Bovaro dell’Entlebuch

Scritto da Kerstin Semmler

Il Bovaro dell’Entlebuch è il più piccolo tra le razze di bovari svizzeri e, come i suoi tre "fratelli", presenta la tipica colorazione tricolore. Pur essendo compatto, è molto agile e veloce. Essendo originariamente un cane da pastore, anche se viene allevato come cane di famiglia ha bisogno di fare sufficiente movimento e attività.

Bovaro Entlebuch

Il robusto Bovaro dell’Entlebuch è il più piccolo dei quattro bovari svizzeri.

Aspetto: pelo, dimensioni e peso del Bovaro dell’Entlebuch

Con un’altezza al garrese di 44-52 cm per i maschi e 42-50 cm per le femmine, Il Bovaro dell’Entlebuch è un cane di taglia media.

Un cane affascinante dal mantello tricolore

L’elemento che, a prima vista, accomuna i quattro bovari svizzeri è il caratteristico mantello tricolore. Come un “cappotto”, il colore di fondo nero copre il tronco, il collo, la testa e la coda, creando un attraente contrasto con le focature dal giallo al rosso brunastro, che si estendono simmetricamente dalla fronte al petto. Tipico di tutti i bovari sono, inoltre, gli “occhi doppi”, effetto creato dalle focature rosso brunastro sopra gli occhi.

Un concentrato di energia e agilità

A differenza del famoso Bovaro del Bernese, che ha il pelo lungo, il mantello del Bovaro dell’Entlebuch è corto e ruvido. Aderisce bene al corpo e, grazie alla sua struttura dura e brillante, mette in risalto la corporatura robusta e muscolosa, caratterizzata da un dorso particolarmente lungo che gli conferisce una forma leggermente allungata.

Nonostante il peso, che non va sottovalutato, di 20-30 kg, che dona al Bovaro dell’Entlebuch un aspetto compatto e robusto, questo cane di razza è straordinariamente veloce ed agile.

Coda lunga o corta?

Poiché nella maggior parte dei Paesi vige il divieto di amputazione della coda, oggi anche Il Bovaro dell’Entlebuch ha generalmente la coda più lunga. Ciononostante, circa il 10% dei cuccioli nasce con una coda corta congenita. Poiché questa caratteristica è dovuta a un difetto genetico, gli esemplari con la coda corta oggi vengono raramente utilizzati per la riproduzione.

Qual è la differenza tra il Bovaro dell’Appenzeller e quello dell’Entlebuch?

Il Bovaro dell’Entlebuch è leggermente più piccolo del Bovaro dell’Appenzell. Senza un confronto diretto, è possibile distinguere le due razze principalmente dalla coda: quella del Bovaro dell’Entlebuch pende dritta verso il basso e non è arrotolata come quella del suo parente dell’Appenzell. Inoltre, quest’ultimo viene allevato con il mantello di base non solo nero, ma anche marrone.

cucciolo Bovaro Entlebuch © Christian Müller / stock.adobe.com
Tipici dell’Bovaro dell’Entlebuch sono le piccole focature rosso brunastre sopra gli occhi.

Temperamento e carattere del Bovaro dell’Entlebuch

Nel profondo del suo cuore, Il Bovaro dell’Entlebuch rimane un cane da pastore, la cui massima priorità è proteggere il suo “branco”. Per quanto buono e affettuoso si mostri in famiglia, è altrettanto riservato e diffidente con gli estranei che cercano di entrare nel suo territorio. Abbaiando rumorosamente, segnalerà la presenza dei visitatori e mostrerà chiaramente che li tiene sempre d’occhio. Questo vale soprattutto per altri cani sconosciuti.

Ciononostante, con una socializzazione precoce e un addestramento coerente, puoi controllare il suo naturale istinto di protezione e di guardia e insegnargli che alcuni ospiti sono i benvenuti in casa.

Il Bovaro dell’Entlebuch è un cane da pastore?

, l’Bovaro dell’Entlebuch è in tutto e per tutto un cane da pastore. Originariamente, veniva allevato per condurre il bestiame e proteggere le fattorie.

Il Bovaro dell’Entlebuch è un cane da caccia?

Questo peloso non ha uno spiccato istinto predatorio, quindi le passeggiate sono generalmente rilassate da questo punto di vista. Tuttavia, se non riceve sufficienti stimoli, il suo istinto di caccia – strettamente legato a quello di protezione – può risvegliarsi spontaneamente.

Consiglio di lettura: Passeggiata con il cane: un’esperienza fondamentale

Allevamento e cura

A chi è adatto il Bovaro dell’Entlebuch? Mentre la cura del suo pelo ruvido e naturale è semplice, dedicare tempo e attività a questo Bovaro, sempre pronto al lavoro, richiede molto impegno.

Il Bovaro dell’Entlebuch perde molto pelo?

Questo amico di zampa perde una quantità moderata di pelo. Il sottopelo cade principalmente durante il periodo della muta del pelo, che avviene due volte all’anno. Spazzolare il tuo fedele amico quotidianamente durante questa fase riduce la quantità di peli sparsi in casa. Per il resto, prendersi cura del pelo del Bovaro dell’Entlebuch non richiede grandi sforzi.

Un Bovaro dell’Entlebuch può vivere in città?

Grazie alle sue dimensioni, il più piccolo dei quattro bovari svizzeri è generalmente adatto alla vita in città. Questo, però, richiede non solo molte attività adeguate alla sua natura, ma anche una certa tolleranza riguardo alla rumorosità di questo peloso, che ama abbaiare.

In un appartamento di città con pareti sottili, è probabile che annunci anche l’arrivo degli ospiti del tuo vicino. Ciò fa parte della natura di questo cane da guardia e non può essere completamente evitato. Con un addestramento anti-abbaio puoi evitare che il tuo amico di zampa si trasformi in un disturbo costante.

Consiglio di lettura: Vivere con un cane: meglio in appartamento o in una casa?

Il Bovaro dell’Entlebuch è adatto ai principianti?

Il Bovaro dell’Entlebuch non è adatto come primo cane. Essendo un cane da pastore con una forte indipendenza e un grande istinto di guardia, potrebbe facilmente sopraffare chi non ha esperienza con i cani.

Il Bovaro dell’Entlebuch è un cane da famiglia?

, questo peloso può essere un ottimo cane per le famiglie. Chi conquista la fiducia di questo intelligente cane di razza rimarrà rapidamente affascinato dal suo temperamento affettuoso e dal suo carattere amichevole e giocoso. I bambini, in particolare, hanno un posto speciale nel cuore di questo svizzero. Quando gioca con loro, dimostra non solo una grande resistenza, ma anche una notevole pazienza.

Ciononostante, è importante che questo vivace concentrato di energia impari fin dall’inizio le regole del gioco nel rapporto con i piccoli umani. La sua energia travolgente potrebbe infatti “metterli al tappeto” nel vero senso della parola. Inoltre, il suo istinto di protezione, particolarmente pronunciato verso i membri della famiglia più “fragili”, non deve assumere forme eccessive. Allo stesso tempo, è fondamentale insegnare ai bambini a trattare con rispetto il membro peloso della famiglia.

Consiglio di lettura: Cane e neonato in arrivo: come comportarsi

Un Bovaro dell’Entlebuch può restare da solo?

Questo amico di zampa ama stare insieme al suo branco. È possibile insegnargli a rimanere da solo per poche ore abituandolo gradualmente a questa situazione. Tuttavia, non dovresti lasciarlo da solo per periodi prolungati ogni giorno. Inoltre, questo pet non dovrebbe essere costretto a stare in un recinto, nemmeno per poche ore.

Esercizio e attività: come tenere occupato un Bovaro dell’Entlebuch?

Chi desidera tenere questo peloso come semplice cane da famiglia dovrebbe offrirgli delle alternative al suo originario lavoro di pastore e conduttore di bestiame. Sport per cani come l’agility, il dog frisbee, il lavoro di fiuto o l’addestramento con il dummy sono perfetti per tenere impegnato questo cane energico e intelligente, stimolandolo sia fisicamente che mentalmente.

Oltre alla partecipazione a sport cinofili o a un addestramento come cane da compagnia, da salvataggio, da ricerca, da valanga o per la pet therapy, a volte possono bastare anche attività quotidiane da insegnare al tuo Bovaro dell’Enltebuch. Che ne dici di qualche trucco divertente? Ad esempio raccogliere il bucato sporco e portarlo davanti alla lavatrice oppure portarti le pantofole?

Consiglio di lettura: I cani da lavoro

Di quanto esercizio ha bisogno un Bovaro dell’Entlebuch?

Per il tuo fedele amico svizzero, pianifica circa due o tre ore di esercizio al giorno. Adora le lunghe passeggiate e il trekking e ha bisogno anche di stimoli mentali. Un giardino recintato, che il cane possa sorvegliare, sarebbe un’ottima aggiunta. Attenzione: se non vuoi che il tuo bovaro annunci rumorosamente la presenza di estranei, non lasciarlo da solo in giardino.

Storia del Bovaro dell’Entlebuch

La patria originaria di questo bovaro si trova nelle valli dell’Entlebuch e del fiume Emme, situate nel territorio dei cantoni di Lucerna e di Berna. Presso i contadini e i mandriani locali, questo cane si distingueva non solo come custode e conduttore di greggi di pecore e mandrie di bestiame, ma anche come efficace guardiano e protettore della fattoria.

Un parente stretto del Bovaro dell’Appenzell

Nel 1889, la razza venne menzionata per la prima volta con il nome, in lingua originale, di “Entlebucherhund”. Nel 1914, i primi cinque esemplari furono registrati nel Libro genealogico svizzero dei cani (SHSB). Tuttavia, negli anni successivi, si fece ben poca distinzione tra il Bovaro dell’Appenzeller e il Bovaro dell’Entlebuch. L’inizio dell’allevamento selettivo si deve principalmente al cinologo svizzero Dr. B. Kobler, grazie alla cui iniziativa, nel 1926, fu fondato il “Club svizzero per il Bovaro dell’Entlebuch”.

Una razza canina rara

Nonostante l’inizio lento dell’allevamento e ulteriori battute d’arresto durante la seconda guerra mondiale, Il Bovaro dell’Entlebuch è riuscito ad affermarsi come una razza canina autonoma. Oggi, oltre alla sua patria, la Svizzera, è particolarmente diffuso in Germania e Austria, ma ha trovato estimatori anche in America e in altri paesi europei. Rispetto al famoso Bovaro del Bernese, Il Bovaro dell’Entlebuch, così come il Grande Bovaro Svizzero, rimane una delle razze canine più rare.

Salute e malattie tipiche della razza

La popolazione limitata e il conseguente numero ridotto di esemplari per la riproduzione hanno un impatto anche sulla salute della razza. Soprattutto negli allevamenti in cui si presta meno attenzione alla salute e più ai tratti estetici, la mancanza di variabilità genetica può portare ad una serie di malattie ereditarie.

Tra le malattie tipiche della razza, vanno menzionate in particolare la displasia dell’anca, molto diffusa, e le patologie oculari ereditarie, ad esempio l’atrofia progressiva della retina (PRA) o il glaucoma.

Qual è l’aspettativa di vita del Bovaro dell’Entlebuch?

Un cane di questa razza vive in media tra gli 11 e i 15 anni.

Alimentazione: cosa mangia un Bovaro dell’Entlebuch?

Oltre a una buona predisposizione genetica, ad una allevamento rispettoso delle esigenze della razza e alle vaccinazioni raccomandate, un’alimentazione equilibrata rappresenta uno dei pilastri fondamentali per una vita lunga e sana del Bovaro.

Di cosa ha bisogno un giovane Bovaro?

Dopo l’adozione, ti consigliamo di continuare a somministrare per un po’ di tempo il cibo abituale fornito dall’allevatore, la cui composizione soddisfa le esigenze dei piccoli Bovari. I cuccioli, infatti, hanno un fabbisogno nutrizionale diverso rispetto ai cani adulti. Quando, con il passare del tempo, deciderai di cambiare alimentazione al cane, dovresti farlo in modo graduale e progressivo, affinché lo stomaco del tuo pet abbia il tempo necessario per abituarsi al nuovo alimento.

Mentre il tuo pelosetto è ancora in fase di crescita, è bene evitare un eccessivo apporto proteico. Un eccesso di proteine e un rapporto sbilanciato tra i vari nutrienti possono portare a una crescita troppo rapida, causando in seguito patologie e dolori articolari.

Consiglio di lettura: Quanto deve mangiare un cucciolo?

Quale cibo somministrare al Bovaro dell’Entlebuch adulto?

L’alimentazione di un Bovaro dell’Entlebuch adulto non differisce sostanzialmente da quella di altre razze canine. Come tutti i cani, anche questo peloso discende dal lupo e, essendo per natura carnivoro, dovrebbe mangiare una buona quantità di carne. A questa possono essere aggiunte verdure, riso o anche frutta.

Se opti per cibo umido per cani o crocchette per cani già pronti, presta attenzione agli ingredienti indicati sulla confezione: una grande quantità di cereali, dolcificanti, conservanti chimici o aromi artificiali non dovrebbero essere presenti nel cibo per cani e sono indicatori di scarsa qualità.

Per saperne di più sull’alimentazione del cane e su quale tipo di dieta si adatti meglio al tuo amico di zampa, leggi anche i seguenti articoli:

Adottare un Bovaro dell’Entlebuch

Grazie all’esclusione dalla riproduzione di esemplari con predisposizioni ereditarie, la salute di questi pelosi è migliorata significativamente negli ultimi anni. Se sei interessato ad adottare un cucciolo di Bovaro dell’Entlebuch dovresti quindi rivolgerti esclusivamente a un allevamento serio, dove la salute dei pet è la priorità assoluta.

Evita le offerte di pelosetti “a prezzi stracciati” su internet o su annunci di giornale, anche solo per una questione economica. Le spese veterinarie per il trattamento di eventuali malattie ereditarie supereranno rapidamente il risparmio iniziale sul prezzo di adozione.

Per trovare allevatori seri, puoi rivolgerti alle associazioni che si dedicano alle razze di bovari. Queste possono aiutarti anche se desideri adottare un esemplare adulto.

Nella scelta dell’allevatore, fai attenzione ai seguenti requisiti:

  • l’allevatore ti invita a casa sua, ti mostra volentieri il sito di allevamento e i suoi pet (soprattutto la madre) e si prende tutto il tempo necessario per rispondere alle tue domande.
  • non stupirti se l’allevatore ti pone domande personali sul tuo stile di vita, la tua famiglia, il tuo lavoro, la tua casa o i tuoi hobby. Un allevatore responsabile, che mette molto impegno e passione nell’allevamento della razza, desidera sapere in quali mani finiranno i suoi cuccioli. A tua volta, chiedi all’allevatore quali motivazioni lo spingono ad allevare questa razza.
  • i cani possiedono un pedigree che dimostra che gli esemplari di questa linea hanno generalmente raggiunto un’età avanzata.
  • I genitori hanno superato tutti i test sanitari obbligatori e raccomandati. Tra questi, gli esami per escludere la displasia dell’anca e del gomito, l’osteocondrite dissecante (OCD), patologie oculari (glaucoma, cataratta, atrofia progressiva della retina, entropion) e la lussazione della rotula, nonché le ecografie cardiache e renali.
  • I cuccioli sono vaccinati, dotati di microchip e vengono consegnati solo con documenti certificati.

Prezzo: quanto costa un Bovaro dell’Entlebuch?

Un cucciolo di Bovaro dell’Entlebuch proveniente da un allevamento serio costa tra i 1.000 e i 2.000 euro. I prezzi variano a seconda del Paese. Gli esemplari adulti in cerca di una nuova casa sono generalmente più economici.

Adottare un Bovaro dell’Entlebuch da un canile?

In alternativa, informati presso il canile della tua zona o nelle regioni vicine: potrebbe esserci un amico di zampa in attesa di una casa.

Consigli di lettura sull’adozione di un cane:

Conclusione: non è un cane da divano

Il Bovaro dell’Entlebuch non è un cane “da salotto” e non è certamente adatto a chi non ama lo sport. Anche se non potrai mai eguagliare il suo livello di energia e resistenza, dovresti almeno condividere la sua passione per l’esercizio e le attività da fare insieme. In questo modo, nulla ostacolerà un rapporto armonioso fra te e il tuo amico di zampa svizzero.

Scheda del Bovaro dell’Entlebuch

In breve:

Il Bovaro dell’Entlebuch è la più piccola delle quattro razze di bovari svizzeri. È un tipico cane da fattoria della regione alpina, un cane da pastore e da guardia.
Carattere:indipendente, audace, territoriale, desideroso di imparare
Altezza al garrese:maschi: 44-50 cm femmine: 42-48 cm
Peso:15-25 kg
Pelo:pelo corto e ruvido con sottopelo. Occasionalmente esemplari a pelo lungo.
Colore del mantello:tricolore con colore di fondo nero e focature dal giallo chiaro al rosso brunastro
Cura del pelo:facile
Perde molto pelo:nella media
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:no
Tende ad abbaiare:
Adatto come cane da guardia:
Aspettativa di vita:11-15 anni
Va d’accordo con i bambini:
Malattie tipiche della razza:displasia dell’anca, patologie oculari (distacco progressivo della retina, glaucoma)
Prezzo:€ 1.000 – 2.000
Classificazione FCI:Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari   Sezione 3: Cani Bovari Svizzeri
Origine:Svizzera

Kerstin Semmler
puppy

Ho iniziato ad interessarmi alla scrittura come freelancer grazie al forum tedesco di zooplus, dove nel 2011 alcuni appassionati di gatti hanno dato vita ad un magazine chiamato "Pfotenhieb". Da allora, ho iniziato a scrivere alcuni articoli in tedesco per questa rivista e, da persona innamorata del suo cane, mi dedico soprattutto a tematiche legate alla salute e agli animali.


I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.