Rat Terrier

Scritto da Natalie Decker

Il Rat Terrier mostra il suo compito originario già nel nome: un tempo veniva allevato per la caccia ai ratti. Ancora oggi questo peloso intelligente e vivace viene tenuto volentieri nelle fattorie americane come cane da guardia e da caccia. Ma sta diventando sempre più popolare anche come amichevole cane da famiglia.

rat terrier

Il Rat Terrier è nato dall'incrocio tra il Fox Terrier a pelo liscio e il Manchester Terrier.

Aspetto: compatto e con un look da Jack Russell

Il Rat Terrier è un cane di taglia piccola o media. Viene allevato in due varietà di taglia:
Standard: altezza al garrese da 33 a 46 cm, peso da circa 4,5 a 11,3 kg
Miniature: altezza al garrese da 25 a 33 cm peso inferiore a 4,5 kg

Il suo mantello è corto, liscio e lucente. Ha una percentuale piuttosto elevata di bianco con macchie di vari colori. Queste sono per lo più nere e/o marroni, ma possono anche essere color sabbia, blu o rosso.

Esteticamente, la razza ricorda in qualche modo il Jack Russell Terrier britannico, il Parson Russell Terrier o lo spagnolo Ratonero Bodeguero Andaluz.

Testa cuneiforme, mascella robusta

La costituzione fisica del Rat Terrier è compatta e atletica. La sua testa è cuneiforme, gli occhi marroni e ovali sono ben distanziati. Secondo lo standard di razza statunitense, sono consentite sia le orecchie triangolari erette che le orecchie cadenti, cosiddette “a bottone” (Button Ears).

Caratteristico è il muso robusto, che può avere delle focature (tan). Alcuni cuccioli nascono con una coda corta. La coda di lunghezza normale viene portata arcuata sopra il dorso.

rat terrier viso © George / stock.adobe.com
La testa cuneiforme e gli occhi marroni ben distanziati sono tipici del Rat Terrier.

Carattere: qual è la natura del Rat Terrier?

Il Rat Terrier veniva allevato per cacciare i ratti. Questo compito originario influisce ancora oggi sul suo carattere. I cani di questa razza sono vivaci, coraggiosi e possono essere piuttosto testardi. Quest’ultima, è una caratteristica tipica dei terrier.

Verso la sua famiglia, questo vivace concentrato di energia si mostra amichevole e affettuoso. Con gli estranei, invece, tende ad essere diffidente, il che lo rende un buon cane da guardia. Ciononostante, non è aggressivo, a patto che abbia ricevuto una buona socializzazione.

A chi si addice il Rat Terrier?

A differenza di molti altri terrier, questo pelosetto desidera compiacere la sua persona di riferimento. Questo facilita l’educazione e l’addestramento. Pertanto, anche dei principianti motivati possono imparare a gestire un cane di questa razza.

Se viene sufficientemente stimolato fisicamente e mentalmente, il Rat Terrier fa anche una bella figura come cane da compagnia. In genere, va d’accordo con i suoi simili. Sarebbe meglio, invece, evitare la convivenza con gatti o piccoli animali, perché potrebbero risvegliare l’istinto predatorio dell’efficiente Rattler.

Fedele compagno anche in ufficio

Questo cane socievole e affettuoso non ama rimanere da solo a lungo. Pertanto, questa razza non è necessariamente adatta per le persone che lavorano.

Tuttavia, date le sue dimensioni compatte e il suo carattere amichevole, è possibile andare in ufficio con il cane. Affinché la “convivenza” con i colleghi umani funzioni, il pelosetto deve essere tenuto adeguatamente impegnato durante le pause.

Accudire e tenere impegnato il Rat Terrier

Negli Stati Uniti, la derattizzazione chimica ha in parte reso disoccupato questo cacciatore di ratti. Ciononostante, il Rat Terrier viene ancora allevato come instancabile cane da fattoria e gode di una popolarità crescente anche come amorevole cane da famiglia.

I cacciatori addestrano volentieri questo vivace e curioso amico di zampa per la caccia a scoiattoli, procioni o cinghiali.

Attività sportive per il Rat Terrier

Se non viene impiegato per scopi venatori, questo pelosetto dovrebbe essere sottoposto a un addestramento per limitare l’istinto predatorio ed evitare, così, incidenti indesiderati con animali selvatici o gatti.

Per far sfogare e divertire questo cane da caccia “focoso” puoi ricorrere a diversi sport per cani come agility, obedience, dogdance o flyball. Impara anche piccoli trucchi con grande rapidità ed entusiasmo. Inoltre, puoi addestrarlo come cane poliziotto o da ricerca.

Il Rat Terrier ha bisogno di fare molto esercizio

A causa del suo bisogno di movimento, questo pelosetto dovrebbe vivere in una casa o un appartamento con giardino. Il giardino deve essere ben recintato, poiché l’agile quadrupede adora scavare e riesce a saltare in alto.

In un appartamento in città, questo cane sportivo si sente a suo agio solo se può fare regolarmente escursioni nel parco o nel bosco.

Cura e alimentazione: un pelosetto poco esigente

Prendersi cura del pelo corto del Rat Terrier è poco impegnativo. Dovrebbe essere spazzolato circa una volta alla settimana con un guanto da toelettatura. Durante la muta, è necessario  usare la spazzola più frequentemente per rimuovere i peli morti.

Prevenire i problemi dentali

Anche in materia di alimentazione, questo furbetto americano non pone grandi pretese. Accetta volentieri cibo umido per cani e crocchette per cani di alta qualità. L’ideale è scegliere del cibo per cani di taglia piccola.

Buono a sapersi: poiché questa razza canina tende a sviluppare tartaro e gengivite, gli snack per l’igiene dentale non dovrebbero mancare. Ti consigliamo di abituare il tuo pet all’igiene orale già da cucciolo.

Salute: diverse malattie ereditarie

Il Rat Terrier è generalmente una razza sana, a condizione che faccia sufficiente esercizio fisico e riceva un’alimentazione adeguata. Anche una convivenza armoniosa con la sua famiglia umana è importante per il benessere di questo piccolo cacciatore di ratti.

Ciononostante, questa razza è soggetta ad alcune malattie ereditarie. Ad esempio, patologie oculari come l’atrofia progressiva della retina (PRA) e il malposizionamento del cristallino, che possono portare alla cecità.

Qual è l’aspettativa di vita del Rat Terrier?

Una delle possibili malattie ereditarie di cui può soffrire questo amico di zampa è l’endocardiosi della valvola mitralica, un difetto cardiaco congenito.

Inoltre, l’epilessia, la sordità congenita e la malattia di Legg-Calvé-Perthes (conosciuta anche come necrosi asettica del femore), che colpisce le anche dei cani giovani, rientrano tra i tipici problemi di salute di questa razza.

Nondimeno, il Rat Terrier possiede un’aspettativa di vita mediamente alta. Si attesta tra i 15 e i 18 anni circa.

Storia: un padrino illustre

Il Rat Terrier nacque dall’incrocio tra il Fox Terrier a pelo liscio e il Manchester Terrier. L’allevamento iniziò nel 1820 in Gran Bretagna. L’obiettivo era creare un cane in grado di uccidere il maggior numero di ratti possibile in un determinato lasso di tempo.

Alla fine del XIX secolo, il Rat Terrier arrivò negli Stati Uniti. Lì divenne rapidamente un popolare cane da fattoria, che liberava case e cortili dai parassiti.

Il nome della razza, tra l’altro, gli fu dato da Teddy Roosevelt, il 26º presidente degli Stati Uniti.

Capostipite dell’American Hairless Terrier

Nel corso del tempo, furono incrociati sempre più Fox Terrier a pelo liscio, il che modificò il colore originale del mantello, nero con focature, a favore di una maggiore percentuale di bianco. Inoltre, altre razze come il Beagle e il Whippet furono coinvolte nell’allevamento.

Rat Terrier “nudo”

Lo sapevi? L’American Hairless Terrier discende dal Rat Terrier. Nel 1972 nacque casualmente un cucciolo che portava in sé il gene della nudità. Da questo fu sviluppata la nuova razza senza pelo, che per il resto è identica al Rat Terrier.

L’American Hairless Terrier non è strettamente imparentato con altri cani senza pelo, come il messicano Xoloitzcuintle.

Allevamento e adozione: dove posso trovare un Rat Terrier?

La Federazione Cinologica Internazionale (FCI) finora non ha riconosciuto ufficialmente il Rat Terrier come razza indipendente. Pertanto, in Europa ci sono pochi allevatori di questa razza. Se desideri adottare un Rat Terrier potresti, quindi, dover cercare a lungo o addirittura importare un cucciolo dagli Stati Uniti.

Quanto costa un Rat Terrier?

Questa razza canina è, invece, riconosciuta dall’American Kennel Club. Gli allevatori statunitensi vendono i loro Rat Terrier generalmente a partire da 650 dollari USA (circa 565 euro). A ciò si aggiungono poi i costi per il trasferimento nel Paese di destinazione.

Alternative per gli appassionati di Terrier

Al di fuori degli Stati Uniti, il Rat Terrier è ancora poco diffuso. Se hai perso la testa per questo instancabile Rattler, tuttavia, potresti entusiasmarti anche per altre razze simili, come il Jack Russell Terrier o il Fox Terrier.

Consiglio extra: nei rifugi per animali e nei canili, molti altri terrier e meticci di terrier aspettano una nuova casa.

Conclusione: un amico di zampa raro

Le sue dimensioni compatte e la sua forte volontà di compiacere rendono il Rat Terrier un amico di zampa socievole che sa regalare molte soddisfazioni anche ai principianti.

Purtroppo, questa razza si trova raramente in Europa. Gli interessati dovrebbero quindi verificare attentamente l’affidabilità delle offerte di adozione: capita infatti che altre razze dall’aspetto simile e meticci vengano spacciati per Rat Terrier di razza pura.

Scheda del Rat Terrier

In breve:cane compatto, di taglia piccola o media, originariamente impiegato come cacciatore di topi.
Carattere:vivace, indipendente, amichevole, intelligente
Altezza al garrese:Standard: 33-46 cm Miniature: 25-33 cm
Peso:Standard: 4,5-11,3 kg Miniature: fino a 4,5 kg
Pelo:corto, liscio e lucente
Colore del mantello:bianco con macchie o pezzature in nero, marrone, rosso, blu e/o albicocca.
Cura del mantello:facile
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:
Va d’accordo con i bambini:
Può convivere con altri cani:
Può convivere con i gatti:no
Può convivere con i piccoli animali?no
Tende ad abbaiare:solo se si annoia
Adatto come cane da guardia:
Aspettativa di vita:15-18 anni
Possibili malattie:sordità congenita ereditaria, patologie oculari, endocardiosi della valvola mitralica, epilessia
Prezzo:da circa 565 Euro
Classificazione FCI:non ufficialmente riconosciuto
Origine:Stati Uniti

Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.