Il Parson Russell Terrier è classificato dalla FCI all’interno del gruppo 3, Terrier, sezione 1, Terrier di taglia grande e media. Originario della Gran Bretagna, è un cane molto affettuoso e particolarmente attaccato all’uomo.
Sommario
- Aspetto: grande giusto quanto la tana di una volpe
- Carattere: passionale e ragionevole
- Cura e benessere: un cane di famiglia facile da accudire
- Il Parson Russell Terrier è adatto alla vita in famiglia?
- Sport: mai abbastanza!
- Qual è la dieta adatta al Parson Russell Terrier?
- Storia della razza: nato per la caccia
- Come trovare il Parson Russell Terrier dei tuoi sogni
- In conclusione: il Parson Russell Terrier è il cane che fa per me?
- Scheda del Parson Russell Terrier
Eccellente e versatile segugio, ha un carattere amichevole e bonario che lo rende anche perfetto come cane da compagnia. L’ideale per lui è una famiglia attiva e amante dello sport.
Aspetto: grande giusto quanto la tana di una volpe
Il Parson Russell Terrier è un cane svelto e scafato, grazie anche alla corporatura muscolosa e ben proporzionata.
Un elemento molto importante, menzionato in tutti gli standard di razza, è la circonferenza toracica: per garantire una somiglianza con l'anatomia della volpe, partendo da dietro le spalle il torace deve poter essere racchiuso da mani di media misura.
Come potrebbe altrimenti infilarsi di soppiatto nella tana di una volpe?
Quali sono la taglia e il peso definitivo del Parson Russel Terrier?
Sebbene lo standard FCI non fornisca misure esatte circa il torace, basandosi sull’ideale altezza al garrese di 36 cm per i maschi e di 33 cm per le femmine, il valore relativo alla circonferenza toracica dovrebbe essere approssimativamente compreso tra 35 e 40 cm.
In proporzione alle dimensioni del corpo, i piccoli Parson Russell Terrier arrivano a pesare circa sei-otto kg.
Colore e tipologia di pelo e mantello
Tutti i Parson Russel Terrier si presentano completamente bianchi o, in alternativa, con un mantello prevalentemente bianco con macchie carbonate, gialle limone o nere.
Lo standard ufficiale ammette qualsiasi combinazione di questi colori.
Anche per quanto riguarda la tipologia del pelo esistono diverse varietà di Parson Russel Terrier, ruvido, liscio o a pelo corto.
Tutti gli esemplari presentano un fitto sottopelo in grado di proteggerli con efficacia dalle intemperie.
Carattere: passionale e ragionevole
Questo piccolo gentleman inglese, nella varietà bianca a pelo corto, è particolarmente apprezzato per le battute di caccia, dove mette tutto il suo impegno al fianco del cacciatore.
È molto abile nello stanare volpi e tassi dai loro rifugi, fiuta in modo pressoché infallibile cinghiali e cervi e rintraccia con facilità animali morti o feriti. È anche un eccellente cane da riporto nella caccia alle anatre.
In origine allevato proprio per questi scopi, il Parson Russel Terrier mantiene tutt’oggi le caratteristiche di vivace e laborioso compagno, che accetta con gratitudine ogni compito affidatogli e lo svolge con rapidità e maestria.
Anche se il suo temperamento sempre allegro ed entusiasta sembrerebbe suggerire il contrario, questo affidabile aiutante non agisce mai d’impulso e non si mostra mai né aggressivo né tanto meno timoroso. È davvero raro, quindi, che riporti ferite durante gli incontri con le sue prede.
Per quanto sia molto indipendente, sia nel suo ruolo di cane da caccia che nella vita di tutti i giorni, non perde mai il contatto con il suo umano di riferimento: anche durante le battute più grandi e frequentate, torna sempre dal suo cacciatore per avere la conferma della qualità del proprio operato.
Una buona educazione, sin dal primo giorno
Non ci vuole molto per rendere felice un Parson Russel Terrier: basterà garantirgli una buona dose di movimento e di attività, sia fisica che mentale, e le giuste attenzioni per avere in cambio dolcezza e tranquillità, soprattutto tra le mura di casa.
Sicuramente vivace e scatenato, resta un animale piuttosto obbediente, che segue volentieri gli ordini del suo capobranco. Naturalmente il presupposto per una condotta di questo tipo non è solo la giusta quantità di stimoli, ma anche un’educazione coerente sin dal principio.
In quanto Terrier, anche il Parson Russell ha bisogno riconoscere il proprio ruolo all’interno di una gerarchia e di ricevere regole rigide e inflessibili.
È quindi importante che il tuo Parson Russel Terrier ti identifichi come il capobranco a cui sottostare.
Attenzione e non metterti sullo stesso piano: nella sua logica esiste un solo capo, pertanto se non riconosce in te una figura dominante e sicura di sé è probabile che assuma lui stesso il comando.
Non aver paura di mostrarti autorevole sin da subito: non gli farai alcun torto facendogli capire, con calma e pazienza, che potrà sempre contare sulla tua presenza e sulla tua guida.