Secco o umido? O meglio fresco e crudo? Forse dovrei preparare il pasto del mio cane cucinandolo direttamente io?
Sommario
- BARF o alimenti tradizionali: una questione di gusto?
- Le quattro grandi categorie di alimenti per cani
- Le più importanti differenze tra la BARF e gli alimenti tradizionali
- I vantaggi delle crocchette
- Gli svantaggi delle crocchette
- I vantaggi degli alimenti umidi per cani
- I punti deboli degli alimenti umidi
- I vantaggi dell'alimentazione BARF
- I punti critici della BARF
- Fai da te: i vantaggi e gli svantaggi del cuocere direttamente il pasto del proprio cane
- BARF o alimenti tradizionali? Vantaggi e svantaggi in sintesi
- In conclusione: esiste la dieta perfetta?
- L'importante non è la forma ma il contenuto
- Cerca la soluzione migliore per te e il tuo cane
Se hai un cane lo sai, le opinioni in merito alle scelte alimentari da riservargli sono tante quante le tipologie di alimenti presenti in commercio.
Ma esiste davvero la dieta perfetta in fatto di salute? Meglio la BARF o alimenti tradizionali? Gli alimenti umidi sono più saporiti? Comprare quelli secchi mi farà risparmiare?
In questo articolo ti aiuteremo a mettere in luce vantaggi e svantaggi dei diversi stili alimentari, cercando di aiutarti a capire la soluzione migliore per il tuo adorato amico di zampa.
Come sempre, vogliamo essere chiari sin da subito: non esiste lo stile alimentare perfetto per tutti i cani.
Che si tratti di BARF o alimenti tradizionali, crocchette o alimenti umidi per cani, ogni scelta in fatto di alimentazione ha i suoi vantaggi e i suoi punti critici.
Fondamentalmente si tratta di fare il possibile perché il tuo cane si alimenti in maniera sana e riceva il giusto apporto nutrizionale ed energetico.
BARF o alimenti tradizionali: una questione di gusto?
Quando si tratta di decidere quale sia l’alimentazione migliore per il proprio cane, in linea di massima non esiste un concetto assolutamente giusto o sbagliato. Si tratta piuttosto di possibilità e convinzioni personali.
Qual è l’alimentazione che il mio cane tollera meglio? Quanto tempo ho a disposizione per preparare il pasto del mio cane? Il mio peloso soffre di qualche patologia in particolare che renda necessari9o optare per alimenti per esigenze specifiche?
Mi posso permettere il tipo di alimentazione che ho scelto? Queste sono solo alcune delle domande che dovrai farti per iniziare ad orientarti in questo mondo tanti complesso.
Per renderti un po’ più semplice la valutazione, cogliamo cercare di chiarire le principali differenze tra BARF o alimenti tradizionali, cercando di capire insieme quali aspetti depongano a favore e contro queste tipologie di alimenti.
Le quattro grandi categorie di alimenti per cani
Al supermercato come pure nei negozi di animali e in internet, per nessun altro animale come per il cane esiste una scelta così vasta in fatto di alimenti.
Cuccioli, adulti, cani anziani, cani molto attivi o in sovrappeso, con allergie o patologie, di taglia grande o piccola… ciascun cane ha più di un alimento specifico a sua disposizione.
Non c'è da stupirsi che ci si senta leggermente disorientati di fronte ad una simile varietà, soprattutto se si è alle prime armi in quella che è la grande avventura dell’avere un cane.
Conoscere alcuni aspetti concreti relativi alle diverse tipologie di alimenti può essere un primo passo per iniziare a destreggiarsi nell’universo dell’alimentazione per cani.
Tradizionalmente esistono quattro principali tipologie di dieta:
- Alimenti secchi
- Alimenti umidi
- BARF (alimenti crudi)
- Pasti cucinati direttamente in casa
Le più importanti differenze tra la BARF e gli alimenti tradizionali
Per la produzione degli alimenti secchi che tutti conosciamo, i componenti vengono essiccati e triturati in forma di farina attraverso l’uso del calore per poi diventare, una volta pressati, le tradizionali crocchette da sempre presenti sugli scaffali dei nostri supermercati.
Solitamente vengono confezionate in grossi sacchi da diversi chili che le mantengono fresche per un periodo di tempo abbastanza limitato.
Nel caso degli alimenti umidi, invece, le materie prime vengono dapprima sottoposte a frantumazione e miscelazione, poi inserite direttamente in lattine ermetiche e quindi riscaldate.
Di conseguenza, gli alimenti umidi non solo hanno una consistenza più morbida e un gusto più intenso, ma ha anche un contenuto più elevato di acqua e proteine. Grazie al processo di riscaldamento all’interno della confezione già sigillata, il contenuto si conserva per un periodo di tempo molto lungo.
La terza tipologia di dieta per cani che hai a disposizione è uno stile alimentare affermatosi solo negli ultimi anni: si tratta della cosiddetta BARF, che prevede la somministrazione di carne fresca non cucinata e non lavorata, insieme ad una piccola porzione di verdura e frutta.
L'acronimo BARF stava originariamente per “Born-again raw feeders” (una sorta di “rinascita del cibo crudo”), per poi cambiare in seguito in “Bone and raw food” (letteralmente “ossa e alimenti crudi”).
In Italia si preferisce interpretare l’acronimo come Biologically Appropriate Row Food, ossia “cibo crudo biologicamente appropriato”.
Se tuttavia l’idea di maneggiare ogni giorno carne cruda non ti fa impazzire, puoi anche optare per la preparazione casalinga del pasto del tuo peloso. Si tratta di unire e cucinare tutti gli ingredienti importanti per la dieta del tuo cane, ed eventualmente congelarli per utilizzarli al momento appropriato.
Ci sono anche alcuni cani che tollerano molto meglio un pasto cotto piuttosto che completamente crudo. In sostanza, un pasto preparato autonomamente altro non è che un alimento umido fatto con le tue mani.
Informati al meglio, con il nostro articoli specifico sulla BARF per cani!
I vantaggi delle crocchette
Ciascuna di queste tipologie di alimentazione presenta vantaggi e svantaggi: la scelta non va fatta alla leggera e soprattutto non deve per forza essere univoca e tassativa. Per capire quale sia la dieta più adatta al tuo peloso, inizia con l’interrogarti su quali siano gli aspetti per te fondamentali in fatto di alimentazione.
Tra i vantaggi più rilevanti delle crocchette si annoverano senza dubbio la facilità di conservazione e la praticità. Le confezioni da chilo, comode e leggere, sono facili da stoccare in dispensa, non producono grandi quantità di scarti e rendono particolarmente semplice fare le porzioni.
Durante le gite e i viaggi con il cane non c’è dubbio che le crocchette siano la soluzione più pratica e veloce.
Un altro vantaggio può essere che già un quantitativo ridotto di crocchette contiene un elevato valore nutrizionale. Se paragonata agli alimenti umidi, una porzione di crocchette di pari calorie sarà molto più ridotta.
Inoltre, tramite il processo di essicazione che avviene durante il confezionamento, i nutrienti contenuti negli alimenti sono facilmente disponibili, il che è un vantaggio a livello di digeribilità.
Differenziate per dimensioni e forma, le crocchette favoriscono anche la masticazione. Per questo motivo la loro dimensione va parametrata alla taglia del cane.
Gli svantaggi delle crocchette
Allo stesso tempo, però, proprio la conformazione delle crocchette rende molto difficile conoscere e valutare con sicurezza le materie prime lavorate per produrle. Questa sorta di incertezza relativamente al loro contenuto resta uno dei principali elementi a sfavore degli alimenti secchi.
Per questo motivo è sempre importante leggere attentamente le indicazioni alimentari obbligatoriamente presenti sulla confezione. Se non possiamo avere la certezza della qualità, quanto meno potremo leggere l’elenco e la percentuale degli ingredienti.
Un altro aspetto che può risultare problematico è la carenza a livello di liquidi: le crocchette hanno un tasso di umidità estremamente basso, pertanto se il tuo peloso predilige questo tipo di prodotto è fondamentale assicurarti che beva giornalmente il necessario quantitativo di acqua.