Abissino
Gli occhi grandi e le orecchie "sull'attenti" ci rivelano già molto del carattere di questa razza felina, molto legata all'uomo e dalla personalità molto curiosa.
American Curl
L’American Curl è una razza felina che non passa inosservata: le sue orecchie ricciolute sono tra gli aspetti salienti di questo bellissimo gatto. Per quel che riguarda il carattere, esso è influenzato dal suo retaggio di gatto domestico: è docile, attivo e legato all'uomo.
Australian Mist
L'Australian Mist, noto anche come ‘il gatto delle nebbie’, è l'unica razza felina proveniente dal continente australiano. Questo micio docile e affettuoso è il risultato di un incrocio tra il Burmese, l’Abissino e il gatto domestico ed è un perfetto gatto da appartamento. Deve il suo nome al tipico disegno del mantello, che sembra ricoperto da un leggero velo di nebbia.
Caracal
Il caracal è endemico delle regioni aride dell'Asia e dell'Africa. Per via dei ciuffi di pelo nero sulla punta delle orecchie somiglia alla lince e per questo viene chiamato anche ‘lince del deserto’. Alcune persone lo allevano come se si trattasse di un pet esotico. Ma il caracal è una specie selvatica che non dovrebbe vivere in cattività.
Chantilly-Tiffany
Sebbene ogni gatto sia bello e unico nel suo genere, lo Chantilly-Tiffany, chiamato anche solo Chantilly o Tiffany, è considerato il "top model" tra i gatti. Talvolta questa razza felina viene erroneamente chiamata “Tiffanie”. Si tratta di un errore che può generare confusione. Quest’ultima, infatti, è un’altra razza, allevata in Gran Bretagna e decisamente diversa. Per via del colore marrone del suo mantello, si dice spesso che lo Chantilly sia il micio preferito dagli amanti del cioccolato. Nell’ambiente degli intenditori, il suo mantello viene addirittura paragonato al colore della tavoletta di cioccolato di una specifica azienda americana.
Chausie
Il Chausie è un incrocio tra un gatto domestico e un felino selvatico. Si tratta, quindi, di una razza ibrida, in cui l'aspetto fiero del gatto selvatico si combina con la natura leale e orientata alle persone del gatto domestico. Tuttavia, questo gatto dagli zigomi pronunciati mantiene ancora oggi il desiderio di movimento e di libertà dei suoi antenati selvatici.
Cornish Rex
Le razze feline a pelo corto e a pelo lungo sono molto comuni e conosciute. Decisamente meno quelle a pelo riccio o addirittura prive di pelo! I gatti appartenenti alla razza Cornish Rex si distinguono per il loro mantello dalla struttura particolarmente originale.
Devon Rex
Il Devon Rex è una razza rara felina che si distingue dalle altre per il suo aspetto particolare. La testa è composta da un cranio piatto con orecchie particolarmente grandi e sporgenti ed occhi molto grandi.
Gatto Balinese
Il Balinese cattura immediatamente l'attenzione degli amanti delle razze Siamese e Birmano. Proprio come il Siamese, infatti, questo gatto presenta un accattivante disegno point, ma il suo pelo è semi-lungo. Il suo carattere vivace lo rende un gatto perfetto per le famiglie con bambini.
Gatto Burmese
Nel suo paese d'origine, il Myanmar, il gatto Burmese è considerato un portafortuna. Chiunque condivida la propria vita con questo pelosetto orientale può confermarlo: il Burmese è molto socievole con gli umani, chiacchierone, giocherellone e molto devoto alla sua persona di riferimento. Leggendo questo articolo scoprirai quali altri caratteristiche contraddistinguono i felini appartenenti a questa bellissima razza e cosa li rende felici.
Gatto Giavanese
Il Giavanese viene chiamato anche Oriental Longhair (OLH) o Mandarino e appartiene al gruppo dei gatti a pelo semilungo. Caratterizzato da corpo snello, testa a cuneo, grandi orecchie e mantello setoso, è un micione molto coccolone e giocherellone, decisamente di buon carattere.
Gatto Munchkin
Originaria degli Stati Uniti, questa razza felina dall'aspetto molto peculiare rappresenta ancora una rarità nelle altre parti del mondo.
Gatto Serengeti
Il gatto Serengeti è un incrocio tra il Bengala e il gatto Orientale a Pelo Corto. Caratteristiche tipiche di questa razza felina ancora giovane sono le orecchie grandi e le zampe lunghe. Il suo mantello maculato ricorda quello di un grosso felino esotico. Il Serengeti è un gatto molto irascibile e dovrebbe essere affidato solo a mani esperte.
Gatto Siamese: fascino irresistibile
Occhi a mandorla di un colore blu intenso e un mantello dal colore inconfondibile: chiunque saprebbe riconoscere a prima vista un gatto Siamese. Ma cosa caratterizza questo bellissimo felino, oltre al regale aspetto? Leggi il nostro articolo per conoscere più a fondo questa razza piena di fascino.
Gatto Sokoke
In Italia il Sokoke è piuttosto raro, ma forse non ancora per molto. Questo micio africano dal mantello tabby è estremamente adattabile e socievole. Ama “chiacchierare” con i suoi umani, ma ogni tanto ha bisogno della sua libertà e di tanto esercizio fisico.
Gatto Somalo
Il Somalo è una variante a pelo medio-lungo dell'Abissino da cui differisce solo per la lunghezza del pelo, poiché i due standard di razza corrispondono.
Gatto Thai (o Siamese tradizionale)
Mentre l'allevamento dei Siamesi continuava a selezionare un gatto esile e aggraziato, il tipo originario, più robusto, è rimasto, affermandosi nel tempo come razza a sé. Si tratta del gatto Thai, un micio curioso capace di incantare chiunque, con i suoi occhi blu e la sua intelligenza tutta da scoprire.
Il gatto Bengala: la meraviglia dell’Oriente
Quella del Bengala non è una vera e propria razza. È piuttosto un ibrido nato dall’incrocio tra un gatto domestico ed un felino selvatico asiatico. Gatti come il Bengala e il Serval appassionano sempre più persone. Ma quali caratteristiche ha e cosa bisogna sapere se si sceglie di adottare un Bengala?
Il gatto Siberiano
Il gatto siberiano è l’emblema delle razze naturali. Si dice che questo micione di taglia media dalla statura importante sia originario della Russia e sia arrivato sino ai giorni nostri senza alcun intervento umano. È solo dagli anni ’80 che si è iniziato ad allevarlo in modo specifico. Sono molti gli appassionati di questo gatto dal carattere docile, chiamato "Sibirskaja koschka" nella madrepatria. Il pelo rigoglioso è perfetto per gli inverni gelidi e le calde estati siberiane: lo mantiene al caldo durante la stagione fredda e abbastanza fresco (dopo la muta) nei mesi estivi.
Khao Manee
Il Khao Manee è una razza felina a pelo corto originaria della Thailandia. Il nome - che si traduce come “gioello bianco” - è dovuto al suo mantello candido come la neve e ai suoi occhi scintillanti. Si tratta di una razza ancora molto rara al di fuori della sua patria.
Korat
Secondo la tradizione, le origini di questa straordinaria bellezza dal mantello blu-argento e gli occhi verde smeraldo risalgono al XIV secolo. Già nella letteratura di quel periodo, infatti, venivano descritti gatti con queste caratteristiche. È opinione diffusa che i gatti portino fortuna, felicità ed energia positiva in casa.
Mau egiziano
Come diceva Leonardo Da Vinci “anche il più piccolo dei felini, il gatto, è un capolavoro”. Non possiamo che essere d'accordo con la sua affettuosa opinione su questa meravigliosa creatura. Questo detto, naturalmente, vale per tutti i comuni gatti domestici. Ma sembra valere in modo particolare per il Mau Egiziano. Questo micio a pelo corto, straordinariamente bello e misterioso, dagli ammalianti occhi verdi, si è sviluppato, come suggerisce il nome, in Egitto.
Neva Masquerade
Neva Masquerade: un nome misterioso per un gatto di straordinaria bellezza! Il Neva Masquerade non è altro che la variante color point del gatto siberiano con il quale ha in comune tante caratteristiche.
Norvegese delle Foreste
Il Gatto delle Foreste Norvegesi ha un aspetto selvaggio e un carattere dolce ma indipendente, quasi selvatico. A ben guardare, però, non è solo l'aspetto ad essere “originale”. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa razza felina molto amata, conosciuta anche con il nome di Norvegese delle Foreste.
Savannah
Un leopardo per il salotto? Con la razza felina esotica Savannah questo sogno può diventare realtà. Ma i veri amanti degli animali si astengono dal tenere in casa un gatto Savannah. Leggendo questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere su questa razza ibrida.
Serval: la storia di una specie
Che si tratti di una tigre siberiana o di semplice gatto domestico, è la grazia felina ad affascinare gli amanti dei gatti. Il Serval non è propriamente un animale domestico ma un felino selvatico originario della savana africana. In questo articolo ti parleremo del Serval in qualità di antenato del Savannah, una razza felina con una componente selvatica ma allo stesso tempo molto alla moda.
Singapura
Il dolce Singapura è una razza felina rara, il cui numero di allevatori affidabili è notevolmente ridotto. Per questo motivo non è affatto semplice trovare un esemplare di questa razza esotica. Chi però ha la fortuna di avere come membro della famiglia un Singapura, può ritenersi fortunato, perché è un gatto dal carattere unico, pacifico e divertente allo stesso tempo: proprio come si potrebbe descrivere la vita a fianco di un Singapura.
Snowshoe: il gatto con i calzini
In Italia è ancora difficile trovare un esemplare di Snowshoe, razza felina originaria degli Stati Uniti. Tuttavia, grazie al loro aspetto particolare e ad un carattere davvero speciale, questi gatti cominciano ad essere apprezzati anche qui da noi. Una cucciolata di Snowshoe regala sempre dolci sorprese: al momento della nascita, i gattini sono ancora completamente bianchi e assumono le diverse colorazioni soltanto durante il corso della loro crescita.
Sphynx: un fascino tutto da scoprire
Lo Sphynx è quasi completamente privo di pelo ed è forse la razza che più divide l’opinione degli amanti dei gatti: c’è infatti chi guarda con sospetto all’allevamento di questi gatti di provenienza canadese, sostenendo che si tratti di una razza geneticamente modificata in laboratorio, ma allo stesso tempo molti sono affascinati dallo straordinario aspetto di questo felino. Scopriamo assieme questa affascinante razza!
Toyger: un tigrotto in miniatura
Il Toyger è un gatto domestico originario degli Stati Uniti, considerato esclusivo e "di design", allevato al fine di creare una tigre in formato gatto. Il nome stesso di questa razza ci dà indicazioni sul suo aspetto: è infatti il risultato dell'unione di "Toy", giocattolo, e "Tiger", che significa appunto tigre. Nonostante il nome, come ogni animale domestico il Toyger non va certo considerato alla stregua di un gioco, bensì amato e rispettato.