{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/cane-da-pastore-jugoslavo-di-ciarplanina","title":"Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina","mag_id":390362,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina è un cane da pastore originario della Serbia e della Macedonia del Nord. Possiede un marcato istinto protettivo ed è molto territoriale. Si distingue per le sue notevoli prestazioni come protettore intrepido di mandrie, cane da guardia e cane da lavoro nella polizia e nell'esercito.
Che aspetto ha un Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina?
Questo cane da pastore è grande e imponente. L’altezza media al garrese è di 62 cm per i maschi e 58 cm per le femmine. Ciononostante, si nota una tendenza ad avere esemplari più grandi, che possono raggiungere un’altezza al garrese di 70 cm.
I maschi sotto i 56 cm e le femmine sotto i 54 cm non sono idonei alla riproduzione. Il peso si aggira tra i 35 e i 45 kg per i maschi, e tra i 30 e i 40 kg per le femmine.
Corporatura robusta
La statura robusta e ben proporzionata del Ciarplanina si caratterizza per una forte struttura ossea. La testa è larga, il muso dritto. Osserva il mondo con occhi marroni a forma di mandorla.
Le piccole orecchie pendenti a forma di V sono ricoperte di pelo corto. La sua lunga coda portata a sciabola arriva almeno al garretto. Esteticamente, questo cagnolone ricorda molto il Cane da pastore di Karst, con cui è strettamente imparentato.
Il mantello dello Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina
Il Ciarplanina ha un pelo lungo e folto con abbondante sottopelo. Il suo mantello può essere monocolore bianco, fulvo o paglierino, grigio, marrone fino a quasi nero, dove i colori grigio ferro e grigio scuro sono preferiti.
Il colore di base del mantello è più marcato nella zona della testa, del collo e del tronco e diventa più chiaro nella parte inferiore degli arti.
Il mantello, però, non deve assolutamente apparire multicolore. Sono possibili delle sfumature, nonché una maschera più o meno marcata.
Carattere: un cane volenteroso con un forte istinto protettivo
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina (razza registrata in passato con la denominazione “Cane da Pastore dell’Illiria”) è un tipico cane da pastore. Il suo compito originario era proteggere greggi di pecore e mandrie di bovini dalupi, orsi e ladri di bestiame. Di conseguenza, è vigile, intrepido e volenteroso.
Un impressionante cane da guardia
Questo cagnolone jugoslavo possiede un marcato istinto protettivo e difende con determinazione il bestiame a lui affidato, nonché la casa e il cortile. Se necessario, mette perfino a rischio la propria vita.
Nella sua regione d’origine, i monti Šar (da cui prende il nome), veniva spesso lasciato da solo per giorni o addirittura settimane. È in questo modo che questo amico di zampa indipendente ha imparato a prendere decisioni autonome.
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina è adatto ai principianti?
A causa del suo passato di protettore del bestiame, questo cane da pastore ha sviluppato un carattere molto indipendente. Tende a mettere in discussione gli ordini e i comandi del suo umano di riferimento, il che rende l’educazione del cane particolarmente difficile.
Per questo motivo, questo peloso grande e possente dovrebbe accompagnare solo persone esperte. Non è adatto ai principianti. Deve essere educato con pazienza, calma e coerenza, ma allo stesso tempo senza durezza e con molta sensibilità. L’indulgenza e una definizione poco chiara dei ruoli influiscono negativamente sul successo dell’addestramento.
Un cane da compagnia, ma non un peluche
Se viene tenuto impegnato in modo appropriato alla razza, all’interno della famiglia questo peloso mostra il suo lato fedele e docile. Di solito va d’accordo con i bambinipiù grandi se è stato socializzato adeguatamente da cucciolo.
Ciononostante, è importante insegnare presto ai piccoli umani che questo robusto amico di zampa non è un peluche e va trattato con rispetto. Spesso accetta e addirittura protegge gatti, galline e piccoli animali che vivono in famiglia, mentre tende ad abbaiarefragorosamente contro animali e persone estranei.
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina è pericoloso?
Il desiderio di scacciare gli intrusi è nella natura di questo cagnolone sicuro di sé. È sempre pronto a difendere il suo territorio e per questo manifesta estrema diffidenza verso gli estranei.
La sua persona di riferimento dovrebbe essere consapevole del fatto che un cane di questa razza abbaia rumorosamente e può certamente incutere timore negli altri.
Tuttavia, il Ciarplanina è dominante, ma non eccessivamente aggressivo. Prima di avanzare verso i suoi “avversari” di solito concede loro sufficiente tempo per allontanarsi dal suo territorio.
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina è tutelato?
Il Ciarplanina è irascibile, soprattutto verso cani dello stesso sesso. Per questo motivo non dovrebbe convivere con altri suoi simili. Durante le passeggiate, quando incontra altri cani, è necessaria molta cautela.
In alcuni Paesi, la razza è inserita nella lista dei cani potenzialmente pericolosi, ad esempio nel cantone svizzero del Ticino e in Danimarca. In passato lo era anche in Italia, ma nel 2009 nel nostro Paese la lista di razze canine pericolose è stata abolita dopo pesanti critiche da parte degli esperti. La pericolosità di un cane, infatti, non dipende dalla razza canina, ma dall’addestramento e dall’ambiente in cui vivono.
Un’adeguata socializzazione del cucciolo è importante affinché si abitui precocemente ai diversi stimoli ambientali.
Come accudire e tenere impegnato il Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina
Idealmente, questo cane da guardiania dovrebbe poter svolgere la sua vocazione e custodire pecore o bovini. Se ciò non è possibile, dovrebbe preferibilmente vivere in una casa rurale con un ampio giardino da difendere. Questo peloso che tende ad abbaiare non può vivere in un appartamento in città.
Il Ciarplanina è un vero amante della natura e preferisce passare molto tempo all’aperto. Il suo mantello resistente alle intemperie lo protegge dall’umidità e dal freddo. In estate ha bisogno di un posto fresco e ombreggiato dove potersi ritirare. Adora fare lunghe passeggiate o trekking con la sua famiglia umana.
Impiego come cane da servizio nella polizia e nell’esercito
Questo amico di zampa grande e possente non è particolarmente adatto aglisport per cani come l’agility. Aspettare i comandi della sua persona di riferimento ed eseguire sempre gli stessi movimenti non fa proprio per lui. Cionondimeno, questo gigante laborioso e attivo deve essere tenuto impegnato fisicamente e mentalmente.
A questo scopo può essere impiegato come attento guardiano della casa e del cortile o come fedele cane da servizio nella polizia, nell’esercito o alla dogana.
Se non gli vengono date sufficienti opportunità di sfogo ed esercizio, questo peloso, di per sé tranquillo ed equilibrato, può sviluppare comportamenti indesiderati. Irritabilità e persino aggressività possono essere la conseguenza della mancanza di stimoli adeguati.
Toelettatura e alimentazione: di cosa ha bisogno il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina?
Prendersi cura del pelo di questo fedele amico non richiede grande impegno. Il suo fitto sottopelo dovrebbe essere regolarmente pettinato con un pettine per cani a denti larghi.
Per il pelo di copertura ruvido e lungo è necessaria una spazzola per liberarlo da peli morti, nodi e sporcizia. Durante il periodo della muta del pelo, in primavera e autunno, è meglio spazzolarlo quotidianamente.
Fare il bagno solo in casi eccezionali
Generalmente, non è necessario fare il bagno al Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina. Se il suo mantello idrorepellente si sporca durante la sua attività come cane poliziotto o da guardia basta aspettare che lo sporco si secchi e poi spazzolarlo via. Un bagno, specialmente con uno shampoo non adatto, non farebbe che danneggiare la barriera cutanea naturale di questo peloso.
Se il Ciarplanina, come corrisponde alla sua natura, passa molto tempo all’aperto, le sue unghie si consumano naturalmente da sole. In questo caso non è necessario tagliare le unghie. I denti, gli occhi e le orecchie pendenti, invece, dovrebbero essere controllati regolarmente per verificare e trattare eventuali infiammazioni.
Cosa mangia il Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina?
Un cane grande e attivo come questo può consumare fino ad un chilogrammo di carne al giorno. Non è schizzinoso riguardo al tipo di alimenti: mangia sia crocchette per cani che cibo umido per cani, nonché gli alimenti BARF.
In passato doveva accontentarsi di ciò che i pastori gli davano dalla propria razione di cibo: pane, latte, ogni tanto un pezzo di carne. Oggi ti consigliamo di scegliere del cibo senza cereali e ricco di proteine. Per evitare il sovrappeso, le porzioni dovrebbero essere adattate all’età, allo stato di salute e al livello di attività.
Salute: una razza robusta e resistente
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina è una razza robusta che si è sviluppata nel corso dei secoli. Non sono note malattie ereditarie tipiche della razza. Tuttavia, come in tutti i cani di grossa taglia, può verificarsi la displasia dell’anca.
La predisposizione a questa malattia dell’apparato locomotore può essere rilevata attraverso test genetici. Gli allevatori responsabili utilizzano per la riproduzione solo esemplari sani, escludendo quelli che ne sono affetti.
Quanto vive uno Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina?
L’aspettativa di vita di questa razza di grossa taglia è di circa 11 – 13 anni. Alcuni esemplari possono raggiungere anche i 15 anni.
Storia: da dove proviene il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina?
La patria originaria di questo pastore jugoslavo sono i monti Šar (in lingua originale Šar-Planina), una catena montuosa nell’area di confine tra Macedonia del Nord, Serbia e Albania. Da secoli i pastori locali allevano cani grandi e robusti che custodiscono il loro bestiame.
Non è ancora chiaro se la razza discenda da antichi cani da pastore europei autoctoni o da cani asiatici portati un tempo dai mongoli.
Un primo standard di razza fu stabilito nel 1930; nove anni dopo, la razza ricevette il nome di Cane da pastore dell’Illiria.
Attenzione, rischio di confusione
Il Ciarplanina è strettamente imparentato con il Cane da pastore di Karst: entrambi discendono dal Cane da pastore dell’Illiria. Solo nel 1968 l’associazione di allevamento jugoslava procedette alla separazione delle due razze. Fino ad oggi, si distinguono a malapena l’una dall’altra.
Il rappresentante più famoso della razza è Lex, il cane di Josip Broz Tito, ex capo del governo e successivo presidente della Jugoslavia.
Si dice che Lex abbia salvato la vita di Tito trascinando un pacco sospetto fuori dal suo ufficio. Si scoprì in seguito che il pacco conteneva una bomba.
Diffuso in Europa dal 1970
Nella Macedonia del Nord questo cagnolone è considerato l’animalenazionale: la moneta da 1 dinaro macedone raffigura l’eroico Cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina. Oltre i confini della ex Jugoslavia, la razza rimase a lungo sconosciuta perché la sua esportazione fu vietata fino al 1970.
Allevamento e adozione: dove posso trovare uno Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina?
Al di fuori degli Stati balcanici questo amico di zampa non è molto diffuso. Di solito viene allevato solo da appassionati della razza. Questi affidano i loro esemplari solo a chi abbia esperienza con i cani da pastore, che possano offrire una casa adatta a questo cagnolone desideroso di lavorare. Anche in Italia, da qualche anno, sono presenti alcuni allevamenti ufficiali di questa razza.
È importante che il cucciolo venga abituato da subito a diversi stimoli ambientali. Solo così potrà in seguito dimostrare le sue qualità come fedele protettore della famiglia.
Quanto costa uno Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina?
Il prezzo di un Ciarplanina di razza pura si aggira generalmente tra i 1.000 e i 1.500 euro.
Questa razza si trova difficilmente nei canili. Ciononostante, vale la pena fare una visita ai rifugi delle associazioni animaliste. Lì potresti trovare facilmente dei meticci di cane da pastore o pelosi di razze simili in cerca di una casa.
Conclusione: un cane da pastore esigente
Il Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina, vigile e coraggioso, ha bisogno di un compito che possa svolgere in autonomia. La sua natura è quella di custodire le mandrie e il territorio.
Solo chi può soddisfare le sue esigenze e incanalare il suo marcato istinto protettivo in direzioni appropriate è adatto come persona di riferimento di questa affascinante ma esigente razza canine.
Scheda del Cane da Pastore Jugoslavo di Ciarplanina
In breve:
Cane da pastore con un forte istinto protettivo, impiegato nella custodia del bestiame o della casa e del cortile.
Carattere:
indipendente, coraggioso, volenteroso, affidabile
Altezza al garrese:
maschi: circa 62 cm femmine: circa 58 cm
Peso:
maschi: circa 35-45 kg femmine: circa 30-40 kg
Pelo:
lungo e folto con abbondante sottopelo
Colore del mantello:
monocolore, anche con sfumature e maschera; colori preferiti: grigio ferro e grigio scuro.
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
medio
Adatto ai principianti:
no
Tende ad abbaiare:
sì
Aspettativa di vita:
11-13 anni, raramente fino a 15 anni
Possibili malattie:
displasia dell’anca
Va d’accordo con i bambini:
sì
Può convivere con altri cani
no
Può convivere con i gatti:
Sì, ma solo se adeguatamente socializzato fin da cucciolo
Prezzo:
da circa € 1.000
Classificazione FCI:
Gruppe 2: Cani di tipo Pinscher e, Molossoidi e cani bovari svizzeri Sezione 2.2: Molossoidi, tipo cane da montagna
Origine:
Serbia, Macedonia
Natalie Decker
Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.