Boykin Spaniel  This article is verified by a vet

Il Boykin Spaniel non è solo un cacciatore appassionato, ma anche un compagno affettuoso e amichevole adatto alle famiglie. Leggi questo articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere sull’accudimento di un Boykin Spaniel.

Boykin Spaniel

Le tonalità marroni e il pelo ondulato sono caratteristiche tipiche del Boykin Spaniel.

Qual è l’aspetto del Boykin Spaniel?

Il Boykin Spaniel è un cane da riporto e da caccia di taglia media, originario degli Stati Uniti. La sua corporatura è compatta e leggermente rettangolare. Le sue orecchie sono pendenti ai lati della testa.

Una caratteristica particolare è la presenza di membrane interdigitali tra le dita. Questo rende il Boykin Spaniel un nuotatore ideale, un vantaggio durante la caccia in acqua.

Mantello e colori

Il mantello del Boykin Spaniel è di lunghezza media e per lo più ondulato. Il pelo liscio è molto raro. Sotto al pelo di copertura si trova un sottopelo corto, che rende questa razza resistente alle intemperie.

Un’altra caratteristica di questa razza è il colore del mantello marrone, che è ammesso in varie sfumature. Sul petto può essere presente una macchia bianca.

Quali dimensioni e peso può raggiungere un Boykin Spaniel?

Come per molte razze canine, le dimensioni e il peso dipendono dal sesso. I maschi raggiungono un’altezza al garrese compresa tra 39 e 46 cm e un peso tra i 13 e i 18 kg. Una femmina raggiunge un’altezza tra 36 e 42 cm e un peso tra gli 11 e i 16 kg.

Carattere: un cacciatore con un buon fiuto

Da bravo cane da caccia, il Boykin Spaniel tende a tenere il naso a terra. Durante le passeggiate osserva l’ambiente circostante e segue le tracce con grande attenzione.

Se seguire la pista porta il tuo peloso in acqua, non è un problema. Grazie alla sua grande resistenza, il Boykin Spaniel può accompagnarti per ore all’aria aperta.

Non manca d’intelligenza

Questo cane dal buon fiuto non è solo atletico, ma anche piuttosto intelligente. Ciò significa che agisce in modo autonomo. Per questo è molto importante addestrarlo precocemente a rispondere ai comandi.

Ciononostante, con la giusta conoscenza, pazienza e la frequenza di una scuola per cani, questo non dovrebbe essere un problema.

Il Boykin Spaniel è un cane adatto alle famiglie?

Il Boykin Spaniel ha generalmente un’indole amichevole. Lo dimostra non solo verso altri cani, ma anche verso bambini e persone.

La convivenza con i gatti può essere problematica. Solo se abitui il tuo amico di zampa alla presenza dei gatti fin da cucciolo potranno convivere armoniosamente.

Accudire e addestrare un Boykin Spaniel

Il Boykin Spaniel ha molta energia e richiede quindi diverse ore di movimento e attività ogni giorno. Per soddisfare queste esigenze, non basta portarlo a spasso. Potresti andare a correre o in bici con il cane, nonché portarlo con te a fare trekking.

Praticare sport per cani insieme

Un’altra ottima opzione per impegnare il tuo attivo amico di zampa è rappresentata dagli sport per cani. Questi, infatti, non solo richiedono energia, ma stimolano anche il suo intelletto. Che ne dici di provare l’agility o ilmantrailing?

Alimentazione: cosa mangia il Boykin Spaniel?

Cibo per cani di alta qualità è la base per una buona salute canina. Pertanto, assicurati di scegliere un alimento di qualità e che la razione sia equilibrata e appropriata alla specie.

La scelta del metodo di alimentazione (crocchette per cani o cibo umido per cani, dieta BARF, ecc.) dipende da fattori e preferenze individuali.

Nella sezione Alimentazione del cane del nostro Magazine trovi ulteriori informazioni su come nutrire correttamente il tuo amico di zampa.

Evitare sovrappeso e sottopeso

Molti cani mangiano troppo e si muovono troppo poco. Altri si muovono molto ma assumono troppo poca energia.

Per calcolare la quantità giusta di cibo, quindi, è importante tenere conto del livello di attività e di altri fattori individuali. In questo modo potrai evitare che il tuo compagno peloso sia in sovrappeso o abbia una carenza di nutrienti.

Un amico di zampa “di facile manutenzione”

Il Boykin non richiede una cura del pelo frequente. È sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana con una spazzola per cani adatta.

Se il tuo fedele amico è molto sporco dopo la passeggiata, puoi fargli un bel bagno.

Una toelettatura completa

A prescindere dalla razza, dovresti anche tagliare le unghie del cane.
La toelettatura include anche il controllo e la pulizia di occhi e orecchie, oltre alla regolare igiene orale. Se noti delle infiammazioni, dovresti consultare un veterinario.

Salute: qual è l’aspettativa di vita del Boykin Spaniel?

Con un’aspettativa di vita media di 14 anni e oltre, il Boykin Spaniel raggiunge un’età piuttosto elevata.
Affinché il tuo amico di zampa rimanga il più possibile sano e longevo, dovresti seguire tutti i consigli per un accudimento e un’alimentazione appropriate alla specie.

Malattie tipiche del Boykin Spaniel

Il Boykin Spaniel è una razza generalmente sana. Ciononostante, può essere soggetto a determinate patologie che gli allevatori possono escludere mediante test specifici:

Storia: da dove proviene il Boykin Spaniel?

Il nome di questo cane deriva dalla città di “Boykin”, situata nella Carolina del Sud, negli Stati Uniti. Intorno al 1900, il signor Alexander White trovò un piccolo spaniel marrone davanti a una chiesa a Spartanburg (Carolina del Sud) e lo chiamò “Dumpy”.

La “carriera” come cane da caccia

Dato che il signor White era un appassionato cacciatore, portò il giovane Dumpy a caccia insieme ai suoi Labrador Retriever. Dumpy mostrò rapidamente un grande interesse per la caccia e possedeva un eccellente istinto predatorio.

Il suo nuovo cane eccelleva soprattutto nel riporto in acqua. Non passò molto tempo prima che White decidesse di far addestrare Dumpy dal suo compagno di caccia, Whit Boykin, per l’attività venatoria.

Gli inizi dell’allevamento

Durante l’addestramento, Boykin si rese rapidamente conto che Dumpy era un cacciatore nato. Avviò quindi un programma di allevamento con questo cane, incrociando Dumpy con le seguenti razze canine:

Da Dumpy ad una nuova razza canina

Dai vari incroci emersero gradualmente dei cani che sembravano fatti apposta per la caccia.

Questi Boykin Spaniel divennero rapidamente popolari e furono molto utili agli abitanti per lavorare nelle zone paludose delle Caroline.

Riconoscimento della razza canina

Il Boykin Spaniel non è stato ancora riconosciuto come razza canina indipendente dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI).

La razza, però, dal 2009 è riconosciuta dall’American Kennel Club (AKC). Il Boykin Spaniel è considerato il cane ufficiale dello stato della Carolina del Sud.

Boykin Spaniel gioca © Victor Pogson/Wirestock Creators / stock.adobe.com
Per poter essere un tranquillo cane da compagnia, il Boykin Spaniel ha bisogno di fare sufficiente attività fisica e mentale.

Adozione: dove trovo un Boykin Spaniel?

Se desideri adottare un Boykin Spaniel di razza pura, dovresti contattare tempestivamente un allevatore affidabile. A seconda di dove vivi, la ricerca potrebbe richiedere un po’ di tempo.

Nota: naturalmente puoi anche informarti presso il canile locale per sapere se è disponibile un cane adatto per l’adozione. I meticci sono più facili da trovare.

Quanto costa un Boykin Spaniel?

I cuccioli di razza pura costano, a seconda dell’allevatore, tra i 1.000 e i 2.000 euro. Tuttavia, come in molti casi, non c’è un limite massimo.

Scheda del Boykin Spaniel

In breve:Il Boykin Spaniel si distingue per il suo carattere amichevole, il che lo rende un cane da famiglia ideale. È perfettamente adatto anche alla caccia, sia a terra che in acqua.
Carattere:amichevole, intelligente, con un buon instinto predatorio
Altezza al garrese:maschi: 39 – 45 cm femmine: 35 – 41 cm
Peso:maschi: 15 – 20 kg femmine: 11 – 16 kg
Pelo:di media lunghezza, generalmente ondulato, con fitto sottopelo
Colore del mantello:marrone (è ammessa una macchia bianca sul petto)
Cura del pelo:media
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:no
Tende ad abbaiare:
Va d’accordo con i bambini:
Può convivere con i gatti:sì, se abituato fin da piccolo
Aspettativa di vita:14 anni
Possibili malattie:displasia dell’anca, cataratta, collasso da esercizio
Prezzo:€ 1000 – 2000
Classificazione FCI:razza non riconosciuta
Origine:Carolina del Sud (USA)

Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.