Quella del Lurcher non è una vera e propria razza canina, bensì un cane ibrido, vale a dire il risultato dell'incrocio tra un levriero e un’altra razza. Si tratta di un cane da caccia velocissimo che però insegue la preda più con la vista che con il fiuto. Andiamo alla scoperta di questo amico di zampa molto singolare: il Lurcher.
Come abbiamo detto, quella del Lurcher non è una razza, bensì un ibrido: si tratta dell’incrocio tra un levriero e un altro tipo di cane. Nella selezione, vengono utilizzate diverse razze di levrieri insieme a varie tipologie di cani da lavoro.
Sul fronte levriero, per lo più si tratta di Greyhound o Whippet, ma a volte si utilizza il corredo genetico dei Saluki, dei Levrieri Russi o deiDeerhound.
L’altra parte del corredo genetico è rappresentata spesso da un cane da pastore: di solito un Collieo un Terrier di taglia grande.
Quanto grande e pesante diventa un Lurcher?
Di solito, il Lurcher raggiunge un’altezza al garrese compresa tra i 69 e i 76 cm, mentre il suo peso si assesta in media tra i 27 e i 32 kg. Questo significa che stiamo parlando di un cane di taglia grande.
Visto che non esiste uno standard di razza, l’aspetto del Lurcher può variare anche in modo significativo. A seconda della razza dei suoi genitori, infatti, questo cane veloce e intelligente può essere a pelo corto, a pelo semilungo o lungo.
A livello di qualità, il mantello del Lurcher può essere a pelo liscio, ruvido o ondulato: il mantello e il colore degli occhi, a loro volta, possono essere molto diversi, da un esemplare all’altro.
Un cane muscoloso e con le leve lunghe
Nonostante il mantello e i colori del Lurcher possano essere i più disparati, alcuni tratti caratteristici di questo cane ibrido sono fissi e dipendono essenzialmente dal corredo genetico del levriero.
Infatti, classicamente il Lurcher ha una corporatura snella e atletica, con un ampio torace e una vita stretta. È estremamente muscoloso e ha una bassa percentuale di grasso corporeo. Le sue gambe sono molto lunghe e il muso è lungo e appuntito.
Le orecchie di questo bel meticciopossono essere diritte o pendenti, a seconda dell’incrocio.
Il Lurcher eredita dal levriero la corporatura snella, muscolosa, e un incredibile mix di resistenza e velocità.
Cacciatore instancabile e cane di famiglia sensibile
Data la sua stretta parentela con il levriero, il Lurcher ha una forte propensione alla corsa e un notevole istinto predatorio. In origine, queste razze miste di cani estremamente agili venivano utilizzate per cacciare piccola selvaggina come conigli e uccelli, grazie al fatto che sono in grado di inseguire la preda senza abbaiare.
Un tipico campo di applicazione che è arrivato sino ai giorni nostri è quello della caccia alla lepre, in cui si impiegano due o più cani contemporaneamente. Da un lato, infatti, il Lurcher è un cacciatore attento e instancabile, che utilizza la vista ed è in grado di coprire grandi distanze ad alta velocità.
D’altra parte, è anche un cane estremamente affettuoso, in grado di legarsi molto alla sua famiglia, stabilendo un legame specialesoprattutto con il proprio umano di riferimento.
Il Lurcher non è un cane per principianti
Un Lurcher che sia stato bene addestrato, sa essere un cane di famiglia mite, calmo e paziente, adatto anche ai bambini. Al contrario, la convivenza cane-gatto come quella con i piccoli animali può essere difficile proprio per via del suo forte istinto predatorio.
Si tratta di cani estremamente intelligenti e sensibili, i quali si sintonizzano con gli stati d’animo dei “loro umani”. Leali e desiderosi di affetto, vogliono sentirsi parte della famiglia e non amano affatto restare da soliper troppo tempo.
Hanno bisogno di molte attenzioni e, specie in ragione del loro forte istinto di caccia, sono adatti soltanto a persone che hanno già una certa esperienza con i cani.
Un amico di zampa docile e socievole
Se si parla di educazione e addestramento, con il Lurcher la pazienza, la fiducia e una comunicazione coerente sono requisiti fondamentali. Anche se generalmente lo si considera un cane facile da addestrare, il Lurcher non sopporta l’eccessiva severità o durezza. Si ottiene il meglio da questo mix di levriero favorendo la collaborazione e utilizzando modi gentili.
Impostando una corretta socializzazione del cucciolo, questo amico di zampa si rivela di buon carattere e aperto anche verso le altre persone, estranei compresi. Ottimo cane da caccia e docile cane per famiglie, quindi, il Lurcher non rientra tra i cani da guardia: infatti, non è adatto né a proteggere la casa né gli animali (greggi/mandrie).
Il Lurcher è un cane da appartamento?
Questo mix di levrieri, molto attivo e amante della corsa, non è certo adatto alla vita sacrificata della città. Per questa ragione, non lo si può certo annoverare tra lerazze di cani da appartamento. L’ideale, per lui, è una casa in campagna o per lo meno un appartamento con giardino, opportunamente messo in sicurezza.
Scattante e molto sportivo, il Lurcher ha bisogno di fare tanto esercizio fisico ogni giorno, e soprattutto necessita di correre liberamente. Ovviamente, nella maggior parte dei casi questo significa portarlo in aree sicure e riservate ai cani, come ad esempio i campetti dove si praticano gli sport cinofili.
L’importanza del richiamo
Durante la passeggiata quotidiana nel bosco o nel parco, il Lurcher può andare senza guinzaglio solo se si è assolutamente sicuri del richiamo. Il pericolo che scappi per rincorrere uno scoiattolo o un altro animale selvatico, infatti, è quantomai concreto.
Prima di lasciar andare questo splendido mix di levriero, quindi, assicurati di avergli adeguatamente insegnato il richiamo, con il fischiettoo con la voce.
Praticare sport per cani insieme ad un Lurcher
Nel panorama degli sport cinofili, il Lurcher è molto a suo agio con tutto ciò che comporti il correre: si tratta, infatti, di un mix di levrieri i quali tendenzialmente ricalcano la caccia alla lepre in campo aperto.
Ma questi amici di zampa atletici e instancabili si divertono moltissimo anche con l’Agility Dog e con il Flyball, due sport che soddisfano appieno i loro bisogni: quello di muoversi e quello di giocare.
Cura del pelo e alimentazione: di cosa ha bisogno un Lurcher?
Quanto è impegnativa la cura del pelo di questo mix di levriero? La risposta è che dipende dalla lunghezza e dalle condizioni del mantello. Per gli esemplari a pelo corto, è sufficiente una semplice spazzolata, una volta alla settimana.
Gli esemplari a pelo semilungo e lungo, invece, necessitano di maggiori cure e, se necessario, di un salone di toelettatura: in certi casi le mani di un professionista sono di enorme aiuto per tenere in ordine un mantello bello e impegnativo.
Visto che si tratta di un mix di levriero, è bene fare attenzione alle possibili ferite alle zampe: gli arti di questo bel cagnolone vanno controllati regolarmente, ed è bene tagliare le unghie con periodicità.
Anche le orecchie andrebbero controllate, di tanto in tanto e, se necessario, vanno pulite con cura, per evitare fastidiose infiammazioni quali l’otite.
Energia pronta subito, per un corridore agile e veloce
Il Lurcher sprint richiede porzioni relativamente grandi di cibo ricco di energia. Per questa ragione, di solito si consiglia un mix equilibrato di proteine e carboidrati: le proteine animali, infatti, sono importanti per fornire nutrienti utili alla salute dei muscoli, mentre i carboidrati come le patate e le verdure forniscono energia pronta subito.
Molti allevatori preferiscono le crocchette: secondo la loro esperienza, infatti, il cibo umido o quello crudo (tipico ad esempio della dieta BARF) contiene troppa acqua, che influisce negativamente sulla prestazione di questi veloci cani da corsa.
Un eccesso di liquidi nella dieta di un levriero, infatti, potrebbe comportare il rischio di diarrea, anche se questa correlazione non è mai stata confermata scientificamente.
Il rischio infortuni
I Lurcher sono cani forti e robusti, a livello di salute. Tuttavia, proprio in virtù della loro corporatura, corrono un rischio maggiore degli altri di soffrire di malattie potenzialmente fatali come la torsione dello stomaco.
Soprattutto quando vengono utilizzati nelle corse, i levrieri corrono il rischio di subire lesioni alle zampe o ai muscoli. Se si sovraccarica un cane non opportunamente addestrato, infatti, può addirittura verificarsi la polineuropatia del Greyhound, una malattia muscolare che può essere fatale e che viene chiamata anche lombalgia, rabdomiolisi o mioglobinuria nel cane.
Quanti anni vive un Lurcher?
Questa razza canina ibrida ha un’aspettativa di vita abbastanza lunga: in media vive tra i 12 e i 15 anni.
Non sono note particolari malattie tipiche della “razza”. Ogni tanto, però, sembra di poter osservare con una certa frequenza casi di cataratta e di patologie cardiache, così pure, negli esemplari che invecchiano, una certa predisposizione a sviluppare il cancro alle ossa.
Un amico di zampa sensibile al freddo
Visto che il Lurcher è piuttosto sensibile e sente il freddopiù degli altri, in inverno va tenuto riguardato e occorre fargli indossare un cappotto per cani, quando lo si porta a spasso.
Le origini: da dove viene il Lurcher?
Il Lurcher è originario delle isole britanniche: questa razza meticcia venne allevata per la prima volta all’incirca 600 anni fa, ad opera di popolazioni nomadi, ossia di gruppi che si spostavano e lavoravano di città in città.
Visto che tanto il possesso di levrieri quando la caccia con questi cani erano ufficialmente vietati, queste persone presero ad incrociare i levrieri con i cani da lavoro. Lo scopo era quello di ottenere un amico di zampa veloce e robusto, da utilizzare per il bracconaggio.
Cosa significa Lurcher?
Esistono diverse possibili spiegazioni per il termine “lurcher”. Da un lato, il nome potrebbe derivare dal verbo inglese “to lurch”, che può essere tradotto come “to sneak around”. D’altra parte, Lurcher potrebbe derivare anche dalla lingua Romani, dove il prefisso “lur” ha a che vedere con “ladro”.
Curiosità: se si mischiano due razze di levrieri, la prole non viene chiamata Lurcher, ma Longdog.
Non è una razza riconosciuta dall’ENCI
Il Lurcher non è riconosciuto come razza canina dall’organizzazione cinofila FCI. Il motivo di questa esclusione sono le numerose razze diverse di levrieri e di cani da lavoro che vengono incrociate per dare vita a questo meticcio.
Al momento non è ancora possibile stabilire l’aspetto di questo cane, né tantomeno uno standard univoco. Tuttavia, si stanno compiendo molti sforzi per ottenere uno standard ufficiale del Lurcher e, conseguentemente, il riconoscimento della FCI.
Quanto costa un Lurcher?
Visto che si tratta di un ibrido, non riconosciuto come razza canina, non esistono allevatori ufficialmente registrati (con affisso ENCI). Pertanto, se vuoi comprare un Lurcher, devi cercare in rete un allevatore serio che si comporti in maniera professionale.
Va detto che, fuori dalla Gran Bretagna e dall’Irlanda, non è facile trovare allevatori di questa “razza”. In ogni caso, il prezzo per un cucciolo di questo ibrido si aggira solitamente intorno ai 1000 euro.
Perché non ti rivolgi ad un rifugio per animali?
Essendo una razza mista, i Lurcher non possono competere nelle corse ufficiali né nei concorsi di bellezza. Inoltre, purtroppo permane un certo pregiudizio attorno a questi bellissimi amici di zampa, visto che in origine erano i cani dei nomadi.
Per questo motivo, soprattutto in Gran Bretagna e in Irlanda, gli incroci con levrieri finiscono spesso nei rifugi per animali. Questo è ancor più vero per gli esemplari malati o ormai anziani, che non possono più essere utilizzati per la caccia: hanno poche possibilità di essere adottati e per questa ragione andrebbero preferiti, quando si decide di adottare un amico di zampa dal canile.
In conclusione: un cane esigente, adatto a persone esperte
Ottimo compagno per la caccia, davvero instancabile, e allo stesso tempo docile amico di zampa, amichevole con tutti e perfetto come cane per famiglie: il Lurcher racchiude in sé tante caratteristiche positive. Se non lo si sceglie per la caccia, ha sicuramente bisogno di un altro compito da assolvere, come ad esempio praticare uno sport per cani (ad esempio la corsa).
Allevare in maniera idonea questo sensibile mix di levriero è impegnativo e richiede tempo: si tratta di un ibrido impegnativo, adatto a persone attive e con una certa esperienza pregressa con i cani.
Scheda del Lurcher
In breve:
il Lurcher è un cane ibrido derivato dall’incrocio tra un levriero e un cane da lavoro (come un Collie o un Terrier). Originariamente allevato dalle popolazioni nomadi, è molto adatto sia alla caccia sia alla vita in famiglia.
Carattere:
sensibile, affettuoso, attento, determinato
Altezza al garrese:
69-76 cm
Peso:
27-32 kg
Mantello:
può avere il pelo corto, semilungo o lungo, liscio o ondulato, di qualsiasi colore
Cura del pelo:
da minima a media
Bisogno di movimento:
elevato (ha bisogno di correre e di avere un compito da svolgere)
Adatto come primo cane:
no
Tendenza ad abbaiare:
minima
Aspettativa di vita:
12-15 anni
Malattie tipiche:
cataratta, torsione dello stomaco, patologie cardiache, polineuropatia del Greyhound
Prezzo:
attorno ai 1000 euro, ma è difficile trovarlo fuori da UK e Irlanda
Gruppo FCI:
non riconosciuto
Impegno:
elevato
Paese d’origine:
Gran Bretagna e Irlanda
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.