{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/cane-da-pastore-di-karst","title":"Cane da pastore di Karst","mag_id":391033,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Il Cane da pastore di Karst, noto anche come Kraški ovčar, è un cane da pastore sloveno. In passato il suo compito era custodire il bestiame, mentre oggi protegge piuttosto la casa e la proprietà. Se viene sufficientemente stimolato fisicamente e mentalmente, può essere anche un piacevole e obbediente cane da compagnia.
In passato, il Cane da pastore di Karst era ricercato principalmente come protettore del bestiame al pascolo. Oggi è un coraggioso cane da guardia, nonché un fedele cane da compagnia.
Il Cane da pastore di Karst è un cane di taglia media o grande. I maschi raggiungono un’altezza al garrese di 57-63 cm e un peso di 30-42 kg.
Le femmine, con un’altezza al garrese di 54-60 cm e un peso di 25-37 kg, sono in media leggermente più piccole.
Questa razza slovena possiede una corporatura robusta con proporzioni armoniose, ossa forti e una muscolatura ben sviluppata. La testa è grande, larga e di forma arrotondata. Le sue piccole orecchie pendenti, a forma di V e ricoperte di pelo, aderiscono lateralmente alle guance. Gli occhi a mandorla sono di colore marrone e incorniciati da un bordo scuro.
Criniera ispida e folte “culotte”
Il mantello liscio e denso del Cane da pastore di Karst possiede un abbondante sottopelo. Il pelo di copertura ruvido raggiunge una lunghezza di almeno 10 cm. Nella regione del collo, del garrese e del torace, questo amico di zampa sviluppa una criniera evidente.
Sulle parti posteriori degli arti porta delle folte “culotte”. Anche la coda lunga e ricurva è riccamente ricoperta di pelo. Sulla testa e sulle parti anteriori degli arti, invece, il pelo è corto.
Quali sono i colori del mantello del Cane da pastore di Karst?
Il colore tipico del mantello del Cane da pastore di Karst è grigio ferro. Tuttavia, esistono anche esemplari grigio-sabbia, grigio-nero e grigio-rossastro, dove le punte scure o le bande scure dei peli creano delle sfumature.
Verso il ventre e gli arti, il colore del mantello cambia senza transizioni visibili in grigio chiaro fino al color sabbia. Inoltre, sono tipiche la maschera scura sul muso e la tonalità scura sul garrese.
Più piccolo e leggero del Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina
Esteticamente, il Kraški ovčar assomiglia molto ad un suo stretto parente, il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina. Tuttavia, rispetto a quest’ultimo, è leggermente più piccolo, più leggero e solitamente di colore più scuro. Inoltre, possiede una corporatura piuttosto allungata che non alta.
Carattere: cane da guardia con un forte istinto protettivo
Il Kraški ovčar, chiamato in passato anche Pastore dell’Illiria, proviene dalla regione del Massiccio di Karst, dove un tempo era utilizzato volentieri dai pastori locali per custodire le mandrie di bestiame. È considerato un cane da guardianiacoraggioso e vigile, che affronta anche grandi predatori.
Ancora oggi, questo peloso dai nervi saldi è impiegato principalmente nelle zone rurali della Slovenia come fedele cane da protezione e da guardia. Crea un legame speciale con la sua persona di riferimento e all’interno della sua famiglia umana mostra il suo lato docile e gentile.
Nel rapporto con i bambini, questo amico di zampa è paziente e accomodante, a patto che sia stato abituato a loro fin dalla giovane età.
Il Cane da pastore di Karst non è adatto ai principianti
Nei confronti degli estranei, il Cane da pastore di Karst è talmente diffidente da poter diventare aggressivo. Non si lascia intimidire né sgridare da loro.
Se persone o cani sconosciuti penetrano nel suo territorio, reagisce abbaiando rumorosamente. Tuttavia, non morde.
L’educazione di un Kraški ovčar richiede molta esperienza, pazienza e coerenza. Questo intrepido cane da pastore, infatti, è abituato a prendere decisioni autonome. Ha conservato fino ad oggi la sua testardaggine. Pertanto, questa razza non è raccomandata per i principianti.
Cercare supporto professionale
Il Cane da pastore di Karst si sviluppa tardivamente e raggiunge la piena maturità solo intorno ai tre anni di età. Anche il suo spiccato istinto protettivo si sviluppa gradualmente nel tempo. Non perdona gli errori educativi fatti durante i primi anni di vita.
Una volta che ha acquisito determinate abitudini comportamentali, queste sono difficili da correggere. Si raccomanda, quindi, la frequenza di una scuola per cani o il supporto di un addestratore di cani.
Come accudire e tenere impegnato correttamente il Cane da pastore di Karst
Il Cane da pastore di Karst è un cane moderatamente attivo, che tuttavia ha assolutamente bisogno di un compito da svolgere. È un guardiano vigile che tiene costantemente d’occhio il suo territorio. Se non c’è una mandria da custodire, difende la casa e la proprietà.
Il Cane da pastore di Karst può vivere in appartamento?
Per sentirsi a suo agio, il Kraški ovčar ha bisogno di una casa in campagna, dove potersi muoversi liberamente e scorrazzare a piacimento tra interno ed esterno. Gli piace stare all’aperto, dove il suo mantello resistente alle intemperie lo protegge dal freddo e dall’umidità.
Se necessario, gradisce anche una cuccia per caniin cui ritirarsi. La noia è pericolosa per questo gran lavoratore. Se non viene sufficientemente stimolato, si cerca da solo delle attività e può persino diventare aggressivo. Questo amante della natura non è adatto per la vita in città oin appartamento.
Praticare mantrailing con il Cane da pastore di Karst
Non è facile entusiasmare questo peloso pacifico con gli sport per cani classici, il gioco del riporto o giochi di intelligenza. Giochi di ricerca impegnativi come il mantrailing sono invece più in linea con l’indole di questo cane da pastore che lavora in autonomia.
I tentativi di impiegare il Cane da pastore di Karst come cane poliziotto o nell’esercito sono per lo più falliti. Questo amico di zampa leale, infatti, si sottomette esclusivamente al suo umano di riferimento, non accetta ordini da altre persone. Per questo motivo, non è adatto ad essere gestito a turno da diversi umani.
Cura e alimentazione: di cosa ha bisogno un Cane da pastore di Karst?
Poiché perde pelo tutto l’anno, il Kraški ovčar dovrebbe essere spazzolatoogni giorno, specialmente se passa molto tempo in casa. Infatti, è difficile eliminare i peli di copertura e il folto sottopelo da mobili, tappeti e coperte per cani.
Dovresti anche controllare regolarmente ed eventualmente pulire occhi, orecchie e denti del tuo fedele amico. Le piccole orecchie pendenti sono particolarmente sensibili, quindi potrebbe facilmente svilupparsi un’otite.
I suoi speroni (detti anche “dita di lupo“), che non toccano il terreno durante la corsa, devono essere accorciati se necessario.
La corretta alimentazione del Cane da pastore di Karst
Nelle montagne slovene, questo cagnolone ha dovuto per lungo tempo arrangiarsi e cercare autonomamente il proprio cibo. Di conseguenza, è poco esigente in termini di alimentazione. Generalmente non ha uno stomaco sensibile e problemi intestinali, né tende ad allergie alimentari.
Scegliere se optare per l’alimentazione cruda (BARF), il cibo umido per cani o le crocchette per cani dipende da fattori individuali. In ogni caso, è importante concedere al cane da pastore un periodo di riposo dopo i pasti per minimizzare il rischio di una torsione dello stomaco potenzialmente letale.
Salute: poche malattie tipiche della razza
Il Cane da pastore di Karst gode di una salute piuttosto robusta. Tuttavia, come in molte razze di grandi dimensioni, anche nel Kraški ovčar possono verificarsi displasia dell’anca e del gomito.
Anche la cosiddetta paralisi del bassotto viene osservata di frequente: si tratta di una dolorosa malattia della colonna vertebrale che colpisce principalmente i cani con il dorso lungo.
Qual è l’aspettativa di vita del Cane da pastore di Karst?
Se ben accudito, questo peloso sloveno può vivere dai 10 ai 12 anni.
Storia: da dove proviene il Cane da pastore di Karst?
Gli antenati del Cane da pastore di Karst seguirono probabilmente la tribù illiriche, che un tempo migrarono attraverso l’Istria e le isole dalmate per stabilirsi infine nella regione slovena del Massiccio di Karst. Lì, questo coraggioso cagnolone protesse per secoli il bestiame al pascolo.
Nel XVII secolo, la razza fu menzionata per la prima volta in documenti scritti. Fino a metà del XXsecolo, il Cane da pastore di Karst e il suo stretto parente, il Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina originario dei monti Šar (più a sud), furono considerati un’unica razza. All’epoca, entrambi venivano chiamati Pastore dell’Illiria.
Il cane nazionale della Slovenia
Nel 1968 si decise di considerare questi due tipi di cane da pastore come razze distinte, nonostante la loro grande somiglianza.
In seguito alle guerre jugoslave negli anni ’90, il Cane da pastore di Karst rischiò quasi l’estinzione. Per salvare la razza, fu occasionalmente incrociato con deiTerranova. A quest’ultimo questo cagnolone deve la sua colorazione tendenzialmente scura.
Nella sua patria, la Slovenia, il Cane da pastore di Karst è oggi popolare come cane da protezione, da guardia e da compagnia ed è considerato il cane nazionale del Paese. Lì viene chiamato anche Kraševec.
Il Cane da pastore di Karst proviene dall’omonima regione della Slovenia ed è conosciuto anche come Kraški ovčar.
Allevamento e adozione: dove posso trovare un Cane da pastore di Karst?
Al di fuori della Slovenia, il Kraški ovčar viene allevato raramente. Tuttavia, esistono allevatori sloveni che esportano i loro cuccioli.
In alcune circostanze, l’adozione di un cucciolo può essere combinata con una vacanza in Slovenia.
Gli allevatori seritestano i loro pet per malattie ereditarie come la displasia dell’anca ed escludono dalla riproduzione gli esemplari che ne sono affetti.
Quanto costa un Cane da pastore di Karst?
A causa della sua diffusione limitata, è difficile indicare un prezzo medio per un cucciolo di razza pura. Tuttavia, una fascia di prezzo tra 1.000 e 1.500 euro dovrebbe essere realistica.
Conclusione: un cane da lavoro caparbio e con un cuore grande
Il Cane da pastore di Karst è un cane da lavoro vigile, a cui piace molto essere integrato in una famiglia umana. Con le persone di cui si fida, si mostra affettuoso e docile. Tuttavia, non abbandonerà mai completamente la sua forte indipendenza e il suo comportamento territoriale.
Ha bisogno di un riferimento umano autorevole e di un compito che possa svolgere in autonomia. In questo modo, nulla ostacolerà una felice vita canina
Scheda del Cane da Pastore di Karst
In breve:
cane da guardiania che protegge in modo affidabile la casa e la proprietà, ma viene sempre più spesso allevato anche come cane da compagnia
generalmente grigio ferro, con maschera e macchia scura sulla parte anteriore degli arti
Cura del pelo:
impegnativa, spazzolare tutti i giorni
Perde molto pelo:
sì, durante tutto l’anno
Bisogno di movimento:
medio
Adatto ai principianti:
no
Tende ad abbaiare:
sì, molto
Adatto come cane da guardia:
sì
Va d’accordo con i bambini:
sì, se abituato fin da cucciolo
Può vivere in appartamento:
no
Aspettativa di vita:
10-12 anni
Possibili malattie:
displasia dell’anca, paralisi del bassotto
Prezzo:
a partire da € 1.000
Classificazione FCI:
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri Sezione 2.2: Molossoidi. Tipo cane da montagna
Origine:
Slovenia
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.