa razza, ma non vuoi sostenere le pratiche di allevamento estremo, un cane anziano proveniente da un rifugio è una buona scelta. Anche in questo caso, non sottovalutare l’aspetto dei costi elevati per le frequenti visite veterinarie.

• Tibet Spaniel: Il Tibet Spaniel è un cagnolino robusto e adattabile, perfettamente idoneo alle persone anziane. Pesa al massimo 7 kg ed è uno dei cosiddetti “piccoli cani leone” con un mantello facile da curare.

Razze canine di taglia media e grande adatte alle persone anziane

• Eurasier: per via del suo carattere piuttosto testardo, l’Eurasier è adatto agli over 65 che abbiano già esperienza con i cani. Sebbene gli piaccia stare all’aperto, la sua gestione non richiede prestazioni sportive impegnative.
• Elo: l’Elo, non riconosciuto dalla FCI, esiste in due diverse taglie. Questa razza canina è allevata specificamente come tranquillo cane da compagnia. Ha bisogno di una quantità media di esercizio fisico.
• Spitz tedesco grande: chi è in grado di offrirgli un terreno da sorvegliare e passeggiate regolari, può prendere in considerazione l’adozione di uno Spitz tedesco grande. Si adatta bene ad anziani con esperienza cinofila che vivono in zone piuttosto rurali.
• Bovaro del Bernese: superata la “tempestosa” fase giovanile, il Bovaro del Bernese è piuttosto tranquillo. Tuttavia, l’educazione di questo peso massimo è impegnativa.
• San Bernardo: un altro svizzero adatto agli anziani è il maestoso San Bernardo. A patto, però, di avere sufficiente spazio e di sentirsi all’altezza della vita con un cane di taglia XL.
• Barbone grande mole: questo cagnolone è più atletico dei suoi parenti più piccoli. Tuttavia, poiché può essere tenuto occupato in diversi modi oltre alla normale passeggiata, anche lui è adatto alle persone anziane che amano occuparsi del proprio amico di zampa.

Cani per persone anziane adottati dal rifugio

Naturalmente, non bisogna per forza adottare un cane di razza pura. Anche un meticcio proveniente da un rifugio può essere un compagno perfetto per una persona in età avanzata.

Esistono dei limiti legali all’affido di cani alle persone senior?

Pur non esistendo alcun vincolo legale sull’affido di cani alle persone anziane, i canili e i rifugi valutano sempre diversi aspetti prima di accettare la richiesta di adozione di uno dei loro ospiti a quattro zampe.  

Nel caso di richiedenti over 75 anni, per esempio, è del tutto ragionevole verificare l’esistenza di un “piano B”, cioè di una persona che possa occuparsi del cane in caso di malattia o decesso del suo umano di riferimento. Per questa ed altre ragioni, alle persone in età avanzata viene di solito sconsigliato di adottare cuccioli o cani giovani.

I cani anziani si addicono meglio alle persone anziane?

Un’alternativa ad un cucciolo è un cane maturo o anziano. Un cane adulto ben educato, che ha superato il periodo turbolento della giovinezza, può essere perfetto per le persone anziane e rendere migliore la loro vita per molti anni. Ma attenzione: un Border Collie di nove anni, può essere eccessivamente impegnativo. Anche se già anziano, questo tranquillo cane da guardiania può essere difficile da gestire. Nei rifugi della protezione animale si trovano soprattutto meticci, tra questi anche molti senior in cerca di una nuova casa.

barboncino per persone anziane © Tom Bayer / stock.adobe.com
Il Barboncino è un pelosetto versatile e adatto a molte persone (anche anziane) che desiderino passare tanto tempo con lui.

La compagnia di un cane fa bene alle persone anziane?

Un compagno peloso fa decisamente bene non solo agli anziani, ma a tutti gli amici dei cani. Gli over 65 traggono particolare beneficio dalle passeggiate quotidiane, che li mantengono in forma e danno struttura alla routine quotidiana. Le interazioni con altri umani di riferimento di cani fanno particolarmente bene a chi, per via dell’età avanzata, spesso ha poche relazioni sociali.

Il contatto fisico e i successi condivisi con il proprio amico di zampa – ad esempio riguardo all’addestramento, ai trucchi insegnati o agli sport cinofili – hanno effetti benefici sull’umore tanto dei cani quanto degli umani. Gli anziani, però, dovrebbero evitare di umanizzare troppo il cane facendo di lui un sostituto delle persone.

maltese © grafikplusfoto / stock.adobe.com
In 8° posizione: il Maltese è adatto ai pensionati che amano passare molto tempo nella natura.

Kerstin Semmler
puppy

Ho iniziato ad interessarmi alla scrittura come freelancer grazie al forum tedesco di zooplus, dove nel 2011 alcuni appassionati di gatti hanno dato vita ad un magazine chiamato "Pfotenhieb". Da allora, ho iniziato a scrivere alcuni articoli in tedesco per questa rivista e, da persona innamorata del suo cane, mi dedico soprattutto a tematiche legate alla salute e agli animali.


I nostri articoli più utili
5 min

I segnali che dimostrano che il cane è felice

"Come faccio a capire che il mio cane sta bene?", "Come posso essere sicuro che nel mio rapporto con lui agisco correttamente e che con me ha una bella vita che lo rende felice?". Queste sono domande che i padroni dei cani si pongono spesso.

14 min

Eutanasia del cane: insieme per l’ultima volta

È il pensiero che tutti vorremmo poter accantonare per sempre: dire addio al nostro amico più fedele è un’esperienza dolorosa e difficile. Eppure è importante riflettere in anticipo sul tema dell’eutanasia del cane. Cerchiamo di capire insieme cosa ti devi aspettare se, insieme al veterinario, deciderai che è arrivato il momento di accompagnare il tuo pelosetto nel suo ultimo tratto di strada.